Formazione

Inaugurato l'anno scolastico degli Istituti agrari

Inaugurato l'anno scolastico degli Istituti agrari

Il Ministro ha annunciato il suo impegno a coinvolgere  gli studenti nelle iniziative del Masaf, incoraggiandoli a partecipare a eventi e a scoprire l'industria agroalimentare

14 settembre 2023 | C. S.

Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha fatto visita all'Istituto Agrario Garibaldi di Roma, tra i più antichi d'Italia, per inaugurare ufficialmente il nuovo anno scolastico.

"Quello di oggi è solo un augurio per questo nuovo inizio - ha detto Lollobrigida nel suo intervento - un impegno e una garanzia per lavorare con il mondo degli istituti agrari in un percorso di sviluppo virtuoso, lavorando in collaborazione con gli alberghieri e i nautici, che sono parte integrante del mondo della produzione".

Il Ministro ha annunciato il suo impegno a coinvolgere direttamente gli studenti nelle iniziative del Masaf, incoraggiandoli a partecipare a eventi come Vinitaly e a scoprire l'industria agroalimentare italiana in prima persona. Inoltre, ha condiviso il progetto di promuovere scambi culturali con i Paesi in via di sviluppo per contribuire alla loro crescita tecnologica e trasferire loro l'importanza della qualità nella produzione alimentare.

"Rifiuto - ha aggiunto Lollobrigida - l'idea di un mondo in cui i ricchi possano mangiar bene e i poveri vengano condannati a consumare alimenti di bassa qualità addirittura confezionati in laboratori al posto dei campi o delle stalle. Dobbiamo dare a tutti la possibilità di avere buon cibo."

L'Istituto Agrario Garibaldi, che festeggia con orgoglio i suoi 151 anni di eccellenza nell'educazione agricola, ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione di generazioni di giovani agricoltori e professionisti del settore.

"Speriamo - ha concluso il Ministro - che nei prossimi mesi avremo tante occasioni di coinvolgimento, incontri, scambi culturali e approfondimento. Vogliamo promuovere la qualità e la sostenibilità nell'agricoltura italiana e offrire opportunità di apprendimento e crescita agli studenti."

Lollobrigida ha infine espresso gratitudine al dirigente scolastico Andrea Pontarelli e al Presidente del Consiglio regionale del Lazio Antonello Aurigemma per il contributo e il sostegno offerti e ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra il Ministero e le istituzioni educative come l'Istituto Agrario Garibaldi.

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45