Formazione
Diplomati i primi specialisti in olivicoltura ed elaiotecnica

Concluso il percorso di diploma ITS Agroalimentare biennale per i giovani evologi italiani che ora potranno cimentarsi nel mondo del lavoro con un bagaglio di competenze ed esperienze molto vasto
17 luglio 2023 | C. S.
Si è concluso il percorso di diploma ITS Agroalimentare biennale per “Tecnico Superiore Responsabile delle produzioni e trasformazioni agrarie con specializzazione nel settore olivicolo-oleario”.
Il corso, che ha valorizzato i principali prodotti della filiera olivicolo-olearia come l’olio d’oliva e le olive da tavola, icone all’estero di italianità e dieta mediterranea, e ha visto lo svolgimento di oltre 1.000 ore di formazione diretta e 800 ore di tirocinio in azienda.
Coerentemente con le caratteristiche definite dal Miur, in relazione a questo livello formativo, il corso ha avuto un’impostazione tecnica e di alta specializzazione, con l’obiettivo primario di rispondere ai fabbisogni di innovazione e di trasferimento tecnologico delle piccole e medie imprese della filiera.
Il corso ha diplomato venti studenti che, dopo aver effettuato tirocinio poresso aziende del setttore, hanno ora la strada aperta per un'occupazione lavorativa che richiede sempre più personale specializzato.
"Un percorso guidato da eccellenti tutor, con docenti altamente formati con un back ground particolarmente elevato consolidato dagli anni di esperienza nel proprio mondo - ha ricordato il neo diplomato Antonio Genovesi - Un percorso affrontato con altri colleghi, che mi ha portato a migliorare ed approfondire le competenze già maturate, ad acquisirne di altre, a migliorare le capacità di ascolto, a crescere umanamente grazie ai continui confronti. Due anni intensi, di studio e di sacrifici, di decisioni difficili che hanno tra l'altro attraversato uno dei momenti storici più complessi della nostra società. Nonostante tutto ce l'abbiamo fatta, portando a casa un ottimo risultato che avvalora e rinforza le conoscenze e le competenze che quotidianamente metto a vostra disposizione sia per la gestione della filiera di produzione dei nostri oli extravergini di oliva per i quali ci premiate scegliendoli per le vostre famiglie consumandoli sulle vostre tavole, sia per aiutarvi nella gestione dei vostri oliveti ogni volta che ci chiamate per le annuali potature."
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45