Formazione
I bambini protagonisti nel riconoscere il vero olio extra vergine d’oliva

Da un percorso didattico per i più piccoli fino a un libro tattile sensoriale per i più piccoli o nelle scuole. A Latina un'esperienza unica
03 novembre 2023 | C. S.
E’ nato un progetto che ha come obiettivo quello di riuscire ad elaborare un prontuario che traduca il linguaggio utilizzato dagli adulti durante le sedute di assaggio con un linguaggio di immediata comprensione per i bambini, in modo che diventi il loro lessico dell'assaggio e li sappia orientare per esprimere preferenze o valutazioni negative rispetto a ciò che consumano.
Il percorso è pensato in 4 appuntamenti:
1. introduzione all'assaggio e caratterizzazione dei pregi dell'olio. Saranno presentati 3 pregi e i ragazzi coinvolti saranno chiamati ad assaggiare ed interpretare attraverso suoni, colori e materiali tali pregi
2. introduzione all'assaggio e caratterizzazione dei difetti dell'olio. Saranno presentati 3 difetti e i ragazzi coinvolti saranno chiamati ad assaggiare ed interpretare attraverso suoni, colori e materiali tali difetti
3. l'importanza della biodiversità e l'impegno nel preservare l'ecosistema, sarà proposta ai ragazzi la realizzazione, utilizzando tutto materiale riciclato (quindi anche con un cenno all'economia circolare) la casetta per far svernare le coccinelle.
4. appuntamento in uliveto con l'agronomo e pranzo conviviale in agriturismo con un menù studiato per valorizzare le scelte salutistiche e promuovere un corretto approccio al cibo.
Il percorso è rivolto ai ragazzi dai 6 ai 12 anni e in numero massimo di 15 e si svolgerà presso Goccia D'Oro una struttura privata che si occupa di bambini da 0 a 14 anni.
Il progetto è stato ideato e pensato da DiversaMenteAgricola, con partner Capol che fornirà gli olii senza dare indicazioni di riferimento ai produttori (soprattutto per i difetti) e fornirà gli assaggiatori che guideranno i ragazzi nelle prove di assaggio. Sarà presente il capol panel Luigi Centauri.
Il percorso si avvarrà della collaborazione di Francesca Calabresi, educatrice e arteterapeuta con metodo integrato. Alle spalle ha una formazione decennale in teatro, canto e musica.
Importante la presenza di Laura Perazzotti, insegnante di Musica alla secondaria di primo grado per 40 anni, specializzata metodo Kodaly in Ungheria per i più piccoli.
Per illustrare l’olivo ai più piccoli ci sarà la presenza dell’agronomo è Giuseppe Palombo.
I materiali realizzati dai ragazzi saranno raccolti ed elaborati in post-produzione fine di realizzare un libro tattile sensoriale da proporre per sedute di assaggio con i più piccoli o nelle scuole per la promozione di scelte di vita consapevoli e salutari.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45