Formazione
Diventare professionisti assaggiatori di olive da tavola

Ripercorrendo la strada dell'olio extravergine di oliva, ONAOO istituisce il percorso formativo per veder riconosciuta la propria professionalità nella degustazione delle olive da tavola. Il primo corso a maggio 2025
18 gennaio 2025 | 11:00 | C. S.
Riconoscere la qualità delle olive da tavola, le caratteristiche salienti e distinguerne il metodo di lavorazione non è un’arte ma una competenza. Come ogni competenza si può acquisire attraverso un percorso di formazione appropriato studiato da O.N.A.O.O., la storica Organizzazione Nazionale di Assaggiatori Olio di Oliva, e messo a punto con i migliori professionisti del settore.
Il corso segue il protocollo previsto dal Consiglio Oleicolo Internazionale, l’autorità mondiale in materia di olio di oliva e olive da tavola. Sebbene non esista ancora una figura riconosciuta legalmente come assaggiatore di olive da tavola, la lunga esperienza di O.N.A.O.O. nella formazione olivicolo-olearia è la migliore garanzia di un percorso didattico altamente professionalizzante.
O.N.A.O.O. iniziò i corsi di assaggio dell’olio ben prima che venisse codificato e normato il panel test per fornire alle aziende professionisti esperti nel riconoscere la qualità degli oli vergini di oliva, per il loro successivo in blend che hanno poi reso famosi i marchi oleari internazionali nel mondo.
Con la nuova avventura nel mondo delle olive da tavola O.N.A.O.O. vuole ripercorrere gli stessi passi, fornendo alle imprese professionisti in grado di rispondere alle sfide di controllo qualità e di rispondenza ai requisiti dei mercati internazionali. Si partirà quindi dalle analisi delle varietà di olive da mensa disponibili, fino alle tecniche e tecnologie di trasformazione, con la loro influenza sulla qualità del prodotto finale, fino ad arrivare alle normative di riferimento.
Ma un professionista deve anche saper correttamente assaggiare, diventando un analista sensoriale che possa arrivare a comprendere le sfumature organolettiche delle varie olive da tavola, aiutando e supportando l’azienda in un costante miglioramento qualitativo. Al termine del percorso formativo, il discente affronterà un esame (pratico e teorico) e, se superato, sarà iscritto al “REGISTRO INTERNAZIONALE O.N.A.O.O. ASSAGGIATORI OLIVE DA TAVOLA” che O.N.A.O.O. si appresta a varare.
Il responsabile dei corsi sulle olive da tavola, a garanzia del percorso professionalizzante, è Roberto De Andreis, affiancato da Barbara Lanza, Andrea Giomo, esperti del Gruppo olive da tavola del Consiglio Oleicolo Internazionale e padri del metodo di analisi sensoriale olive da tavola COI. Con il contributo di Sonda Laroussi, Panel Leader COI olive da tavola.
PERCORSO FORMATIVO PER L’ISCRIZIONE AL REGISTRO INTERNAZIONALE O.N.A.O.O.
ASSAGGIATORI OLIVE DA TAVOLA.
Primo Step: 3 giorni di corso in presenza a Imperia, protocollo previsto dal Consiglio Oleicolo Internazionale 2 sessioni online sull’analisi sensoriale delle olive da tavola
Secondo Step: 2 giorni di corso in presenza comprensivi di esame finale; se superato, si viene iscritti al Registro Internazionale O.N.A.O.O. Assaggiatori Olive da Tavola.
Per mantenere lo standard professionale e rimanere iscritti nel Registro saranno organizzati corsi annuali di aggiornamento.
Potrebbero interessarti
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45
Formazione
Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi
03 maggio 2025 | 12:00
Formazione
Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo
24 aprile 2025 | 15:00