Formazione
Potatura dell'olivo: nelle Marche il miglior potatore d'Italia

Il ventesimo Campionato nazionale di potatura dell’olivo allevato a vaso policonico è stato vinto dal marchigiano Edoardo Dottori. Secondo classificato Giuseppe Romeo dalla Calabria, terzo Andrea d’Elia dal Molise
23 aprile 2024 | C. S.
Chiusa con successo la 19° edizione di Forbici d’oro – Campionato nazionale di potatura dell’olivo allevato a vaso policonico organizzato da AMAP, nell’ambito dell’evento Innovazione in campo – Oliveto, di Edagricole.
Settanta i concorrenti provenienti dalle selezioni regionali Agenzie ARSAC Calabria, ARSARP Molise, LAORE Sardegna, Sicila e Abruzzo e dai percorsi formativi ed esami valutativi di Scuola Potatura Olivo per la Potatura di riforma, su 3 piante a testa in un tempo massimo di 30 minuti complessivi.
La Giuria è stata invece presieduta da Barbara Alfei (AMAP) era composta da Maurizio Corbo (ARSARP), Tiziano Aleandri, Luca Feliziani e Adriano Rossi (Scuola Potatura Olivo).
Molto partecipata la dimostrazione di potatura a cura di Giorgio Pannelli – Scuola Potatura Olivo e il Convegno del pomeriggio “L’olivicoltura del futuro passa dalla sostenibilità”, che ha visto nella prima parte la tavola rotonda “Innovazione per una olivicoltura sostenibile” coordinata da Edagricole, e la sezione dedicata a Forbici d’oro, coordinata da Marco Rotoni, Presidente AMAP, “Nuova vita all’olivo” con Barbara Alfei e Giorgio Pannelli.
Per finire le premiazioni: sul gradino più alto del podio Edoardo Dottori (Marche) campione Forbici d’oro 2024; il miglior giovane Luca Mariotti dell’Istituto agrario Cecchi di Pesaro. Secondo classificato Giuseppe Romeo dalla Calabria, terzo Andrea d’Elia dal Molise, quanto Francesco Marsico dalla Calabria, quinto Francesco Gentili (Marche), sesto Andrea Benelli (Emilia Romagna), settimo Luca Lancuba (Campania) ottavo Mauro del Mistro (Friuli), nono Luciano Ciafardini (Toscana), decimo Juri Presenti (Umbria). Il riconoscimento alla migliore squadra è andato alle Marche.
Potrebbero interessarti
Formazione
Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale

L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato
01 ottobre 2025 | 18:00
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00