Formazione
I bambini protagonisti nel riconoscere il vero olio extra vergine d’oliva

Da un percorso didattico per i più piccoli fino a un libro tattile sensoriale per i più piccoli o nelle scuole. A Latina un'esperienza unica
03 novembre 2023 | C. S.
E’ nato un progetto che ha come obiettivo quello di riuscire ad elaborare un prontuario che traduca il linguaggio utilizzato dagli adulti durante le sedute di assaggio con un linguaggio di immediata comprensione per i bambini, in modo che diventi il loro lessico dell'assaggio e li sappia orientare per esprimere preferenze o valutazioni negative rispetto a ciò che consumano.
Il percorso è pensato in 4 appuntamenti:
1. introduzione all'assaggio e caratterizzazione dei pregi dell'olio. Saranno presentati 3 pregi e i ragazzi coinvolti saranno chiamati ad assaggiare ed interpretare attraverso suoni, colori e materiali tali pregi
2. introduzione all'assaggio e caratterizzazione dei difetti dell'olio. Saranno presentati 3 difetti e i ragazzi coinvolti saranno chiamati ad assaggiare ed interpretare attraverso suoni, colori e materiali tali difetti
3. l'importanza della biodiversità e l'impegno nel preservare l'ecosistema, sarà proposta ai ragazzi la realizzazione, utilizzando tutto materiale riciclato (quindi anche con un cenno all'economia circolare) la casetta per far svernare le coccinelle.
4. appuntamento in uliveto con l'agronomo e pranzo conviviale in agriturismo con un menù studiato per valorizzare le scelte salutistiche e promuovere un corretto approccio al cibo.
Il percorso è rivolto ai ragazzi dai 6 ai 12 anni e in numero massimo di 15 e si svolgerà presso Goccia D'Oro una struttura privata che si occupa di bambini da 0 a 14 anni.
Il progetto è stato ideato e pensato da DiversaMenteAgricola, con partner Capol che fornirà gli olii senza dare indicazioni di riferimento ai produttori (soprattutto per i difetti) e fornirà gli assaggiatori che guideranno i ragazzi nelle prove di assaggio. Sarà presente il capol panel Luigi Centauri.
Il percorso si avvarrà della collaborazione di Francesca Calabresi, educatrice e arteterapeuta con metodo integrato. Alle spalle ha una formazione decennale in teatro, canto e musica.
Importante la presenza di Laura Perazzotti, insegnante di Musica alla secondaria di primo grado per 40 anni, specializzata metodo Kodaly in Ungheria per i più piccoli.
Per illustrare l’olivo ai più piccoli ci sarà la presenza dell’agronomo è Giuseppe Palombo.
I materiali realizzati dai ragazzi saranno raccolti ed elaborati in post-produzione fine di realizzare un libro tattile sensoriale da proporre per sedute di assaggio con i più piccoli o nelle scuole per la promozione di scelte di vita consapevoli e salutari.
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00