Formazione
La lebbra dell'olivo, come difendersi
Penetra attraverso aperture naturali o ferite. I tessuti colpiti sono rami, foglie, frutti e talvolta anche i fiori. Un convegno a Mesagne, in Puglia, per far luce su un patogeno che nuoce alla qualità dell'olio
27 febbraio 2010 | C. S.
L'agente patogeno Lebbra dell'olivo (Colletotrichum gleosporioides), si conserva sotto forma di periteci, di micelio o di conidi nei frutti marciti, nei semi, nei residui vegetali. Penetra attraverso aperture naturali (stomi, lenticelle) o ferite.
I tessuti colpiti sono rami, foglie, frutti e talvolta anche i fiori. La presenza del patogeno è riscontrabile per eventuali macchie aride, biancastre, tondeggianti o irregolari sui rami che disseccano con caduta di foglie e frutti.
Sui frutti si manifestano invece macchie brune più o meno chiare, spesso nel punto di inserzione del peduncolo.
Sulle foglie, invece, macchie dapprima verde chiaro poi bruno, prevalentemente lungo i margini.
L'infezione causata da questo micete determina cascola precoce delle olive con parziali o totali raggrinzimenti delle stesse. In alcune annate colpisce rametti e foglie.
Dalle olive attaccate si ottiene un olio di qualità molto scadente. Nelle nostre zone dato che gli attacchi sono cospicui sono necessari interventi specifici, da effettuarsi ripetutamente durante il periodo primaverile e autunnale.
CONVEGNO
LOTTA ALLA LEBBRA DELLâOLIVO
TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA
Nella appena conclusa annata olearia la lebbra dellâolivo ha colpito
diffusamente la provincia di Brindisi, provocando un forte decadimento della
qualità delle olive e un notevole danno economico per i produttori. Per
difendersi da questa malattia è importante intervenire alla ripresa vegetativa.
GIOVEDIâ 4 MARZO 2010
ORE 17.30
presso la COOPERATIVA DE GASPERI
Via Provinciale per Tuturano - Mesagne
INTRODUCE
dr.agr. Marco Argentiere - presidente cooperativa De Gasperi
RELATORE:
dr. agr. Giuseppe Amico â tecnico Bayer Cropscience
SOCIETAâ COOPERATIVA âA. DE GASPERIâ
Via per Tuturano km.0,500 72023 MESAGNE (BR)
Tel. e fax 0831771962 P.IVA 00087600748
Potrebbero interessarti
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45
Formazione
Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi
03 maggio 2025 | 12:00
Formazione
Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo
24 aprile 2025 | 15:00
Formazione
Vendere la sansa agli impianti a biogas: un business redditizio

Il 14 aprile un webinar di FOA Italia per approfondire la tematica dei requisiti e del processo burocratico-amministrativo per la cessione della sansa agli impianti a biogas. Le novità del Decreto del 7 agosto 2024
11 aprile 2025 | 12:30
Formazione
Forbici d'Oro 2025: il campionato nazionale di potatura dell'olivo nelle Marche

Forbici d’Oro è molto più di una competizione di potatura dell'olivo tra professionisti e studenti. Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana
10 aprile 2025 | 18:30