Formazione 15/01/2024

Esame critico dei metodi ufficiali di analisi delle sostanze grasse

Esame critico dei metodi ufficiali di analisi delle sostanze grasse

Il protocollo analitico, in particolare per gli oli d’oliva, è molto più complesso. Il controllo di qualità degli oli e grassi è chiamato a rispondere a nuove richieste e nuovi approcci analitico strumentali


Nel 1977 la Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse organizzò a Pescara, in collaborazione con l’Istituto Sperimentale per la Elaiotecnica, “la Scuola di Analitica delle Sostanze Grasse”, con lo scopo di fornire un utile aggiornamento per chi era già esperto dell’argomento e di formazione per chi si stava affacciando a questo complesso mondo.

Da allora, ovviamente, moltissime cose sono cambiate nella analitica delle Sostanze Grasse, il protocollo analitico, in particolare per gli oli d’oliva è molto più complesso, ma si può dire che in generale il controllo di qualità degli oli e grassi sia chiamato a rispondere a nuove richieste e nuovi approcci analitico strumentali.

A ciò va aggiunto che spesso i metodi analitici ufficiali presentano difficoltà di interpretazione univoca dei testi, che in un sistema di qualità possono essere risolte facendo ricorso alle procedure di dettaglio ai metodi, il che non facilita il dialogo tra i diversi attori del comparto La Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse, sulla scorta di elementi di valutazione raccolti sia in ambito normativo ufficiale, sia derivanti dal costante dialogo con i tecnici del settore, ha quindi ritenuto opportuno riproporre l’esperienza realizzata nell’ormai lontano 1977, tenuto conto dei numerosi impegni dei possibili beneficiari della iniziativa, il Consiglio Direttivo ha ritenuto opportuno distribuire l’iniziativa denominata “Esame critico dei metodi ufficiali di analisi delle sostanze grasse”, in un arco temporale ampio, dunque non una serie di convegni, ma di incontri della durata di una sola giornata nei quali verranno esaminati con i partecipanti i singoli metodi ufficiali ed i relativi punti critici, pertanto non verranno presentati nuovi metodi risultanti da ricerche concluse o in atto, bensì quelli che pur facendo parte della pratica consolidata dei laboratori possano presentare problemi all’atto della loro applicazione.

Sulla base dei risultati di un sondaggio condotto in Ottobre e Novembre 2023 tra molti operatori del settore, il primo incontro sarà dedicato al metodo di valutazione dei MOSH e MOAH mediante LC-GC, con l’intervento della prof.ssa Moret, della dr.ssa Barp della Università di Udine e del dr. Grob, già dei Laboratori Cantonali di Zurigo ed oggi consulente EFSA.

L’incontro si terrà l’11 Aprile 2023 presso Ia sala conferenze della Divisione Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta (SSCCP) di Innovhub, in Via Giuseppe Colombo 83, a Milano e si realizzerà se si raggiugerà un minimo di 10 partecipanti, con un limite di 30, ai fini di rendere il più proficuo possibile il confronto tra le esperienze di tutti i partecipanti A questo seguiranno altri incontri dedicati all’accoppiamento LC-GC, al metodo per l’analisi degli steroli, degli etil esteri e cere ed altri ancora.

I dettagli sulle tasse di iscrizione e la relativa scheda, nonché ogni altra informazione sono reperibili al link: https://forms.gle/k2aKZ9DEgyU4dxnF7.

di C. S.