Formazione
La lebbra dell'olivo, come difendersi
Penetra attraverso aperture naturali o ferite. I tessuti colpiti sono rami, foglie, frutti e talvolta anche i fiori. Un convegno a Mesagne, in Puglia, per far luce su un patogeno che nuoce alla qualità dell'olio
27 febbraio 2010 | C. S.
L'agente patogeno Lebbra dell'olivo (Colletotrichum gleosporioides), si conserva sotto forma di periteci, di micelio o di conidi nei frutti marciti, nei semi, nei residui vegetali. Penetra attraverso aperture naturali (stomi, lenticelle) o ferite.
I tessuti colpiti sono rami, foglie, frutti e talvolta anche i fiori. La presenza del patogeno è riscontrabile per eventuali macchie aride, biancastre, tondeggianti o irregolari sui rami che disseccano con caduta di foglie e frutti.
Sui frutti si manifestano invece macchie brune più o meno chiare, spesso nel punto di inserzione del peduncolo.
Sulle foglie, invece, macchie dapprima verde chiaro poi bruno, prevalentemente lungo i margini.
L'infezione causata da questo micete determina cascola precoce delle olive con parziali o totali raggrinzimenti delle stesse. In alcune annate colpisce rametti e foglie.
Dalle olive attaccate si ottiene un olio di qualità molto scadente. Nelle nostre zone dato che gli attacchi sono cospicui sono necessari interventi specifici, da effettuarsi ripetutamente durante il periodo primaverile e autunnale.
CONVEGNO
LOTTA ALLA LEBBRA DELLâOLIVO
TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA
Nella appena conclusa annata olearia la lebbra dellâolivo ha colpito
diffusamente la provincia di Brindisi, provocando un forte decadimento della
qualità delle olive e un notevole danno economico per i produttori. Per
difendersi da questa malattia è importante intervenire alla ripresa vegetativa.
GIOVEDIâ 4 MARZO 2010
ORE 17.30
presso la COOPERATIVA DE GASPERI
Via Provinciale per Tuturano - Mesagne
INTRODUCE
dr.agr. Marco Argentiere - presidente cooperativa De Gasperi
RELATORE:
dr. agr. Giuseppe Amico â tecnico Bayer Cropscience
SOCIETAâ COOPERATIVA âA. DE GASPERIâ
Via per Tuturano km.0,500 72023 MESAGNE (BR)
Tel. e fax 0831771962 P.IVA 00087600748
Potrebbero interessarti
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00