Formazione
Un corso per Guida Oleoturistica in Puglia

Il corso, organizzato da Passione Extravergine, si rivolge ad assaggiatori che abbiano almeno conseguito l'idoneità fisiologica all'assaggio, guide turistiche abilitate e produttori oleari
08 febbraio 2024 | C. S.
L'Associazione Culturale Passione Extravergine è lieta di informarvi che è in partenza una nuova edizione del Corso per Guida Oleoturistica che si svolgerà a partire dal 19 febbraio 2024. Il Corso si rivolge ad Assaggiatori che abbiano almeno conseguito l'Idoneità fisiologica all'assaggio, Guide turistiche abilitate e Produttori oleari.
Le lezioni, per un totale di circa 40 ore, saranno in parte online e in parte in presenza a Bari nei weekend, inoltre è prevista una visita guidata in un’azienda olearia.
Al termine del Corso si sostiene un test ed una prova dal vivo per accedere ad un Elenco gestito dall'Associazione, come Guida Oleoturistica.
Il costo è di €420 e comprende l’iscrizione annuale a Passione Extravergine.
I soci di Passione Extravergine già iscritti hanno diritto a uno sconto di 40 euro.
Moduli formativi
• Bilancio delle competenze e colloquio • Conoscenza tecnica di prodotto (Categorie merceologiche; Produzione; Tipologie di lavorazione delle olive; Approfondimento delle caratteristiche di prodotto; Modalità di assaggio tecnico dell'olio; Sedute di assaggio ed esercitazioni; Visita guidata in frantoio) • Cultura dell'olio (Origini ed evoluzione del consumo di olio; Utilizzi; Approccio economico ed antropologico; Tracce e passaggio sul territorio; l'olio come Bene Enogastronomico materiale e immateriale) • Competenze linguistiche (Narrazione di prodotto; Figure retoriche utili; Comunicare conoscenze tecniche in maniera entusiasmante; Lavorare con le emozioni) • Format in azienda (Valutazione di spazi e risorse dell'Azienda; Gestione dei tempi e dei gruppi; Degustazioni; Adattamento del format a utenze diverse; Pianificazione di tre diverse tipologie di esperienza; Visita in azienda con simulazione) • Esercitazione ricerca storica • Test finale e monitoraggio in uscita
Per partecipare
Invio manifestazione di interesse a info@guidaoleoturistica.it
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00