Formazione
Un corso per Guida Oleoturistica in Puglia

Il corso, organizzato da Passione Extravergine, si rivolge ad assaggiatori che abbiano almeno conseguito l'idoneità fisiologica all'assaggio, guide turistiche abilitate e produttori oleari
08 febbraio 2024 | C. S.
L'Associazione Culturale Passione Extravergine è lieta di informarvi che è in partenza una nuova edizione del Corso per Guida Oleoturistica che si svolgerà a partire dal 19 febbraio 2024. Il Corso si rivolge ad Assaggiatori che abbiano almeno conseguito l'Idoneità fisiologica all'assaggio, Guide turistiche abilitate e Produttori oleari.
Le lezioni, per un totale di circa 40 ore, saranno in parte online e in parte in presenza a Bari nei weekend, inoltre è prevista una visita guidata in un’azienda olearia.
Al termine del Corso si sostiene un test ed una prova dal vivo per accedere ad un Elenco gestito dall'Associazione, come Guida Oleoturistica.
Il costo è di €420 e comprende l’iscrizione annuale a Passione Extravergine.
I soci di Passione Extravergine già iscritti hanno diritto a uno sconto di 40 euro.
Moduli formativi
• Bilancio delle competenze e colloquio • Conoscenza tecnica di prodotto (Categorie merceologiche; Produzione; Tipologie di lavorazione delle olive; Approfondimento delle caratteristiche di prodotto; Modalità di assaggio tecnico dell'olio; Sedute di assaggio ed esercitazioni; Visita guidata in frantoio) • Cultura dell'olio (Origini ed evoluzione del consumo di olio; Utilizzi; Approccio economico ed antropologico; Tracce e passaggio sul territorio; l'olio come Bene Enogastronomico materiale e immateriale) • Competenze linguistiche (Narrazione di prodotto; Figure retoriche utili; Comunicare conoscenze tecniche in maniera entusiasmante; Lavorare con le emozioni) • Format in azienda (Valutazione di spazi e risorse dell'Azienda; Gestione dei tempi e dei gruppi; Degustazioni; Adattamento del format a utenze diverse; Pianificazione di tre diverse tipologie di esperienza; Visita in azienda con simulazione) • Esercitazione ricerca storica • Test finale e monitoraggio in uscita
Per partecipare
Invio manifestazione di interesse a info@guidaoleoturistica.it
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45