Formazione
Esame critico dei metodi ufficiali di analisi delle sostanze grasse

Il protocollo analitico, in particolare per gli oli d’oliva, è molto più complesso. Il controllo di qualità degli oli e grassi è chiamato a rispondere a nuove richieste e nuovi approcci analitico strumentali
15 gennaio 2024 | C. S.
Nel 1977 la Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse organizzò a Pescara, in collaborazione con l’Istituto Sperimentale per la Elaiotecnica, “la Scuola di Analitica delle Sostanze Grasse”, con lo scopo di fornire un utile aggiornamento per chi era già esperto dell’argomento e di formazione per chi si stava affacciando a questo complesso mondo.
Da allora, ovviamente, moltissime cose sono cambiate nella analitica delle Sostanze Grasse, il protocollo analitico, in particolare per gli oli d’oliva è molto più complesso, ma si può dire che in generale il controllo di qualità degli oli e grassi sia chiamato a rispondere a nuove richieste e nuovi approcci analitico strumentali.
A ciò va aggiunto che spesso i metodi analitici ufficiali presentano difficoltà di interpretazione univoca dei testi, che in un sistema di qualità possono essere risolte facendo ricorso alle procedure di dettaglio ai metodi, il che non facilita il dialogo tra i diversi attori del comparto La Società Italiana per lo Studio delle Sostanze Grasse, sulla scorta di elementi di valutazione raccolti sia in ambito normativo ufficiale, sia derivanti dal costante dialogo con i tecnici del settore, ha quindi ritenuto opportuno riproporre l’esperienza realizzata nell’ormai lontano 1977, tenuto conto dei numerosi impegni dei possibili beneficiari della iniziativa, il Consiglio Direttivo ha ritenuto opportuno distribuire l’iniziativa denominata “Esame critico dei metodi ufficiali di analisi delle sostanze grasse”, in un arco temporale ampio, dunque non una serie di convegni, ma di incontri della durata di una sola giornata nei quali verranno esaminati con i partecipanti i singoli metodi ufficiali ed i relativi punti critici, pertanto non verranno presentati nuovi metodi risultanti da ricerche concluse o in atto, bensì quelli che pur facendo parte della pratica consolidata dei laboratori possano presentare problemi all’atto della loro applicazione.
Sulla base dei risultati di un sondaggio condotto in Ottobre e Novembre 2023 tra molti operatori del settore, il primo incontro sarà dedicato al metodo di valutazione dei MOSH e MOAH mediante LC-GC, con l’intervento della prof.ssa Moret, della dr.ssa Barp della Università di Udine e del dr. Grob, già dei Laboratori Cantonali di Zurigo ed oggi consulente EFSA.
L’incontro si terrà l’11 Aprile 2023 presso Ia sala conferenze della Divisione Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta (SSCCP) di Innovhub, in Via Giuseppe Colombo 83, a Milano e si realizzerà se si raggiugerà un minimo di 10 partecipanti, con un limite di 30, ai fini di rendere il più proficuo possibile il confronto tra le esperienze di tutti i partecipanti A questo seguiranno altri incontri dedicati all’accoppiamento LC-GC, al metodo per l’analisi degli steroli, degli etil esteri e cere ed altri ancora.
I dettagli sulle tasse di iscrizione e la relativa scheda, nonché ogni altra informazione sono reperibili al link: https://forms.gle/k2aKZ9DEgyU4dxnF7.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45