Formazione

Corso per tecnico di frantoio Airo: l'occasione di diventare frantoiani veri

Corso per tecnico di frantoio Airo: l'occasione di diventare frantoiani veri

Il corso Airo è strutturato in lezioni teoriche e pratiche in modo da fornire una panoramica completa sui diversi aspetti di gestione di un frantoio oleario

28 agosto 2023 | C. S.

La scuola di formazione EVOlution Academy by AIRO (Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio) propone la quarta edizione del Corso per Tecnico Frantoiano. Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono approfondire le conoscenze e le tecniche di produzione dell’olio extravergine di oliva. In particolare è rivolto ai produttori, agli operatori di frantoio, agli agronomi e ai periti agrari, con l’obiettivo di formare una figura professionale sempre più richiesta.

Il corso è strutturato in lezioni teoriche e pratiche in modo da fornire una panoramica completa sui diversi aspetti di gestione di un frantoio oleario: meccanica dei frantoi; gestione delle cultivar e della loro espressione nelle diverse tipologie di olio; il registro SIAN; la valorizzazione dei sottoprodotti e la normativa per il commercio. Inoltre saranno trattati i fondamenti della tecnica di degustazione trasmessi attraverso l’assaggio di oli vergini ed extravergini.

Il corso per tecnico frantoiano di AIRO è l’unico in Italia nel quale vengono fatte prove di frangitura appositamente per i corsisti, che potranno interagire direttamente con i nostri esperti durante le differenti fasi del processo produttivo, nonché valutare in tempo reale l’effetto della variazione di alcuni parametri sull’olio ottenuto.

Sono previste inoltre visite guidate a frantoi di ultima generazione.

Le lezioni sono tenute da professori universitari e da tecnici esperti del settore: Alessandro Parenti - Professore UNIFI, Marco Scanu - Scanu Olivicultori srl, Lorenzo Cecchi - Ricercatore UNIFI, Fabiola Pulieri - giornalista enogastronomica e conduttrice TV, Fiammetta Nizzi Grifi - Dottore agronomo, Marco Scanu - Barbara Alfei - AMAP Marche, Marco Pampaloni - Dottore agronomo e Capo Panel, Matteo Mugelli e Marta Mugelli - Azienda Agricola Torre Bianca, Elisa Corneli - Dottoressa in biotecnologie agrarie e assaggiatrice AIRO, Carlotta Breschi - ricercatrice UNIFI, Chiara Cherubini - tecnico di laboratorio Analytical Food, Cristian Marinelli - responsabile qualità di laboratorio Analytical Food, Duccio Morozzo della Rocca - Olive Bureau, Beniamino Tripodi - Pieralisi, Giorgio Mori - Mori Tem.

La quarta edizione del Corso si terrà dal 4 al 9 settembre 2023 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze). Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione. Nel costo del corso sono compresi: materiale didattico, sei pranzi, le trasferte in pullman.

Per informazioni: Responsabile Didattica e Ricerca, Dott.ssa Elisa Corneli info@associazioneairo.com

Per scaricare il programma completo e la domanda d’iscrizione:  https://associazioneairo.com/prodotto/corso-per-tecnico-frantoiano/

Potrebbero interessarti

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45

Formazione

Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi

03 maggio 2025 | 12:00