Formazione
Un focus gratuito sulla potatura dell’olivo grazie a Evoo Days

Giovedì 15 febbraio alle ore 17 un webinar sulla potatura, pratica agronomica che influenza fortemente la produttività, sia dell'anno sia di quello successivo
08 febbraio 2023 | C. S.
É dedicato alla potatura dell’olivo, attività che sta impegnando tutti gli olivicoltori in questo periodo dell’anno, il focus web degli Evoo Days, tappa di avvicinamento alla prossima edizione di Sol&Agrifood, la rassegna dell’agroalimentare di qualità in programma dal 2 al 5 aprile in contemporanea con Vinitaly ed Enolitech.
Mercoledì 15 febbraio alle ore 17:00 (partecipazione gratuita previa registrazione al link https://connect.solagrifood.com/it/my/index/2#_l94), due tra i massimi esperti del settore, Franco Famiani dell’Università di Perugia ed Enrico Maria Lodolini del CREA (Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura) di Roma, approfondiranno rispettivamente i temi della “razionalizzazione e semplificazione della potatura in oliveti tradizionali e intensivi” e della “meccanizzazione della potatura: limiti e prospettive di applicazione”. A moderare gli interventi, il giornalista Alberto Grimelli, editore e direttore di Teatronaturale.it
La potatura
Pratica agronomica che influenza fortemente la produttività, sia dell'anno sia di quello successivo. La potatura impatta anche sulla salute dell'albero e rende necessario un costante aggiornamento delle conoscenze, inevitabile intervento su un’azione troppo legata alle consuetudini e alla pratica di persone che negli anni si sono perse per limiti di età. La specializzazione nella potatura oggi è l’aspetto più importante di un’attività agricola che vuole essere imprenditoriale e che, pur traendo esempio dal passato, deve evolversi, mettendo in pratica nuove conoscenze, sia per l’applicazione ai nuovi sistemi di allevamento della pianta, che all’utilizzo delle nuove tecnologie per gli interventi.
Tempi e costi
Dopo la raccolta, oggi la potatura rappresenta la seconda voce di spesa per gli olivicoltori italiani e va affrontata come pratica agronomica razionale, in virtù alle nuove conoscenze, utili a determinare i tempi delle operazioni nel loro complesso e per gestire al meglio la produttività. Come spiegherà Franco Famiani del Dipartimento di Agraria dell'Università di Perugia - unico Ateneo che offre il biennio di specializzazione in ‘Olivicoltura e tecniche olearie’ -, anche le norme per la sicurezza sul lavoro, rendono obbligatorio un cambio di passo. Così come per la raccolta grazie agli agevolatori, anche la potatura da terra sta diventando prassi comune, cambiando l'approccio alla pianta e ricercando il giusto equilibrio vegeto-produttivo con pochi tagli ma buoni.
Nuovi strumenti
L’adattabilità dei nuovi strumenti per la potatura ai diversi sistemi di allevamento della pianta, sarà al centro dell’intervento di Enrico Maria Lodolini, e il loro utilizzo deve essere mirato alla ottimizzazione sia in termini di tempo che di costi. L'uso dei macchinari e della moderna tecnologia, infatti non è applicabile solo alle nuove forme di allevamento, ma anche a quelle più tradizionali e comunque mirato al recupero della redditività. L'importante è conoscere i limiti e le potenzialità dei nuovi strumenti per applicarli al meglio.
La partecipazione è gratuita, per partecipare al webinar (15 febbraio ore 17:00) sarà solo necessario registrarsi al sito a questo link: https://connect.solagrifood.com/it/my/index/2#_l94
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00