Formazione

I Maestri di Frantoio si danno all'informatica con l'obbligo di trasmettere di dati per via telematica

Entro pochi giorni scadono le iscrizioni per il corso che si svolgerà in Toscana. Ancora quache posto disponibile per incrementare la propria professionalità dal punto di vista tecnico e commerciale. Prossime tappe in Sicilia e in Puglia

04 settembre 2010 | C. S.

Il corso, aperto a tutti, è stato ideato per trasferire il know-how dei migliori specialisti internazionali della filiera agli addetti alla trasformazione in frantoio, confezionamento e commercializzazione dell’olio d’oliva, passando dalla legislazione alla tenuta dei registri per BIO, DOP e 100% Italiano.

Una novità di quest'anno è l'attenzione dedicata all'informatizzazione dell'azienda frantoio.
una tappa obbligata visto che i registri di carico e scarico diverranno presto unicamente telematici.
Al riguardo è stato previsto l’allestimento di un laboratorio multimediale, dove i produttori ed il loro personale amministrativo potranno confrontare con prove pratiche, i vari software presenti sul mercato, per la gestione e la trasmissione dei dati al sistema informativo SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) per ICQRF e AGEA.

Il corso è aticolato in due moduli, con lezioni teoriche e pratiche anche presso frantoi oleari della zona, si prefigge la formazione ed il perfezionamento di Maestri di Frantoio, una figura professionale che conosce a 360 gradi il settore della trasformazione, anche alla luce delle più innovative tecnologie e tecniche operative per la diversificazione del prodotto e l’esaltazione delle caratteristiche organolettiche, secondo le esigenze dei vari mercati.

Il Maestro di Frantoio inoltre deve conoscere non solo gli aspetti tecnici dell’estrazione, del confezionamento e gli aspetti legali della gestione dei registri e l’etichettatura, ma anche le linee guida che disciplinano le strategie del marketing e la comunicazione commerciale per la valorizzazione del prodotto.

Rispetto all'anno passato il corso diventa itinerante e quest'anno toccherà tre regioni: Toscana, Sicilia e Puglia.

La tappa toscana
Fattoria Casamora, a Pian di Sco’ (AR) dal 13 al 17 Settembre 2010

La tappa siciliana
Dal 20 al 24 Settembre a Sciacca (AG)

La tappa pugliese
Dal 04 al 08 Ottobre a Cisternino (BR)

Le iscrizioni sono ancora aperte e risulta ancora qualche posto disponibile per la tappa toscana. C'è tempo fino al 9 settembre, per inviare i moduli d'adesione.

Speciali agevolazioni sono riservate agli iscritti AIFO, a produttori olivicoli, frantoiani, studenti, borsisti, tesisti, assegnisti, dottorandi iscritti a UPO-Scicilia

Ulteriori informazioni sul sito link esterno


Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45