Formazione

Negli oliveti pugliesi vanno in campo le tecniche innovative di potatura

Negli oliveti pugliesi vanno in campo le tecniche innovative di potatura

Un percorso formativo teorico e pratico di conoscenza della potatura a vaso policonico, una delle tecniche più innovative e particolarmente rispettose della fisiologia della pianta

18 gennaio 2023 | C. S.

È stato inaugurato a Bitonto il corso in “Potatura e gestione dell’olivo”, promosso dall’organizzazione di produttori Oliveti Terra di Bari, in collaborazione con il Consorzio Nazionale Italia Olivicola e con la Scuola di Potatura Olivo che ha l’obiettivo di illustrare e condividere le tecniche di potatura più innovative per migliorare le coltivazioni dal punto di vista quantitativo e qualitativo.

Oltre 100 gli allievi già registrati assisteranno alle lezioni del dr Antonino Filippo Lonobile, vicepresidente della Scuola Potatura Olivo, immersi in un percorso formativo teorico e pratico di conoscenza della cosiddetta potatura a vaso policonico, una delle tecniche più innovative e particolarmente rispettose della fisiologia della pianta, che permette una crescita sana e forte della chioma dell’albero.

“Queste occasioni di formazione sono preziose - sostiene il Presidente di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo - perché permettono di aggiornare le competenze e professionalizzare ancora di più gli operatori del settore in direzione di una olivicoltura sempre più di qualità".

Il corso, al termine del quale è possibile ottenere l’attestato valido per l’iter di potatore certificato, è sviluppato in tre sessioni da due giornate ciascuna, si tiene nei territori di Bitonto, Terlizzi e Toritto ospitato rispettivamente dalla Cooperativa Produttori Olivicoli (16 e 17 gennaio), dalla Cooperativa Agricoltura Progresso (18 e 19 gennaio) e dalla Cooperativa Contado (20 e 21 gennaio) e rientra nella campagna finanziata con il contributo dell’UE e dell’Italia, Reg (Ue) 2115/2021 e Reg (Ue) 126/2022.

Potrebbero interessarti

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu