Formazione
Un focus gratuito sulla potatura dell’olivo grazie a Evoo Days

Giovedì 15 febbraio alle ore 17 un webinar sulla potatura, pratica agronomica che influenza fortemente la produttività, sia dell'anno sia di quello successivo
08 febbraio 2023 | C. S.
É dedicato alla potatura dell’olivo, attività che sta impegnando tutti gli olivicoltori in questo periodo dell’anno, il focus web degli Evoo Days, tappa di avvicinamento alla prossima edizione di Sol&Agrifood, la rassegna dell’agroalimentare di qualità in programma dal 2 al 5 aprile in contemporanea con Vinitaly ed Enolitech.
Mercoledì 15 febbraio alle ore 17:00 (partecipazione gratuita previa registrazione al link https://connect.solagrifood.com/it/my/index/2#_l94), due tra i massimi esperti del settore, Franco Famiani dell’Università di Perugia ed Enrico Maria Lodolini del CREA (Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura) di Roma, approfondiranno rispettivamente i temi della “razionalizzazione e semplificazione della potatura in oliveti tradizionali e intensivi” e della “meccanizzazione della potatura: limiti e prospettive di applicazione”. A moderare gli interventi, il giornalista Alberto Grimelli, editore e direttore di Teatronaturale.it
La potatura
Pratica agronomica che influenza fortemente la produttività, sia dell'anno sia di quello successivo. La potatura impatta anche sulla salute dell'albero e rende necessario un costante aggiornamento delle conoscenze, inevitabile intervento su un’azione troppo legata alle consuetudini e alla pratica di persone che negli anni si sono perse per limiti di età. La specializzazione nella potatura oggi è l’aspetto più importante di un’attività agricola che vuole essere imprenditoriale e che, pur traendo esempio dal passato, deve evolversi, mettendo in pratica nuove conoscenze, sia per l’applicazione ai nuovi sistemi di allevamento della pianta, che all’utilizzo delle nuove tecnologie per gli interventi.
Tempi e costi
Dopo la raccolta, oggi la potatura rappresenta la seconda voce di spesa per gli olivicoltori italiani e va affrontata come pratica agronomica razionale, in virtù alle nuove conoscenze, utili a determinare i tempi delle operazioni nel loro complesso e per gestire al meglio la produttività. Come spiegherà Franco Famiani del Dipartimento di Agraria dell'Università di Perugia - unico Ateneo che offre il biennio di specializzazione in ‘Olivicoltura e tecniche olearie’ -, anche le norme per la sicurezza sul lavoro, rendono obbligatorio un cambio di passo. Così come per la raccolta grazie agli agevolatori, anche la potatura da terra sta diventando prassi comune, cambiando l'approccio alla pianta e ricercando il giusto equilibrio vegeto-produttivo con pochi tagli ma buoni.
Nuovi strumenti
L’adattabilità dei nuovi strumenti per la potatura ai diversi sistemi di allevamento della pianta, sarà al centro dell’intervento di Enrico Maria Lodolini, e il loro utilizzo deve essere mirato alla ottimizzazione sia in termini di tempo che di costi. L'uso dei macchinari e della moderna tecnologia, infatti non è applicabile solo alle nuove forme di allevamento, ma anche a quelle più tradizionali e comunque mirato al recupero della redditività. L'importante è conoscere i limiti e le potenzialità dei nuovi strumenti per applicarli al meglio.
La partecipazione è gratuita, per partecipare al webinar (15 febbraio ore 17:00) sarà solo necessario registrarsi al sito a questo link: https://connect.solagrifood.com/it/my/index/2#_l94
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45