Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00 | C. S.
FOA Italia – Frantoi Oleari Associati, promuove anche per il 2025 il tradizionale Corso per Tecnico di Frantoio. Quest’anno, realizzato in collaborazione con la Fondazione Evooschool si terrà dal 24 al 26 giugno a Roma e Palombara Sabina. L’iniziativa si svolge in concomitanza con l’Assemblea nazionale ed elettiva dell’associazione, prevista per il 27 giugno, rafforzando il legame tra formazione tecnica, visione associativa e confronto imprenditoriale.
Il corso, articolato in tre intense giornate, è progettato per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio: dalla tracciabilità alla promozione, dall’analisi sensoriale alla sostenibilità, fino all’ottimizzazione del processo produttivo e alla valorizzazione dei sottoprodotti.
Un programma formativo completo
Le prime due giornate, ospitate presso la sede della Fondazione Evooschool a Roma, affronteranno tematiche cruciali per il settore:
• Tracciabilità e documentazione amministrativa
• Gestione del Registro Telematico in frantoio Oleoturismo e marketing esperienziale Analisi sensoriale e storytelling dell’olio EVO
• Tecniche di estrazione e conservazione
• Analisi delle possibili correlazioni tra difetti sensoriali ed errori produttivi
La terza giornata, il 26 giugno, si svolgerà presso il moderno frantoio “Colli Sabini” della OP LATIUM S.C.A. a Palombara Sabina (RM), con una visita tecnica immersiva che permetterà ai partecipanti di vivere l’intero ciclo produttivo dell’olio extravergine sul campo. Il convegno: focus sulla bioenergia
A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale “Dal Frantoio alla Bioenergia – Modelli replicabili per la valorizzazione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia”, evento aperto a tutte le imprese frantoio interessate. L’incontro approfondirà temi attualissimi come la gestione delle sanse vergini e delle acque di vegetazione, l’efficientamento energetico e le prospettive offerte dal nuovo quadro normativo nazionale in materia di sostenibilità.
Una formazione che collega teoria, pratica e visione
Con questo corso FOA Italia ribadisce il proprio impegno a favore della professionalizzazione della figura del frantoiano, contribuendo a rafforzare la cultura d’impresa e l’innovazione tecnica nel comparto.
La formazione, pensata come momento di confronto tra esperti, operatori e istituzioni, si inserisce in un più ampio progetto di rilancio del settore, dove competenza tecnica e visione sostenibile rappresentano i pilastri per il futuro dell’olivicoltura italiana
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini