Formazione
Master Vite sul marketing vino, prorogato termine iscrizione
19 gennaio 2009 | C. S.
Eâ stato prorogato al 6 febbraio il termine per potersi iscrivere al Master VI.TE.
Progettato per formare esperti e manager in strategie di promozione e valorizzazione del prodotto vino e del suo territorio, il VI.TE. coniuga tre principali aree tematiche: la filiera del vino, il sistema territoriale del vino e i sistemi turistici locali integrati.
Il master è interfacoltà (Facoltà di Economia, Facoltà di Agraria), sarà svolto in collaborazione con il Centro Italiano sul Turismo (CST) di Assisi e si avvale di una rete strategica di partner a livello nazionale fra cui Movimento Turismo del Vino, Città del Vino, Città Slow, Club i Borghi più belli d'Italia e internazionale con la Reims Management School.
Il percorso formativo è rivolto a laureati. Coloro che già operano allâinterno delle cantine e che non sono in possesso di diploma di laurea potranno partecipare in qualità di uditori, potendo scegliere se frequentare lâintero corso oppure i singoli moduli di interesse.
Le lezioni avranno inizio il 6 febbraio prossimo presso la sede di Piacenza dellâUniversità Cattolica, Il percorso formativo è articolato in lezioni frontali, testimonianze e visite aziendali, seminari e workshop, project work e stage.
Il Movimento Turismo del Vino, membro del Comitato Scientifico del Master, ha aderito allâiniziativa nella convinzione che sia importante formare giovani in grado di valorizzare il vino come prodotto completo, frutto del territorio in cui nasce e della sua cultura.
Per tutte le informazioni e per scaricare il modulo di domanda www.unicatt.it/master/vite
Ufficio Master 0523 599134 e-mail: uff.master-pc@unicatt.it
Fonte: Sedicieventi
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00