Formazione
L'olio extravergine di oliva italiano ha bisogno di formazione e informazione

Con Evooschool sia percorsi formativi per diventare assaggiatori di olio di oliva vergine ma anche masterclass e incontri a tema che hanno l’obiettivo di avvicinare i partecipanti alla conoscenza dell’olio
25 gennaio 2025 | 15:00 | C. S.
Unaprol si conferma come uno dei principali punti di riferimento per chi desidera approfondire la conoscenza dell'olio extra vergine di oliva (EVOO),offrendo un'ampia gamma di percorsi formativi per immergersi nel mondo dell'oro verde, esplorando ogni fase, dalla produzione al consumo.
Un Approccio Innovativo e Completo
Unaprol, con il supporto scientifico della Fondazione Evooschool, si distingue per un approccio formativo innovativo e completo, che unisce spiegazioni teoriche, sessioni pratiche di assaggio, testimonianze dirette dei produttori. I corsi a catalogo, consultabili al link https://www.evooschool.it/, si rivolgono ad una pluralità di utenti: dai consumatori ed appassionati del food di qualità, ai produttori e frantoiani che intendono consolidare le proprie competenze, ai buyer ed operatori dei mercati internazionali che vogliono investire sulla propria professionalità.
Grazie alla Sala Panel riconosciuta e autorizzata, presso la sede di Roma, si può completare l’intero percorso per diventare “Assaggiatore Professionale” progettato secondo gli standard internazionali del COI: dal corso per il conseguimento dell’Attestato di Idoneità fisiologica all’assaggio (primo livello) alle giornate di assaggio certificate (secondo livello), nel rispetto.
Diverse sono le proposte di masterclass e incontri a tema che hanno l’obiettivo di avvicinare i partecipanti alla conoscenza dell’olio EVO, eccellenza del made in Italy e pilastro della Dieta mediterranea. La valorizzazione delle varietà autoctone e delle produzioni DOP e IGP, la promozione della produzione biologica e sostenibile sono temi centrali nella proposta formativa, a cui si aggiunge un forte impegno nella sensibilizzazione riguardo l'importanza di un'agricoltura rispettosa dell'ambiente.
Inoltre, Unaprol e la Fondazione Evooschool sono presenti nelle principali fiere di settore, dove, durante i laboratori di assaggio, si riscontra un crescente interesse di consumatori e imprese ad approfondire la conoscenza del prodotto.
L’approccio multidisciplinare di Evooschool integra diverse prospettive – scientifiche, culturali e storiche – offrendo un’analisi approfondita della tradizione millenaria dell'olio extra vergine di oliva attraverso i suoi differenti impieghi nel corso dei secoli. Un esempio tangibile di questo approccio è la partnership con il Parco Archeologico del Colosseo, che ha permesso alla scuola di creare un percorso didattico immersivo. Questo progetto offre agli studenti un’opportunità unica di esplorare la storia e la botanica dell’olivo, evidenziando il ruolo cruciale che questa pianta ha avuto nella cultura mediterranea, in particolare nella tradizione classica.
Collaborazioni e Offerte Formative Personalizzate
Unaprol e Fondazione Evooschool hanno costruito solide collaborazioni con istituzioni di ricerca, università e aziende del settore, assicurando aggiornamenti continui sui contenuti dei corsi e favorendo lo sviluppo di offerte formative personalizzate. L’obiettivo è creare un ambiente di apprendimento stimolante e coinvolgente, che permette di esplorare a fondo ogni aspetto dell’olio EVO, dalle caratteristiche organolettiche alle tecniche di produzione. Offerte formative ad hoc sono dedicate, ad esempio ad Istituti Agrari e Alberghieri, al settore della Ristorazione. Inoltre, grazie alla centralità dei temi legati ai benefici sulla salute di una sana alimentazione, della sostenibilità, dell’agroalimentare di qualità 100% made in Italy, Unaprol ha sviluppato molteplici progetti di sensibilizzazione sull’olio EVO con grandi aziende, che vanno dai teambuilding aziendali all’inserimento nei programmi di welfare aziendale.
Un Ambiente Elegante e Funzionale
L’ambiente di apprendimento di Evooschool, situato nel cuore di Roma, è elegante e funzionale, con spazi moderni e una sala panel per l’analisi sensoriale degli oli, conforme alle linee guida del C.O.I. Questo contesto stimolante consente agli studenti di approfondire ogni aspetto del mondo dell’olio EVO, garantendo una formazione di altissimo livello.
Conclusioni
Con il suo approccio innovativo e completo, Evooschool è diventata un punto di riferimento fondamentale per chi vuole diventare un vero esperto di olio extra vergine di oliva. La scuola non solo valorizza uno dei prodotti più simbolici del made in Italy, ma contribuisce anche a educare il pubblico alla consapevolezza e alla cultura dell’olio EVO di qualità.
Per maggiori informazioni sulle iniziative e i corsi in programma, è possibile visitare il sito web di Evooschool: www.evooschool.it o seguire i suoi canali social per aggiornamenti continui sull’importanza di conoscere meglio questo antico e fondamentale prodotto della tradizione culinaria mediterranea.
Potrebbero interessarti
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45
Formazione
Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi
03 maggio 2025 | 12:00
Formazione
Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo
24 aprile 2025 | 15:00