Formazione

Borsa di Studio Giorgio Fazari: duemila euro per la migliore tesi olivicolo-olearia

Borsa di Studio Giorgio Fazari: duemila euro per la migliore tesi olivicolo-olearia

La borsa di studio “Giorgio Fazari” è stata un successo nelle scorse edizioni. I partecipanti avranno tempo fino al 30 settembre 2023 per presentare le proprie candidature

30 giugno 2023 | C. S.

L’associazione Prim’ Olio- Saperi e Sapori è lieta di annunciare la quarta edizione della borsa di studio “Giorgio Fazari”, nata per onorare la memoria di un giovane produttore di olio extravergine d’oliva, tolto all’affetto dei suoi cari a seguito di un tragico incidente stradale. L’iniziativa è rivolta a sostenere i giovani talenti nel settore agricolo.

La borsa di studio “Giorgio Fazari” è stata un successo nelle scorse edizioni, dimostrandosi un’importante vetrina per la cultura agronomica, grazie alle eccellenti tesi presentate dai candidati nel corso degli anni. La partecipazione a questo progetto può rappresentare un’opportunità unica per i giovani studiosi di mettere in mostra le proprie competenze e conoscenze nel campo agricolo e nello specifico in quello elaiotecnico.

Il bando è consultabile sul sito web ufficiale all’indirizzo www.giorgiofazari.it. I partecipanti avranno tempo fino al 30 settembre 2023 per presentare le proprie candidature. La borsa di studio, del valore di €2.000,00, è stata generosamente finanziata da Olearia San Giorgio e sarà assegnata alla tesi ritenuta la migliore dalla giuria di esperti.

L'associazione Prim'Olio invita tutti i giovani studiosi appassionati di agricoltura e olio extravergine d'oliva a partecipare a questa quarta edizione della borsa di studio "Giorgio Fazari". Questa è un'occasione per mostrare il proprio impegno, la creatività e l'entusiasmo nel campo agricolo, contribuendo a conservare il ricordo di Giorgio Fazari e al suo amore per la produzione di olio di alta qualità.

Per ulteriori informazioni e per partecipare al bando, si invita a visitare il sito www.giorgiofazari.it.

Potrebbero interessarti

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45

Formazione

Gestione del frantoio: gli appuntamenti in Calabria

L’obiettivo è quello di offrire un approfondimento sulle più recenti innovazioni tecnologiche nel settore della trasformazione olearia, fornendo agli operatori del settore strumenti utili per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi produttivi

03 maggio 2025 | 12:00