Formazione
Un corso per Guida Oleoturistica in Puglia

Il corso, organizzato da Passione Extravergine, si rivolge ad assaggiatori che abbiano almeno conseguito l'idoneità fisiologica all'assaggio, guide turistiche abilitate e produttori oleari
08 febbraio 2024 | C. S.
L'Associazione Culturale Passione Extravergine è lieta di informarvi che è in partenza una nuova edizione del Corso per Guida Oleoturistica che si svolgerà a partire dal 19 febbraio 2024. Il Corso si rivolge ad Assaggiatori che abbiano almeno conseguito l'Idoneità fisiologica all'assaggio, Guide turistiche abilitate e Produttori oleari.
Le lezioni, per un totale di circa 40 ore, saranno in parte online e in parte in presenza a Bari nei weekend, inoltre è prevista una visita guidata in un’azienda olearia.
Al termine del Corso si sostiene un test ed una prova dal vivo per accedere ad un Elenco gestito dall'Associazione, come Guida Oleoturistica.
Il costo è di €420 e comprende l’iscrizione annuale a Passione Extravergine.
I soci di Passione Extravergine già iscritti hanno diritto a uno sconto di 40 euro.
Moduli formativi
• Bilancio delle competenze e colloquio • Conoscenza tecnica di prodotto (Categorie merceologiche; Produzione; Tipologie di lavorazione delle olive; Approfondimento delle caratteristiche di prodotto; Modalità di assaggio tecnico dell'olio; Sedute di assaggio ed esercitazioni; Visita guidata in frantoio) • Cultura dell'olio (Origini ed evoluzione del consumo di olio; Utilizzi; Approccio economico ed antropologico; Tracce e passaggio sul territorio; l'olio come Bene Enogastronomico materiale e immateriale) • Competenze linguistiche (Narrazione di prodotto; Figure retoriche utili; Comunicare conoscenze tecniche in maniera entusiasmante; Lavorare con le emozioni) • Format in azienda (Valutazione di spazi e risorse dell'Azienda; Gestione dei tempi e dei gruppi; Degustazioni; Adattamento del format a utenze diverse; Pianificazione di tre diverse tipologie di esperienza; Visita in azienda con simulazione) • Esercitazione ricerca storica • Test finale e monitoraggio in uscita
Per partecipare
Invio manifestazione di interesse a info@guidaoleoturistica.it
Potrebbero interessarti
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45
Formazione
Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi
03 maggio 2025 | 12:00
Formazione
Il settore olivicolo può misurare il suo bilancio di carbonio

Il Consiglio oleicolo internazionale lancia la fase pilota del progetto "Carbon Balance" e apre le iscrizioni ai produttori e alle organizzazioni del settore olivicolo
24 aprile 2025 | 15:00
Formazione
Vendere la sansa agli impianti a biogas: un business redditizio

Il 14 aprile un webinar di FOA Italia per approfondire la tematica dei requisiti e del processo burocratico-amministrativo per la cessione della sansa agli impianti a biogas. Le novità del Decreto del 7 agosto 2024
11 aprile 2025 | 12:30
Formazione
Forbici d'Oro 2025: il campionato nazionale di potatura dell'olivo nelle Marche

Forbici d’Oro è molto più di una competizione di potatura dell'olivo tra professionisti e studenti. Si tratta di un momento di scambio e crescita tra generazioni e territori, che valorizza la biodiversità olivicola italiana
10 aprile 2025 | 18:30