Formazione
I valori emozionali, razionali ed etici per la nuova comunicazione di brand
Sviluppo e profitto nella centralità della persona-cliente. Un incontro a numero chiuso in Università Cattolica a Milano, riservato a imprenditori e ad alti vertici
29 maggio 2010 | C. S.
Martedì 15 giugno dalle 15 alle 17, un âlaboratorioâ a numero chiuso (max 20) riservato a imprenditori e alti vertici.
Lux Vide è la prima società europea di produzioni cinetelevisive, fondata da Ettore Bernabei. Sarà presente il figlio Luca Bernabei, Direttore delle attività produttive, che presenterà una sintesi della storia e delle strategie dell'azienda. Il dibattito che seguirà , sarà utile per chiarire come sia possibile progettare comunicazione innovativa di brand, tenendo conto non soltanto di tecniche spettacolari ma anche di valori etici ed umani, che sono nel patrimonio delle potenzialità ed esperienze delle realizzazioni di Lux Vide, come dimostrato dai ripetuti successi internazionali. Chi lo desidera può intanto visitare www.luxvide.it
Lâoccasione dellâincontro è generata dalla sempre più evidente richiesta, da parte di imprese e opinion leader, di un ridisegnamento del metodo creativo per la comunicazione di brand. Ricerche autorevoli dichiarano questa necessità . A titolo di esempio alleghiamo la sintesi definitiva realizzata da IBM, basata su di una loro ricerca internazionale.
Lâobiettivo per le imprese resta il profitto, ma esso va inteso come risultato di una nuova visione âhuman satisfaction orientedâ rispettosa degli aspetti emozionali, razionali ed etici che compongono le necessità dei diversi stakeholder.
Programma
ore 15 â Perché questo tema
ore 15.15 â Le necessità degli stakeholder. Come si misurano.
ore 15.45 â Attività e strategie della Lux Vide
ore 16,15 â interventi e dibattito
ore 17.00 Conclusione
Relatori:
Prof Armando Fumagalli, Università Cattolica, Ordinario di Semiotica - Dott Marzio Bonferroni, Presidente UniOne, Architetture di comunicazione - Dott Luca Bernabei, Direttore attività produttive Lux Vide - Dott Guja Tacchi, Amministratore Delegato Istituto Piepoli
Info: UniOne srl
Architetture di Comunicazione
Vl. B. d' Este, 4 - 20122 Milano
tel. 02 â 87129473 - 9474
www.unione-adc.it
Fonte: Marzio Bonferroni, UniOne
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45