Formazione

Dal 29 agosto al 3 settembre il nuovo Corso per Tecnico Frantoiano

Dal 29 agosto al 3 settembre il nuovo Corso per Tecnico Frantoiano

A San Casciano Val di Pesa, la Terza Edizione del percorso di formazione ideato dall’Airo. Sei giornate tra attività di aula, una prova di frangitura e tre uscite per visitare i più avanzati frantoi della Toscana

07 luglio 2022 | C. S.

A partire dal 29 agosto, prenderà avvio la terza edizione del Corso per Tecnico Frantoiano organizzato da A.I.R.O. - Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio – e che vanta come partner il Consorzio per la tutela dell'Olio Extravergine di Oliva Toscano IGP e l’Associazione Nazionale Città dell’Olio.

Il ciclo didattico, suddiviso in 6 giornate, si compone di 20 lezioni, tenute da tecnici esperti del mondo dell’olio, docenti universitari e assaggiatori professionisti, per un percorso di approfondimento fortemente professionalizzante che permetterà di acquisire conoscenze sulle fasi di produzione e conservazione dell’olio extra vergine di oliva.

Oltre alle lezioni frontali, che si svolgeranno presso l’Auditorium Chianti Banca a San Casciano Val di Pesa (FI), il programma prevede una prova di frangitura e tre uscite per visitare alcuni dei più avanzati frantoi della Toscana.

Tra gli argomenti trattati, la meccanica dei frantoi, la conoscenza delle cultivar e della loro espressione nelle diverse tipologie di olio, gli aspetti gestionali legati agli olii certificati, le norme HACCP e le linee guida per l’utilizzo del registro SIAN, la valorizzazione dei sottoprodotti e la normativa per il commercio.

Durante le visite ai frantoi, si potranno osservare macchinari e strumenti estrattivi basati su diverse concezioni e tecnologie e osservarne il funzionamento, attraverso una prova di frangitura

Una professione, quella del tecnico frantoiano, ancora poco conosciuta, ma che mostra ampie possibilità di crescita, se tenuto conto che il 62% del prodotto EU (circa 171.000 t/annue) è di origine italiana (fonte ICQRF, 2022).

A.I.R.O.

Nata nel 2013, su iniziativa del ristoratore Filippo Falugiani e dei produttori Marta e Matteo Mugelli, conta oggi più di 600 soci, di cui oltre 200 aziende produttrici di olio e più di 70 ristoranti in tutto il mondo.

L’obiettivo di A.I.R.O. è quello di promuovere la cultura dell'olio extravergine di oliva di qualità, portandolo sulle tavole di quei ristoranti in grado di valorizzarne l'utilizzo, attraverso strumenti quali carte degli olii, piatti in abbinamento ecc.

Ne supporta, altresì, la divulgazione con pubblicazioni e corsi di formazione rivolti a produttori e appassionati. Infine, partecipa e organizza manifestazioni e convegni.

Taste the difference, organizzato annualmente in varie sedi prestigiose d’Italia, è l'evento principale dell'Associazione e comprende un concorso per assaggiatori - professionisti e non -, uno dedicato ai produttori - che premia le eccellenze italiane di ogni regione - e le premiazione dei migliori olii che entrano nella selezione A.I.R.O. e di quei ristoranti che si sono distinti per il loro impegno nel valorizzare e divulgare la cultura olearia.

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45