Formazione
I valori emozionali, razionali ed etici per la nuova comunicazione di brand
Sviluppo e profitto nella centralità della persona-cliente. Un incontro a numero chiuso in Università Cattolica a Milano, riservato a imprenditori e ad alti vertici
29 maggio 2010 | C. S.
Martedì 15 giugno dalle 15 alle 17, un âlaboratorioâ a numero chiuso (max 20) riservato a imprenditori e alti vertici.
Lux Vide è la prima società europea di produzioni cinetelevisive, fondata da Ettore Bernabei. Sarà presente il figlio Luca Bernabei, Direttore delle attività produttive, che presenterà una sintesi della storia e delle strategie dell'azienda. Il dibattito che seguirà , sarà utile per chiarire come sia possibile progettare comunicazione innovativa di brand, tenendo conto non soltanto di tecniche spettacolari ma anche di valori etici ed umani, che sono nel patrimonio delle potenzialità ed esperienze delle realizzazioni di Lux Vide, come dimostrato dai ripetuti successi internazionali. Chi lo desidera può intanto visitare www.luxvide.it
Lâoccasione dellâincontro è generata dalla sempre più evidente richiesta, da parte di imprese e opinion leader, di un ridisegnamento del metodo creativo per la comunicazione di brand. Ricerche autorevoli dichiarano questa necessità . A titolo di esempio alleghiamo la sintesi definitiva realizzata da IBM, basata su di una loro ricerca internazionale.
Lâobiettivo per le imprese resta il profitto, ma esso va inteso come risultato di una nuova visione âhuman satisfaction orientedâ rispettosa degli aspetti emozionali, razionali ed etici che compongono le necessità dei diversi stakeholder.
Programma
ore 15 â Perché questo tema
ore 15.15 â Le necessità degli stakeholder. Come si misurano.
ore 15.45 â Attività e strategie della Lux Vide
ore 16,15 â interventi e dibattito
ore 17.00 Conclusione
Relatori:
Prof Armando Fumagalli, Università Cattolica, Ordinario di Semiotica - Dott Marzio Bonferroni, Presidente UniOne, Architetture di comunicazione - Dott Luca Bernabei, Direttore attività produttive Lux Vide - Dott Guja Tacchi, Amministratore Delegato Istituto Piepoli
Info: UniOne srl
Architetture di Comunicazione
Vl. B. d' Este, 4 - 20122 Milano
tel. 02 â 87129473 - 9474
www.unione-adc.it
Fonte: Marzio Bonferroni, UniOne
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00