Formazione

Non sbagliare l'etichetta dell'olio extra vergine di oliva

Non sbagliare l'etichetta dell'olio extra vergine di oliva

La novità dell'anno è l'etichetta ambientale che va inserita obbligatoriamente dal 1 gennaio. Sono molti ancora gli errori dei produttori. Un seminario, anche sul web, per non sbagliare

11 novembre 2022 | C. S.

Terre dell'Etruria organizza, per sabato 19 novembre dalle ore 10.00, un incontro per capire come non sbagliare l'etichetta dell'olio extra vergine di oliva.

Vi sono un dedalo di normative, tra quelle specifiche per l'olio di oliva, quelle orizzontali che riguardano il settore alimentare e quelle che dettagliano sui claim salutistici che non è facile disbrigarsi per il produttore.

E' così facile prendere multe per migliaia di euro per aver semplicemente voluto spiegare meglio le caratteristiche e le qualità del prodotto.

Ecco allora che serve una guida, non tanto sulle caratteristiche da indicare in etichetta, quanto piuttosto proprio sugli errori da non fare, partendo dal ricco database delle infrazioni riscontrate dalla Repressione Frodi.

L'arrivo del 2023, inoltre, impone un nuovo obbligo per i produttori: l'etichettatura ambientale.

Non è più sufficiente il logotipo di un corretto smaltimento del prodotto ma occorre chiarire di quali composti è fatto il packaging e come il consumatore deve smaltirli. Per far questo il legislatore ha predisposto degli schemi di etichettatura che è bene conoscere per adeguare il proprio packaging.

Una mattinata di approfondimento suyl tema dell'etichettatura da non perdere, anche on line, visto che sarà possibile seguire i lavori presso la sede di Terre dell'Etruria a Donoratico (LI) ma anche attraverso la piattaforma Google Meet al seguente link: https://meet.google.com/wnp-hogh-jbd?pli=1

Programma

Saluti di Massimo Carlotti, presidente di Terre dell'Etruria

Relazioni

Etichettatura ambientale per il packaging dell'olio extra vergine di oliva - Simona Fontana (Conai)

Etichettatura dell'olio extra vergine di oliva: gli errori più frequenti che l'ICQRF ha riscontrato sulle etichette dei produttori - Anna Ragone (Icqrf)

Conclusioni di Giulio Fontana, responsabile olivicolo di Terre dell'Etruria

Modera Alberto Grimelli, direttore di Teatro Naturale

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45