Formazione
Non sbagliare l'etichetta dell'olio extra vergine di oliva

La novità dell'anno è l'etichetta ambientale che va inserita obbligatoriamente dal 1 gennaio. Sono molti ancora gli errori dei produttori. Un seminario, anche sul web, per non sbagliare
11 novembre 2022 | C. S.
Terre dell'Etruria organizza, per sabato 19 novembre dalle ore 10.00, un incontro per capire come non sbagliare l'etichetta dell'olio extra vergine di oliva.
Vi sono un dedalo di normative, tra quelle specifiche per l'olio di oliva, quelle orizzontali che riguardano il settore alimentare e quelle che dettagliano sui claim salutistici che non è facile disbrigarsi per il produttore.
E' così facile prendere multe per migliaia di euro per aver semplicemente voluto spiegare meglio le caratteristiche e le qualità del prodotto.
Ecco allora che serve una guida, non tanto sulle caratteristiche da indicare in etichetta, quanto piuttosto proprio sugli errori da non fare, partendo dal ricco database delle infrazioni riscontrate dalla Repressione Frodi.
L'arrivo del 2023, inoltre, impone un nuovo obbligo per i produttori: l'etichettatura ambientale.
Non è più sufficiente il logotipo di un corretto smaltimento del prodotto ma occorre chiarire di quali composti è fatto il packaging e come il consumatore deve smaltirli. Per far questo il legislatore ha predisposto degli schemi di etichettatura che è bene conoscere per adeguare il proprio packaging.
Una mattinata di approfondimento suyl tema dell'etichettatura da non perdere, anche on line, visto che sarà possibile seguire i lavori presso la sede di Terre dell'Etruria a Donoratico (LI) ma anche attraverso la piattaforma Google Meet al seguente link: https://meet.google.com/wnp-hogh-jbd?pli=1
Programma
Saluti di Massimo Carlotti, presidente di Terre dell'Etruria
Relazioni
Etichettatura ambientale per il packaging dell'olio extra vergine di oliva - Simona Fontana (Conai)
Etichettatura dell'olio extra vergine di oliva: gli errori più frequenti che l'ICQRF ha riscontrato sulle etichette dei produttori - Anna Ragone (Icqrf)
Conclusioni di Giulio Fontana, responsabile olivicolo di Terre dell'Etruria
Modera Alberto Grimelli, direttore di Teatro Naturale
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00