Formazione

I valori emozionali, razionali ed etici per la nuova comunicazione di brand

Sviluppo e profitto nella centralità della persona-cliente. Un incontro a numero chiuso in Università Cattolica a Milano, riservato a imprenditori e ad alti vertici

29 maggio 2010 | C. S.

Martedì 15 giugno dalle 15 alle 17, un “laboratorio” a numero chiuso (max 20) riservato a imprenditori e alti vertici.

Lux Vide è la prima società europea di produzioni cinetelevisive, fondata da Ettore Bernabei. Sarà presente il figlio Luca Bernabei, Direttore delle attività produttive, che presenterà una sintesi della storia e delle strategie dell'azienda. Il dibattito che seguirà, sarà utile per chiarire come sia possibile progettare comunicazione innovativa di brand, tenendo conto non soltanto di tecniche spettacolari ma anche di valori etici ed umani, che sono nel patrimonio delle potenzialità ed esperienze delle realizzazioni di Lux Vide, come dimostrato dai ripetuti successi internazionali. Chi lo desidera può intanto visitare www.luxvide.it

L’occasione dell’incontro è generata dalla sempre più evidente richiesta, da parte di imprese e opinion leader, di un ridisegnamento del metodo creativo per la comunicazione di brand. Ricerche autorevoli dichiarano questa necessità. A titolo di esempio alleghiamo la sintesi definitiva realizzata da IBM, basata su di una loro ricerca internazionale.

L’obiettivo per le imprese resta il profitto, ma esso va inteso come risultato di una nuova visione “human satisfaction oriented” rispettosa degli aspetti emozionali, razionali ed etici che compongono le necessità dei diversi stakeholder.


Programma
ore 15 – Perché questo tema
ore 15.15 – Le necessità degli stakeholder. Come si misurano.
ore 15.45 – Attività e strategie della Lux Vide
ore 16,15 – interventi e dibattito
ore 17.00 Conclusione

Relatori:
Prof Armando Fumagalli, Università Cattolica, Ordinario di Semiotica - Dott Marzio Bonferroni, Presidente UniOne, Architetture di comunicazione - Dott Luca Bernabei, Direttore attività produttive Lux Vide - Dott Guja Tacchi, Amministratore Delegato Istituto Piepoli



Info: UniOne srl
Architetture di Comunicazione
Vl. B. d' Este, 4 - 20122 Milano
tel. 02 – 87129473 - 9474
www.unione-adc.it


Fonte: Marzio Bonferroni, UniOne

Potrebbero interessarti

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45

Formazione

Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi

03 maggio 2025 | 12:00

Formazione

Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo

24 aprile 2025 | 15:00

Formazione

Vendere la sansa agli impianti a biogas: un business redditizio

Il 14 aprile un webinar di FOA Italia per approfondire la tematica dei requisiti e del processo burocratico-amministrativo per la cessione della sansa agli impianti a biogas. Le novità del Decreto del 7 agosto 2024 

11 aprile 2025 | 12:30

Formazione

Forbici d'Oro 2025: il campionato nazionale di potatura dell'olivo nelle Marche

Forbici d’Oro è molto più di una competizione di potatura dell'olivo tra professionisti e studenti. Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana

10 aprile 2025 | 18:30