Formazione
Ti voglio bravo in frantoio. Pronti i corsi per acquisire professionalità
In programma tre intensi giorni di formazione per frantoiani e tecnici di oleificio. Si svolgeranno a Imperia, a cura dell'Onaoo
28 marzo 2009 | C. S.
Onaoo Formazione
Imperia: 23-24-25 Settembre 2009
Sede: Frantoio Giromela â Strada Statale 28 â 18100 Imperia
Ideazione: Onaoo, Imperia
Orario: 09.00-12.00/14.30-18.30
Organizzazione: Barbara Ricca, Segreteria ONAOO â Viale Matteotti 54/a â Tel. 0183 76.74.12 Fax 0183 76.52.03
onaoo@oliveoil.org
Coordinamento organizzativo: Dr. Fabrizio Vignolini, Direttore ONAOO
Obiettivi: il corso si prefigge di approfondire i processi di produzione dellâolio, i diversi sistemi di trasformazione con i relativi vantaggi, analisi degli adempimenti legali.
Iscrizione: ⬠840,00 iva inclusa
Programma
Mercoledì 23 settembre 2009
Lucio Carli, Presidente ONAOO â Fabrizio Vignolini, Direttore ONAOO
Presentazione del Corso
Le operazioni di post-raccolta delle olive: trasporto e stoccaggio. Schema di un oleificio
Luciano Di Giovacchino
La preparazione della pasta di olive: defogliazione, lavaggio e frangitura delle olive: influenza sulle rese e sulla qualità dellâolio
Luciano Di Giovacchino
La gramolazione della pasta di olive: influenza della durata e della temperatura sulle rese e sulla qualità dellâolio
Luciano Di Giovacchino
La separazione dellâolio dalle paste di olive: sistemi della pressione e del percolamento.
Luciano Di Giovacchino
Giovedì 24 settembre 2009
La separazione dellâolio dalla pasta di olive: sistema della centrifugazione a 3 fasi
Alessandro Leone
La centrifugazione delle paste di olive con i decanter della nuova generazione: le soluzioni innovative
Alessandro Leone
Confronto con i sistemi e tecniche operative particolari adottate in oleificio
Luciano Di Giovacchino
La conservazione in massa dellâolio: stoccaggio e filtrazione
Luciano Di Giovacchino
Utilizzazione dei sottoprodotti dellâoleificio
Luciano Di Giovacchino
Venerdì 25 settembre 2009
La qualità e la genuinità dellâolio vergine di oliva: normativa comunitaria e del COI.
Accertamento dellâorigine ed etichettatura
Mauro Amelio
La sicurezza nei luighi di lavoro: la legge 626/94
Arturo Cipriani
Sistema di autocontrollo (HACCP) in oleificio; controllo punti critici
Mauro Amelio
Discussione generale e consegna degli attestati
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45