Formazione

Inaugurato l'anno scolastico degli Istituti agrari

Inaugurato l'anno scolastico degli Istituti agrari

Il Ministro ha annunciato il suo impegno a coinvolgere  gli studenti nelle iniziative del Masaf, incoraggiandoli a partecipare a eventi e a scoprire l'industria agroalimentare

14 settembre 2023 | C. S.

Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha fatto visita all'Istituto Agrario Garibaldi di Roma, tra i più antichi d'Italia, per inaugurare ufficialmente il nuovo anno scolastico.

"Quello di oggi è solo un augurio per questo nuovo inizio - ha detto Lollobrigida nel suo intervento - un impegno e una garanzia per lavorare con il mondo degli istituti agrari in un percorso di sviluppo virtuoso, lavorando in collaborazione con gli alberghieri e i nautici, che sono parte integrante del mondo della produzione".

Il Ministro ha annunciato il suo impegno a coinvolgere direttamente gli studenti nelle iniziative del Masaf, incoraggiandoli a partecipare a eventi come Vinitaly e a scoprire l'industria agroalimentare italiana in prima persona. Inoltre, ha condiviso il progetto di promuovere scambi culturali con i Paesi in via di sviluppo per contribuire alla loro crescita tecnologica e trasferire loro l'importanza della qualità nella produzione alimentare.

"Rifiuto - ha aggiunto Lollobrigida - l'idea di un mondo in cui i ricchi possano mangiar bene e i poveri vengano condannati a consumare alimenti di bassa qualità addirittura confezionati in laboratori al posto dei campi o delle stalle. Dobbiamo dare a tutti la possibilità di avere buon cibo."

L'Istituto Agrario Garibaldi, che festeggia con orgoglio i suoi 151 anni di eccellenza nell'educazione agricola, ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione di generazioni di giovani agricoltori e professionisti del settore.

"Speriamo - ha concluso il Ministro - che nei prossimi mesi avremo tante occasioni di coinvolgimento, incontri, scambi culturali e approfondimento. Vogliamo promuovere la qualità e la sostenibilità nell'agricoltura italiana e offrire opportunità di apprendimento e crescita agli studenti."

Lollobrigida ha infine espresso gratitudine al dirigente scolastico Andrea Pontarelli e al Presidente del Consiglio regionale del Lazio Antonello Aurigemma per il contributo e il sostegno offerti e ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra il Ministero e le istituzioni educative come l'Istituto Agrario Garibaldi.

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00