Formazione

I Maestri di Frantoio si danno all'informatica con l'obbligo di trasmettere di dati per via telematica

Entro pochi giorni scadono le iscrizioni per il corso che si svolgerà in Toscana. Ancora quache posto disponibile per incrementare la propria professionalità dal punto di vista tecnico e commerciale. Prossime tappe in Sicilia e in Puglia

04 settembre 2010 | C. S.

Il corso, aperto a tutti, è stato ideato per trasferire il know-how dei migliori specialisti internazionali della filiera agli addetti alla trasformazione in frantoio, confezionamento e commercializzazione dell’olio d’oliva, passando dalla legislazione alla tenuta dei registri per BIO, DOP e 100% Italiano.

Una novità di quest'anno è l'attenzione dedicata all'informatizzazione dell'azienda frantoio.
una tappa obbligata visto che i registri di carico e scarico diverranno presto unicamente telematici.
Al riguardo è stato previsto l’allestimento di un laboratorio multimediale, dove i produttori ed il loro personale amministrativo potranno confrontare con prove pratiche, i vari software presenti sul mercato, per la gestione e la trasmissione dei dati al sistema informativo SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) per ICQRF e AGEA.

Il corso è aticolato in due moduli, con lezioni teoriche e pratiche anche presso frantoi oleari della zona, si prefigge la formazione ed il perfezionamento di Maestri di Frantoio, una figura professionale che conosce a 360 gradi il settore della trasformazione, anche alla luce delle più innovative tecnologie e tecniche operative per la diversificazione del prodotto e l’esaltazione delle caratteristiche organolettiche, secondo le esigenze dei vari mercati.

Il Maestro di Frantoio inoltre deve conoscere non solo gli aspetti tecnici dell’estrazione, del confezionamento e gli aspetti legali della gestione dei registri e l’etichettatura, ma anche le linee guida che disciplinano le strategie del marketing e la comunicazione commerciale per la valorizzazione del prodotto.

Rispetto all'anno passato il corso diventa itinerante e quest'anno toccherà tre regioni: Toscana, Sicilia e Puglia.

La tappa toscana
Fattoria Casamora, a Pian di Sco’ (AR) dal 13 al 17 Settembre 2010

La tappa siciliana
Dal 20 al 24 Settembre a Sciacca (AG)

La tappa pugliese
Dal 04 al 08 Ottobre a Cisternino (BR)

Le iscrizioni sono ancora aperte e risulta ancora qualche posto disponibile per la tappa toscana. C'è tempo fino al 9 settembre, per inviare i moduli d'adesione.

Speciali agevolazioni sono riservate agli iscritti AIFO, a produttori olivicoli, frantoiani, studenti, borsisti, tesisti, assegnisti, dottorandi iscritti a UPO-Scicilia

Ulteriori informazioni sul sito link esterno


Potrebbero interessarti

Formazione

Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale

L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato

01 ottobre 2025 | 18:00

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00