Formazione
Negli oliveti pugliesi vanno in campo le tecniche innovative di potatura
Un percorso formativo teorico e pratico di conoscenza della potatura a vaso policonico, una delle tecniche più innovative e particolarmente rispettose della fisiologia della pianta
18 gennaio 2023 | C. S.
È stato inaugurato a Bitonto il corso in “Potatura e gestione dell’olivo”, promosso dall’organizzazione di produttori Oliveti Terra di Bari, in collaborazione con il Consorzio Nazionale Italia Olivicola e con la Scuola di Potatura Olivo che ha l’obiettivo di illustrare e condividere le tecniche di potatura più innovative per migliorare le coltivazioni dal punto di vista quantitativo e qualitativo.
Oltre 100 gli allievi già registrati assisteranno alle lezioni del dr Antonino Filippo Lonobile, vicepresidente della Scuola Potatura Olivo, immersi in un percorso formativo teorico e pratico di conoscenza della cosiddetta potatura a vaso policonico, una delle tecniche più innovative e particolarmente rispettose della fisiologia della pianta, che permette una crescita sana e forte della chioma dell’albero.
“Queste occasioni di formazione sono preziose - sostiene il Presidente di Italia Olivicola, Gennaro Sicolo - perché permettono di aggiornare le competenze e professionalizzare ancora di più gli operatori del settore in direzione di una olivicoltura sempre più di qualità".
Il corso, al termine del quale è possibile ottenere l’attestato valido per l’iter di potatore certificato, è sviluppato in tre sessioni da due giornate ciascuna, si tiene nei territori di Bitonto, Terlizzi e Toritto ospitato rispettivamente dalla Cooperativa Produttori Olivicoli (16 e 17 gennaio), dalla Cooperativa Agricoltura Progresso (18 e 19 gennaio) e dalla Cooperativa Contado (20 e 21 gennaio) e rientra nella campagna finanziata con il contributo dell’UE e dell’Italia, Reg (Ue) 2115/2021 e Reg (Ue) 126/2022.
Potrebbero interessarti
Formazione
Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale
L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato
01 ottobre 2025 | 18:00
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere
Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta
Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria
La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio
L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine
Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00