Formazione
Potatura dell'olivo: nelle Marche il miglior potatore d'Italia

Il ventesimo Campionato nazionale di potatura dell’olivo allevato a vaso policonico è stato vinto dal marchigiano Edoardo Dottori. Secondo classificato Giuseppe Romeo dalla Calabria, terzo Andrea d’Elia dal Molise
23 aprile 2024 | C. S.
Chiusa con successo la 19° edizione di Forbici d’oro – Campionato nazionale di potatura dell’olivo allevato a vaso policonico organizzato da AMAP, nell’ambito dell’evento Innovazione in campo – Oliveto, di Edagricole.
Settanta i concorrenti provenienti dalle selezioni regionali Agenzie ARSAC Calabria, ARSARP Molise, LAORE Sardegna, Sicila e Abruzzo e dai percorsi formativi ed esami valutativi di Scuola Potatura Olivo per la Potatura di riforma, su 3 piante a testa in un tempo massimo di 30 minuti complessivi.
La Giuria è stata invece presieduta da Barbara Alfei (AMAP) era composta da Maurizio Corbo (ARSARP), Tiziano Aleandri, Luca Feliziani e Adriano Rossi (Scuola Potatura Olivo).
Molto partecipata la dimostrazione di potatura a cura di Giorgio Pannelli – Scuola Potatura Olivo e il Convegno del pomeriggio “L’olivicoltura del futuro passa dalla sostenibilità”, che ha visto nella prima parte la tavola rotonda “Innovazione per una olivicoltura sostenibile” coordinata da Edagricole, e la sezione dedicata a Forbici d’oro, coordinata da Marco Rotoni, Presidente AMAP, “Nuova vita all’olivo” con Barbara Alfei e Giorgio Pannelli.
Per finire le premiazioni: sul gradino più alto del podio Edoardo Dottori (Marche) campione Forbici d’oro 2024; il miglior giovane Luca Mariotti dell’Istituto agrario Cecchi di Pesaro. Secondo classificato Giuseppe Romeo dalla Calabria, terzo Andrea d’Elia dal Molise, quanto Francesco Marsico dalla Calabria, quinto Francesco Gentili (Marche), sesto Andrea Benelli (Emilia Romagna), settimo Luca Lancuba (Campania) ottavo Mauro del Mistro (Friuli), nono Luciano Ciafardini (Toscana), decimo Juri Presenti (Umbria). Il riconoscimento alla migliore squadra è andato alle Marche.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45