Formazione
Forbici d'Oro 2025: il campionato nazionale di potatura dell'olivo nelle Marche

Forbici d’Oro è molto più di una competizione di potatura dell'olivo tra professionisti e studenti. Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana
10 aprile 2025 | 18:30 | C. S.
Torna domani 11 aprile a Villa Salvati (Monte Roberto) il Campionato nazionale di potatura dell’olivo – Forbici d’Oro, l’evento che unisce competenza tecnica, passione, biodiversità e paesaggio. L’edizione 2025 è particolarmente significativa: si svolge nelle Marche in omaggio al giovane vincitore dello scorso anno, Tommaso Braconi, studente dell’I.I.S. “Cuppari-Salvati”, e al suo docente, prof. Edoardo Dottori, entrambi protagonisti di un successo che ha portato visibilità al talento marchigiano. A rendere ancora più speciale questa edizione, la coincidenza che ha visto anche il miglior potatore professionista 2024 provenire dalle Marche, confermando l’eccellenza della regione in questo ambito.
Il Campionato rappresenta una delle tappe centrali del progetto Olivosfera, promosso da AMAP – Agenzia per l’Innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca della Regione Marche, un percorso culturale che mette al centro l’olivo come simbolo identitario, ambientale ed economico del paesaggio rurale.
"Il nostro obiettivo è far emergere il valore culturale e ambientale dell’olivo – ha dichiarato il direttore AMAP Francesca Severini – , coinvolgendo studenti, cittadini e professionisti in un racconto collettivo che parte dalla terra e arriva fino all’innovazione". A sottolinearlo è stato anche il presidente AMAP Marco Rotoni, che ha evidenziato come Forbici d’Oro sia molto più di una competizione: "Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana".
La giornata di venerdì 11 aprile sarà dedicata soprattutto agli studenti e ai professionisti invitati da tutta Italia: si terranno le competizioni riservate, approfondimenti tecnici, e momenti di confronto tra le principali realtà del settore.
Sabato 12 aprile, Villa Salvati apre le porte al pubblico con un ricco programma a partire dalle 10.00 presso il Colle Olivo di Maiolati Spontini, dove si potrà assistere alla gara nazionale dei potatori professionisti e seguire una lezione pratica condotta dal “maestro” Giorgio Pannelli. La partecipazione è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria scrivendo a olivosfera@gmail.com. Alle 12.30, il pubblico è invitato a Villa Salvati, dove gli studenti del “Cuppari-Salvati” accompagneranno i visitatori in una Passeggiata Esperienziale tra acquaponica, cantina e laboratori. A seguire, sarà possibile pranzare all’aperto con la tradizionale “Merenda del Potatore”, gustando specialità marchigiane in un’atmosfera conviviale immersa nel verde. Nel pomeriggio, spazio alle degustazioni e agli interventi divulgativi a cura di AMAP, dedicati a “olivo, olio e benessere”, fino alla cerimonia di premiazione che concluderà l’edizione 2025 con la consueta consegna del testimone.
Il Campionato “Forbici d’Oro” è organizzato da AMAP e dall’I.I.S. “Cuppari-Salvati” in collaborazione con la Scuola Potatura Olivo.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45