Formazione

Un videocorso on line per la potatura semplificata dell'olivo

Un videocorso on line per la potatura semplificata dell'olivo

I video sono tratti dal ciclo di corsi online organizzati dall’Arsac sui “Principi di potatura semplificata dell’olivo” per fornire le nozioni di base, migliorare la tecnica e incrementare la produttività dell'olivo

29 gennaio 2024 | C. S.

La potatura dell’olivo rappresenta una pratica agronomica fondamentale per incrementare la produzione e la redditività della coltura. Tuttavia, una potatura non effettuata in modo corretto, oltre ad essere un “costo” inutile può causare danni permanenti alle piante e una conseguente riduzione delle produzioni.

La potatura di produzione deve mantenere la forma impostata nella fase di allevamento, contenere lo sviluppo della chioma negli spazi assegnati con il sesto d’impianto e mantenere un buon equilibrio vegeto-riproduttivo. Questo equilibrio si ottiene proporzionando la quantità di rami da asportare e favorendo una buona illuminazione ed aerazione di tutta la chioma.

La potatura ha lo scopo di prevenire l’insenilimento delle branche, distanziandole dalle altre e favorendone un’ottimale disposizione nello spazio in modo da mantenerle ben illuminate e pienamente efficienti.

Da punto di vista operativo, è consigliabile procedere dall’alto verso il basso della chioma e effettuando prima i tagli grossi e poi quelli di minor diametro, in modo da avere una migliore percezione della densità della vegetazione rimasta.

L’Arsac ha realizzato un video corso, articolato in 16 brevi video divulgativi, sulle nozioni di base della potatura semplificata dell’olivo

La finalità del video corso, prettamente divulgativo, è quella appunto di fornire le nozioni di base della potatura semplificata (principi di fisiologia, criteri generali di potatura….), utili per coloro che vogliono “avvicinarsi” al mondo della potatura dell’olivo

Tutti i video sono tratti dal ciclo di corsi online organizzati dall’Arsac sui “Principi di potatura semplificata dell’olivo”

I video sono disponibili sul canale YouTube di Arsac e si dividono nei seguenti capitoli:

1. Definizione di potatura

2. Anatomia, fotosintesi ed efficienza delle forme di allevamento 

3. Quando non si pota ……… 

4. Equilibrio tra chioma e radici

5. Rami fruttiferi e ciclo di fruttificazione 

6. Importanza delle cime

7. Potatura e dicotomia 

8. Scelta delle piantine, potatura di allevamento

9. Ciclo vitale e decalogo del potatore

10. Potatura e forme di allevamento nella gestione dell’oliveto

11. Introduzione alle tipologie di potatura dell’olivo

12. Conformazione della chioma

13. Impalcatura delle branche primarie

14. Numero e distribuzione delle branche secondarie

15. Equilibrio vegeto-produttivo

16. Il taglio, gli attrezzi e la gestione dei residui di potatura

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00