Formazione

Avvicinarsi all'olio extra vergine di oliva come consumatore consapevole

Avvicinarsi all'olio extra vergine di oliva come consumatore consapevole

Tre pomeriggi e serate a Perugia a dicembre per apprezzare l'olio extra vergine di oliva.

02 dicembre 2022 | C. S.

Aprol Umbria organizza per questo dicembre tre serate per l'aggiornamento sulle ultime normative in etichettatura correlate agli oli biologici e monovarietali, alle tecniche agronomiche, all'innovazione tecnologica e alla qualità sensoriale dell'olio extravergine.

II corso si svolgerà presso sede Università dei Sapori Perugia, Via Fontivegge 55, 06124 Perugia.

Martedì 06 dicembre 2022

Ore 14,30 - 14,45 Giulio Scatolini Aprol Umbria. Presentazione Corso

Ore 14,45 - 16,30 Antonio Morabito ICQRF Perugia. La nuova normativa europea sul prodotti biologici con particolare riferimento all'olio dl oliva Reg. (UE) 2018/848, Reg (UE) 2021/2305, Reg. (UE) 2021/2306, Reg. (UE) 2021/2307

Ore 16,30 - 18,30 Roberto Lunela. L'uso di un laboratorio riconosciuto ACCREDIA sulle analisi dell'olio d'oliva con particolare riferimento ai suoi aspetti salutistici

Ore 18,30 - 20,30 Andrea Impero CHEF Preparazione dl uno stesso piatto con un olio dl qualità inferiore e con uno di qualità superiore.

Martedì 13 dicembre 2022

Ore 14,30 - 16,30 Antonio Morabito ICQRF Perugia. La nuova normativa europea per la classificazione doganale delle merci con particolare riferimento all'olio dl oliva. Reg. (UE) 1832/2021

Ore 16,30 - 18,30 Maurizio Servili L'innovazione tecnologica e la qualità dell'olio d'oliva.

Ore 18,30 - 20,30 . Loredana Sarpe CHEF Preparazione di uno stesso piatto con un olio di qualità inferiore e con uno dl qualità superiore.

Martedì 20 dicembre 2022

Ore 14,30 - 16,30 Antonio Morabito ICQRF Perugia. Per un'etichettatura a norma degli oli monovarietall (o monocuitivar).

Ore 16,30 - 18,30 Andrea Marchlni Università dl Perugia. L'impatto del Covld e della guerra In Ucraina sul consumi e sul marketing dell'olio d'oliva.

Ore 18,30 - 20,30 Massimo Infarinati CHEF Preparazione dl uno stesso piatto con un olio di qualità Inferiore e con uno di qualità superiore.

RICETTE ALL'EVO.
Andrea Impero Chef Ristorante "Elementi Fine Dining" presso Borgo Brufa Spa & Resort. Battuta di manzo etrusco con emulsione dl capperi all'olio evo e misticanza invernale. 06 Dicembre
Loredana Sarpe Chef "Osteria il Sagrantino". San Marco (Montefalco). Zuppa di roveja e patate rosse di Colfiorito. 13 Dicembre
Massimo infarinati "Private Chef" Sedano, rapa e pinoli in alga, mayo e lime. (sushi vogano con al posto del riso sedano. rapa e pinoli). 20 Dicembre

Per informazioni e iscrizioni: info.aprolumbria@gmail.com

Potrebbero interessarti

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00