Formazione
Fare turismo con l'olio extra vergine di oliva

Due giorni a Bari, il 28 e 29 gennaio, per chi vuole comprendere quali sono i punti di forza dell'extra vergine che possono diventare una risorsa economica turistica
20 gennaio 2023 | Elisabetta De Blasi
Da qualche decennio abbiamo capito che produrre olio è un mestiere che richiede abilità e competenze specifiche diverse dal coltivare le olive. Oggi si aggiunge una nuova opportunità per chi voglia integrare il reddito aziendale aprendo alle esperienze turistiche, tuttavia anche in questo caso si tratta di una diversa competenza. Presupporre che saper fare l'olio voglia dire anche saperlo raccontare è un grave errore. Per questo motivo già dall'anno scorso l'Associazione Culturale Passione Extravergine ha scelto di lavorare con ancora più convinzione, sulla narrazione e sulla divulgazione incorporando i temi propri dell'oleoturismo.
Sabato 28 e domenica 29 gennaio, a Bari, nel cuore del centro storico presso il Museo Civico (Strada Sagges, 13) avrà luogo un appuntamento importante con I linguaggi dell'extravergine per il turismo. L'edizione 2023 lascia spazio a chi vuole scoprire se raccontare l'olio nei luoghi di produzione può essere il proprio mestiere. In programma quattro Masterclass, sia teoriche che pratiche, e due talk tra esperti permetteranno di esplorare e mettersi in gioco su diversi punti di vista e portarsi a casa già un pezzo di competenza.
Si parte sabato 28 con una Masterclass di prodotto dedicata all'olio come ingrediente a tavola, come gregario di alto profilo capace di valorizzare gli altri protagonisti, perchè l'olio non si beve, si mangia (Piero Palanti: Dialogo tra l'olio e gli altri ingredienti). A seguire un talk (Gianfranco Ciola e Alberto Grimelli: Il paesaggio come valore di prodotto) esplorerà l'olio come ingrediente paesaggistico nella sua componente vegetale, arborea da cui ha origine. Mentre lo annusiamo o lo assaggiamo incorporiamo un pezzo di paesaggio e di alleanza tra uomo e natura. Il pomeriggio di sabato sarà dedicato ad una Masterclass di narrazione che con un laboratorio di scrittura e drammaturgia ci avvicinerà all'interpretazione linguistica di un proprio stile narrativo (Stefania Bruno: Trovare il nocciolo).
Domenica 29 la mattinata si apre con una Masterclass di prodotto che ci porterà a viaggiare nel tempo e tra le culture esplorando il significato e l'importanza dell'olio nei riti delle più importanti religioni monoteiste ma anche nei riti femminili legati alla luce e molto altro (Pasquina Sacco: L'olio riti ed immaginario), perchè l'olio è anche un ingrediente culturale di cui siamo davvero poco consapevoli. La mattina prosegue con un talk dedicato alla gamificazione, ovvero come coinvolgere con il gioco pur rimanendo seri (Elisabetta De Blasi e Vicky Gravinese: Non scherziamo. Anzi sì: coinvolgere con il gioco), strutturando e inventando anche oggetti di gioco. Infine la domenica pomeriggio una Masterclass dedicata ad una visione digitale (Daria Toriello: Strategie efficaci per potenziare il racconto con i social media) che permetterà di comprendere come poter comunicare attraverso i social media, con i turisti, accreditando ciò che vogliamo proporre, sia in termini di esperienze che di brand image. Tutto il programma e il link per iscriversi a 87 euro FINO AL 26 gennaio, sul sito www.passioneextravergine.it oppure info a info@passioneextravergine.it o al numero 3470356549.
Un programma ricco e articolato dedicato sia a chi lavora nel turismo per capire meglio il prodotto olio, sia a chi lavora nel settore della produzione olearia per comprendere quali sono i punti di forza che possono diventare una risorsa economica turistica.
I linguaggi dell'extravergine per il turismo precedono la seconda edizione pugliese del Corso per guida oleoturistica in partenza a febbraio.
Informazioni sul sito www.guidaoleoturistica.it
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45