Formazione
Il corso per frantoiani di Latina diploma tecnici da tutta Italia

Il corso organizzato da Capol e Acap ha raccolto adesioni da tutte le aree olivicole nazionali, potendo quindi rappresentare le problematiche del comparto oltre le dinamiche territoriali
13 settembre 2024 | C. S.
Sono numerosi i corsi per frantoiani che sono stati varati in Italia negli ultimi anni.
Si tratta di corsi di pochi giorni, e poche ore, sul fronte didattico, ma che sono molto utili a chi ha solo un’infarinatura a capire cosa e dove approfondire le sue competenze oppure come aggiornamento professionale sulle novità nel mondo frantoiano da parte dei più esperti.
Certo non si tratta di corsi che hanno la pretesa di sostituirsi a corsi di laurea in tecnologie alimentari o addirittura a master universitari, ma hanno una loro ragion d’essere se correttamente contestualizzati.
Possono essere l’occasione di uno scambio di informazioni, opinioni e esperienze con docenti ed esperti di prim’ordine ma anche con i tecnici delle ditte di impianti oleari per comprendere, oltre una brochure e un preventivo, le caratteristiche, i punti di forza e debolezza di ogni tecnologia.
Ovviamente sono anche l’occasione di scambi d’opinione tra i corsisti, tanto più utili tanto più le esperienze sono lontane. Occasioni per confrontarsi, aprire la mente e, magari, trovare idee, soluzioni o stimoli inaspettati.
Al corso di tecnico di frantoio di Latina, organizzato da Capol e Acap, erano solo sette gli studenti provenienti sul territorio con più del doppio degli altri frantoiani provenienti da altre aree.
Tutti hanno trovato le cinque giornate arricchenti e stimolanti, tornando alle rispettive aziende con qualcosa in più nel bagaglio delle conoscenze, oppure con la consapevolezza che vi sono aspetti da approfondire ulteriormente per alzare il proprio livello di competenza.
“Siamo particolarmente soddisfatti anche di questa edizione del corso – ha affermato Luigi Centauri – Capol – perché ogni piccolo tassello aiuti a migliorare la qualità dell’olio italiano e favorirne un buon posizionamento, con elevata redditività per le aziende, rappresenta un passo per salvaguardare la ricchezza e biodiversità dell’olivicoltura italiana.”
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45