Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00 | T N

Con i cambiamenti climatici in corso diventa sempre più strategico saper gestire il blending dell’olio extravergine di oliva.

Anche all’interno di un’azienda olivicola, o di un frantoio, a seconda delle annate ci si potrà trovare con profili di oli molto diversificati.

Anche durante una stessa annata le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva possono variare significativamente a seconda delle condizioni climatiche e agronomiche che sono sempre più mutevoli.

E’ quindi importante saper gestire le diverse partite di olio in maniera intelligente, da una parte sapendo valorizzare eventuali eccellenze e dall’altra sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti.

Capol Latina ha compreso bene l’esigenza dei produttori di fronte allo scenario di cambiamenti climatici che non rende solo mutevole la produzione ma anche la qualità delle stessa.

I trentadue partecipanti del corso hanno appreso, grazie a docenti di eccezione, tra i quali Alissa Mattei, una stimata professionista con un background chimico di grande esperienza, che hanno svelato tecniche e trucchi per gestire correttamente il blending.

“E’ stata un’esperienza entusiasmante confrontarsi con i produttori di tutta Italia su temi di grande attualità – afferma Luigi Centauri, presidente Capol – non basta più solo saper assaggiare correttamente, valutando pregi e difetti del proprio olio, ma anche saper gestire le proprie produzioni, così da ottenere profili che rispettino il posizionamento dell’azienda sul mercato.”

Capol, alla luce del successo dell’iniziativa, sta pensando non solo a nuove date e a un nuovo corso ma anche a giornate di approfondimento specifiche per chi si è già diplomato.

Potrebbero interessarti

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45

Formazione

Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi

03 maggio 2025 | 12:00

Formazione

Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo

24 aprile 2025 | 15:00

Formazione

Vendere la sansa agli impianti a biogas: un business redditizio

Il 14 aprile un webinar di FOA Italia per approfondire la tematica dei requisiti e del processo burocratico-amministrativo per la cessione della sansa agli impianti a biogas. Le novità del Decreto del 7 agosto 2024 

11 aprile 2025 | 12:30

Formazione

Forbici d'Oro 2025: il campionato nazionale di potatura dell'olivo nelle Marche

Forbici d’Oro è molto più di una competizione di potatura dell'olivo tra professionisti e studenti. Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana

10 aprile 2025 | 18:30

Formazione

Torna a grande richiesta il corso per il blending dell'olio extravergine di oliva

Una tre giorni a Latina, 9-10-11 maggio, per imparare la preparazione di oli extravergini destinati a differenti esigenze e qualità, con docenti d'eccezione

05 aprile 2025 | 16:00