Formazione

Master Vite sul marketing vino, prorogato termine iscrizione

19 gennaio 2009 | C. S.

E’ stato prorogato al 6 febbraio il termine per potersi iscrivere al Master VI.TE.

Progettato per formare esperti e manager in strategie di promozione e valorizzazione del prodotto vino e del suo territorio, il VI.TE. coniuga tre principali aree tematiche: la filiera del vino, il sistema territoriale del vino e i sistemi turistici locali integrati.

Il master è interfacoltà (Facoltà di Economia, Facoltà di Agraria), sarà svolto in collaborazione con il Centro Italiano sul Turismo (CST) di Assisi e si avvale di una rete strategica di partner a livello nazionale fra cui Movimento Turismo del Vino, Città del Vino, Città Slow, Club i Borghi più belli d'Italia e internazionale con la Reims Management School.

Il percorso formativo è rivolto a laureati. Coloro che già operano all’interno delle cantine e che non sono in possesso di diploma di laurea potranno partecipare in qualità di uditori, potendo scegliere se frequentare l’intero corso oppure i singoli moduli di interesse.

Le lezioni avranno inizio il 6 febbraio prossimo presso la sede di Piacenza dell’Università Cattolica, Il percorso formativo è articolato in lezioni frontali, testimonianze e visite aziendali, seminari e workshop, project work e stage.

Il Movimento Turismo del Vino, membro del Comitato Scientifico del Master, ha aderito all’iniziativa nella convinzione che sia importante formare giovani in grado di valorizzare il vino come prodotto completo, frutto del territorio in cui nasce e della sua cultura.



Per tutte le informazioni e per scaricare il modulo di domanda www.unicatt.it/master/vite

Ufficio Master 0523 599134 e-mail: uff.master-pc@unicatt.it



Fonte: Sedicieventi

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45