Formazione

Un corso per imparare il blending dell'olio extravergine di oliva

Un corso per imparare il blending dell'olio extravergine di oliva

A Latina un corso per imparare a fare miscele di oli di oliva, realizzando un profilo desiderato. Due giornate per capire come realizzare i blend di oli in base alle percezioni aromatiche

07 gennaio 2025 | 12:00 | C. S.

Con i cambiamenti climatici, le esigenze agronomiche spesso sovrastano quelle qualitative, con la conseguenza di avere partite squilibrate.

Allo stesso modo può capitare di avere partite di monovarietali con profili diversi, perchè raccolti e franti in periodi diversi o estratti con tecnologie differenti.

E' quindi indispensabile conoscere come effettuare i blend per utilizzare al meglio le varieta partite di olio ottenute durante la stagione.

A Latina il 2-3 febbraio 2025 presso la Sala Conferenze e Sala Panel CAPOL Consorzio Industriale del Lazio viene organizzato un corso di blending.

Programma

2 febbraio

9,30 Registrazione e consegna materiale didattici

9,45 Luigi Centauri - Presidente e Capo Panel CAPOL 

10,00 Giulio Scatolini - Presidente ACAP

Concetto dei blend sugli oli d'oliva. Tipologia di blend. Strumenti di lavoro e loro utilizzo. Primi approcci pratici sulla preparazione di un blend.

11,30 Andrea Mazzatenta - Docente di Fisiologia Università G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara"

La fisiologia del sistema olfattivo e gustativo nella percezione degli odori (profumi e fetori) dell'olio d'oliva. Il naso elettronico. Principi del suo funzionamento.

13.30 Pausa pranzo

14,45 Andrea Mazzatenta

Prove pratiche di determinazioni sensoriali di tre oli extraveigini di diverse origini e intensità attraverso il naso elettronico.

17,00 Giulio Scatolini

Definizione delle intensità sensoriali di percezione degli oli e loro rispondenza alle diverse cultivar regionali.

3 febbraio 

9,30 Maurizio Servili - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università di Perugia

Richiami di analisi chimica e sensoriale applicata agli oli d'oliva e alla sua tecnologia d'estrazione.

13,30 Pausa pranzo

15,00 Giulio Scatolini e Luigi Centauri Prove pratiche di degustazione e di compilazione delle schede. Degustazione di blenda composizione nota. Prova pratica selettiva di preparazione di un "blend finalizzato".

18,00 Chiusura lavori e consegna attestati di partecipazione 

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00