Formazione
Un corso per imparare il blending dell'olio extravergine di oliva

A Latina un corso per imparare a fare miscele di oli di oliva, realizzando un profilo desiderato. Due giornate per capire come realizzare i blend di oli in base alle percezioni aromatiche
07 gennaio 2025 | 12:00 | C. S.
Con i cambiamenti climatici, le esigenze agronomiche spesso sovrastano quelle qualitative, con la conseguenza di avere partite squilibrate.
Allo stesso modo può capitare di avere partite di monovarietali con profili diversi, perchè raccolti e franti in periodi diversi o estratti con tecnologie differenti.
E' quindi indispensabile conoscere come effettuare i blend per utilizzare al meglio le varieta partite di olio ottenute durante la stagione.
A Latina il 2-3 febbraio 2025 presso la Sala Conferenze e Sala Panel CAPOL Consorzio Industriale del Lazio viene organizzato un corso di blending.
Programma
2 febbraio
9,30 Registrazione e consegna materiale didattici
9,45 Luigi Centauri - Presidente e Capo Panel CAPOL
10,00 Giulio Scatolini - Presidente ACAP
Concetto dei blend sugli oli d'oliva. Tipologia di blend. Strumenti di lavoro e loro utilizzo. Primi approcci pratici sulla preparazione di un blend.
11,30 Andrea Mazzatenta - Docente di Fisiologia Università G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara"
La fisiologia del sistema olfattivo e gustativo nella percezione degli odori (profumi e fetori) dell'olio d'oliva. Il naso elettronico. Principi del suo funzionamento.
13.30 Pausa pranzo
14,45 Andrea Mazzatenta
Prove pratiche di determinazioni sensoriali di tre oli extraveigini di diverse origini e intensità attraverso il naso elettronico.
17,00 Giulio Scatolini
Definizione delle intensità sensoriali di percezione degli oli e loro rispondenza alle diverse cultivar regionali.
3 febbraio
9,30 Maurizio Servili - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università di Perugia
Richiami di analisi chimica e sensoriale applicata agli oli d'oliva e alla sua tecnologia d'estrazione.
13,30 Pausa pranzo
15,00 Giulio Scatolini e Luigi Centauri Prove pratiche di degustazione e di compilazione delle schede. Degustazione di blenda composizione nota. Prova pratica selettiva di preparazione di un "blend finalizzato".
18,00 Chiusura lavori e consegna attestati di partecipazione
Potrebbero interessarti
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45
Formazione
Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi
03 maggio 2025 | 12:00
Formazione
Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo
24 aprile 2025 | 15:00