Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45 | C. S.
Si terrà giovedì, 15 maggio 2025, all’Auditorium del Consorzio del Parmigiano-Reggiano di via Kennedy, 18 a Reggio Emilia, il corso su la “Tutela dei Diritti del Lavoro in Agricoltura: aspetti normativi e provvedimenti legislativi. I punti cardine della deontologia professionale”.
L’Evento formativo per giornalisti è proposto dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) – FNSI e dall’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna su proposta della Fondazione Enpaia. Il corso è gratuito e la partecipazione dà diritto ad acquisire 6 crediti formativi e deontologici.
Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura.
I lavori inizieranno alle ore 9:30 e proseguiranno fino alle 13.30 secondo il seguente programma: Saluti istituzionali e introduzione a cura di: Alberto Lazzarini, vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna; Paolo Maria Amadasi, segretario Associazione della Stampa Emilia -Romagna; Nicola Bertinelli, presidente Consorzio Parmigiano Reggiano; Lisa Bellocchi, presidente Arga Emilia Romagna, Marche, Umbria e Repubblica di San Marino.
L’evento formativo proseguirà con gli Interventi di: Giorgio Piazza, presidente Fondazione Enpaia - Il ruolo di Enpaia nell'economia agricola italiana; Roberto Zalambani, presidente UNARGA – I punti cardine della deontologia giornalistica nel nuovo Testo Unico; Ten. Col. Umberto Geri, comandante Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Venezia – Azioni di contrasto all'illegalità nel settore agricolo; Riccardo Deserti, direttore generale Consorzio Parmigiano-Reggiano – Prodotto e territorio, un connubio vincente per il Made in Italy; Massimo Fiorio, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Politiche sociali e welfare nel settore agricolo; Francesco Gagliardi, responsabile area Comunicazione e Marketing Fondazione Enpaia – I Servizi innovativi di Enpaia per un’agricoltura sostenibile; Giuseppe Peleggi, responsabile direzione Studi, Ricerche e Rilevazioni Statistiche Enpaia – le connessioni In agricoltura e l’intelligenza artificiale.
Il corso è riservato a giornalisti, professionisti e pubblicisti, gli addetti stampa di aziende agricole eoperatori economici interessati alla regolamentazione del lavoro agricolo. Le iscrizioni saranno aperte sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it fino al prossimo 13 maggio.