Formazione

Un videocorso on line per la potatura semplificata dell'olivo

Un videocorso on line per la potatura semplificata dell'olivo

I video sono tratti dal ciclo di corsi online organizzati dall’Arsac sui “Principi di potatura semplificata dell’olivo” per fornire le nozioni di base, migliorare la tecnica e incrementare la produttività dell'olivo

29 gennaio 2024 | C. S.

La potatura dell’olivo rappresenta una pratica agronomica fondamentale per incrementare la produzione e la redditività della coltura. Tuttavia, una potatura non effettuata in modo corretto, oltre ad essere un “costo” inutile può causare danni permanenti alle piante e una conseguente riduzione delle produzioni.

La potatura di produzione deve mantenere la forma impostata nella fase di allevamento, contenere lo sviluppo della chioma negli spazi assegnati con il sesto d’impianto e mantenere un buon equilibrio vegeto-riproduttivo. Questo equilibrio si ottiene proporzionando la quantità di rami da asportare e favorendo una buona illuminazione ed aerazione di tutta la chioma.

La potatura ha lo scopo di prevenire l’insenilimento delle branche, distanziandole dalle altre e favorendone un’ottimale disposizione nello spazio in modo da mantenerle ben illuminate e pienamente efficienti.

Da punto di vista operativo, è consigliabile procedere dall’alto verso il basso della chioma e effettuando prima i tagli grossi e poi quelli di minor diametro, in modo da avere una migliore percezione della densità della vegetazione rimasta.

L’Arsac ha realizzato un video corso, articolato in 16 brevi video divulgativi, sulle nozioni di base della potatura semplificata dell’olivo

La finalità del video corso, prettamente divulgativo, è quella appunto di fornire le nozioni di base della potatura semplificata (principi di fisiologia, criteri generali di potatura….), utili per coloro che vogliono “avvicinarsi” al mondo della potatura dell’olivo

Tutti i video sono tratti dal ciclo di corsi online organizzati dall’Arsac sui “Principi di potatura semplificata dell’olivo”

I video sono disponibili sul canale YouTube di Arsac e si dividono nei seguenti capitoli:

1. Definizione di potatura

2. Anatomia, fotosintesi ed efficienza delle forme di allevamento 

3. Quando non si pota ……… 

4. Equilibrio tra chioma e radici

5. Rami fruttiferi e ciclo di fruttificazione 

6. Importanza delle cime

7. Potatura e dicotomia 

8. Scelta delle piantine, potatura di allevamento

9. Ciclo vitale e decalogo del potatore

10. Potatura e forme di allevamento nella gestione dell’oliveto

11. Introduzione alle tipologie di potatura dell’olivo

12. Conformazione della chioma

13. Impalcatura delle branche primarie

14. Numero e distribuzione delle branche secondarie

15. Equilibrio vegeto-produttivo

16. Il taglio, gli attrezzi e la gestione dei residui di potatura

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45