Formazione
La qualità dell'olio di oliva passa dalla testa e dalle mani del frantoiano

il Corso per tecnico di frantoio, organizzato da Capol, si svolgerà il 28 e 29 agosto e dal 3 al 5 settembre 2024. Solo venti i posti per partecipare alle attività di formazione
05 giugno 2024 | C. S.
Organizzato dal Capol (Centro assaggiatori produzioni olivicole di Latina), il Corso per tecnico di frantoio, della durata 45 ore, si svolgerà il 28 e 29 agosto e dal 3 al 5 settembre 2024. Patrocinato dell’Acap (Associazione Capi panel riconosciuti), è rivolto in modo particolare a coloro che già sono in possesso di competenze tecniche e pratiche di base, ossia a frantoiani, agronomi, periti agrari, agrotecnici e assaggiatori di oli. I corsisti verranno aggiornati sulle ultime innovazioni relative alla tecnologia e ai macchinari necessari per la corretta conduzione di un frantoio oleario. A tale aggiornamento collaboreranno esperti di impiantistica olearia italiana e le docenze saranno tenute da esperti e tecnici qualificati del settore.
“Il Corso per tecnico di frantoio - precisa Luigi Centauri, presidente del Capol - viene riproposto con lo stesso format dello scorso anno, indicato da Giulio Scatolini e consolidato negli anni all’interno del settore di riferimento. Abbiamo accolto favorevolmente l’invito, in quanto riteniamo fondamentale promuovere e diffondere conoscenze e competenze sulle ultime innovazioni e tecnologie per il miglioramento delle caratteristiche organolettiche e la diversificazione del prodotto, in vista di un incremento continuo della qualità, della “distintività delle produzioni” e di una maggiore redditività (prezzo) nella filiera olivicola olearia”.
Sono previste inoltre anche lezioni sugli aspetti legati alla legislazione per la tenuta dei registri e per la gestione dell’etichettatura e sulle linee che regolano le strategie della comunicazione commerciale per la valorizzazione degli stessi oli. Infine, una particolare attenzione sarà rivolta al risparmio energetico. Il corso si terrà presso la sede del Capol (via Carrara, 12/a, Latina scalo) e in alcuni frantoi dell’Agro Pontino. Ad aprirlo e a spiegarne le finalità saranno Luigi Centauri, presidente del Capol, e Giulio Scatolini, presidente dell’Acap, e, oltre a loro, i docenti saranno Maurizio Servili, Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e ambientali dell’Università di Perugia, Giacomo Costagli, Business center manager Alfa Laval, Giorgio Mori, presidente Mori Tem s.r.l., Alissa Mattei, Capo panel ed esperta settore di ricerca, sviluppo e qualità, Romeo Vanzin, funzionario SIN Spa, Maria Rita Strappatelli, Product Manager ultrasuoni Hielscher, Beniamino Tripodi, Gruppo Pieralisi, Alberto Grimelli, direttore di Teatro Naturale. E’ inoltre previsto l’intervento del Dott. Sebastiano Forestale, funzionario del MASAF.
Per partecipare al corso, https://capol.it/2024/04/09/corso-per-tecnico-di-frantoio-2024/ occorre inviare la domanda di iscrizione al Capol entro il 31 di luglio. Da ricordare che è riservato a venti persone e pertanto, se tale numero verrà superato, la priorità sarà determinata dell’ordine di arrivo delle stesse domande di iscrizione.
CORSO PER TECNICO DI FRANTOIO (LATINA 23 - 31 AGOSTO 2023)
PROGRAMMA
PROGRAMMA
28 Agosto 2024 (mercoledì)
9.00 - 13.00 Latina in sede presso la Sala Conferenze del Consorzio Industriale del Lazio.
Accoglienza dei partecipanti (Luigi Centauri, Presidente e Capo panel CAPOL). Presentazione delle finalità del corso e articolazione dei contenuti generali.
(Giulio Scatolini, Capo Panel e Responsabile del corso).
E’ inoltre previsto l’intervento del Dott. Sebastiano Forestale, funzionario del MASAF.
14.00 - 19.00 In sede
Qualità e sostenibilità delle innovazioni tecnologiche olearie (parte prima).
(Maurizio Servili, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Università degli Studi di Perugia).
29 Agosto 2024 (giovedì)
9.00 - 11.00 Latina in sede presso la Sala Conferenze del Consorzio Industriale del Lazio.
Qualità e sostenibilità delle innovazioni tecnologiche olearie (parte seconda).
(Maurizio Servili, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Università degli Studi di Perugia).
11,15 – 13,15 In sede
Ultrasuoni Hielscher: il miglioramento qualitativo e quantitativo nel processo di estrazione dell'olio extravergine di oliva. (Strappatelli Maria Rita, Product Manager Hielscher).
14.00 - 19.00 presso Frantoio con tecnologia ALFA LAVAL:
l’influenza dei processi tecnologici di lavorazione sulla qualità dell’olio. Risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale. (Giacomo Costagli – Business Center Manager).
3 Settembre 2024 (martedì)
9.00 - 13.00 presso Frantoio con tecnologia MORI:
l’influenza dei processi tecnologici di lavorazione sulla qualità dell’olio. Risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale. (Giorgio Mori – Mori Tem S.r.l.).
14.00 - 19.00 – presso l’aula didattica Azienda Quattrociocchi Americo Terracina.
La composizione chimica dell’olio di oliva. (Alissa Mattei – Capo panel ed esperta settore di ricerca, sviluppo e qualità).
4 Settembre 2024 (mercoledì)
9.00 - 13.00 – presso Sede Centro Produzione Olio F.lli De Gregoris (Sonnino)
Tenuta e funzionamento del Registro Telematico SIAN (AGEA). (Romeo Vanzini – Funzionario SIN Spa)
14.00 - 19.00 – presso il frantoio con tecnologia PIERALISI: l’influenza dei processi tecnologici di lavorazione sulla qualità dell’olio. Risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale. (Beniamino Tripodi – Gruppo Pieralisi)
5 Settembre 2024 (giovedì)
9.00 - 13.00 in sede
Comunicare l’eticità e la qualità dell’olio. (Alberto Grimelli, Direttore Teatro Naturale).
14.00 - 19.00 in sede
Correlazioni tra il corretto uso dell’innovazione tecnologica e miglioramento della qualità sensoriale con degustazioni pratiche. Consegna attestati di partecipazione (Luigi Centauri Presidente e Capo Panel del CAPOL, Giulio Scatolini, Capo Panel e Responsabile del corso).
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45