Formazione
Avvicinarsi all'olio extra vergine di oliva come consumatore consapevole

Tre pomeriggi e serate a Perugia a dicembre per apprezzare l'olio extra vergine di oliva.
02 dicembre 2022 | C. S.
Aprol Umbria organizza per questo dicembre tre serate per l'aggiornamento sulle ultime normative in etichettatura correlate agli oli biologici e monovarietali, alle tecniche agronomiche, all'innovazione tecnologica e alla qualità sensoriale dell'olio extravergine.
II corso si svolgerà presso sede Università dei Sapori Perugia, Via Fontivegge 55, 06124 Perugia.
Martedì 06 dicembre 2022
Ore 14,30 - 14,45 Giulio Scatolini Aprol Umbria. Presentazione Corso
Ore 14,45 - 16,30 Antonio Morabito ICQRF Perugia. La nuova normativa europea sul prodotti biologici con particolare riferimento all'olio dl oliva Reg. (UE) 2018/848, Reg (UE) 2021/2305, Reg. (UE) 2021/2306, Reg. (UE) 2021/2307
Ore 16,30 - 18,30 Roberto Lunela. L'uso di un laboratorio riconosciuto ACCREDIA sulle analisi dell'olio d'oliva con particolare riferimento ai suoi aspetti salutistici
Ore 18,30 - 20,30 Andrea Impero CHEF Preparazione dl uno stesso piatto con un olio dl qualità inferiore e con uno di qualità superiore.
Martedì 13 dicembre 2022
Ore 14,30 - 16,30 Antonio Morabito ICQRF Perugia. La nuova normativa europea per la classificazione doganale delle merci con particolare riferimento all'olio dl oliva. Reg. (UE) 1832/2021
Ore 16,30 - 18,30 Maurizio Servili L'innovazione tecnologica e la qualità dell'olio d'oliva.
Ore 18,30 - 20,30 . Loredana Sarpe CHEF Preparazione di uno stesso piatto con un olio di qualità inferiore e con uno dl qualità superiore.
Martedì 20 dicembre 2022
Ore 14,30 - 16,30 Antonio Morabito ICQRF Perugia. Per un'etichettatura a norma degli oli monovarietall (o monocuitivar).
Ore 16,30 - 18,30 Andrea Marchlni Università dl Perugia. L'impatto del Covld e della guerra In Ucraina sul consumi e sul marketing dell'olio d'oliva.
Ore 18,30 - 20,30 Massimo Infarinati CHEF Preparazione dl uno stesso piatto con un olio di qualità Inferiore e con uno di qualità superiore.
RICETTE ALL'EVO.
Andrea Impero Chef Ristorante "Elementi Fine Dining" presso Borgo Brufa Spa & Resort. Battuta di manzo etrusco con emulsione dl capperi all'olio evo e misticanza invernale. 06 Dicembre
Loredana Sarpe Chef "Osteria il Sagrantino". San Marco (Montefalco). Zuppa di roveja e patate rosse di Colfiorito. 13 Dicembre
Massimo infarinati "Private Chef" Sedano, rapa e pinoli in alga, mayo e lime. (sushi vogano con al posto del riso sedano. rapa e pinoli). 20 Dicembre
Per informazioni e iscrizioni: info.aprolumbria@gmail.com
Potrebbero interessarti
Formazione
Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale

L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato
01 ottobre 2025 | 18:00
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00