Formazione
Terza edizione, con novità, per la borsa di studio dedicata a Giorgio Fazari
Il termine ultimo per la partecipazione è il 5 giugno 2022. L’ammontare della borsa, finanziata da Olearia San Giorgio, è di euro 2.000,00 e sarà assegnata alla migliore tesi partecipante
26 maggio 2022 | C. S.
L’Associazione Prim’Olio – Saperi e Sapori di Calabria ha indetto anche per quest’anno il bando per la borsa di studio dedicata a Giorgio Fazari, giovanissimo imprenditore agricolo mancato nel 2019, rivolta a giovani laureati il cui lavoro di tesi sia inerente al settore olivicolo, oleario ed elaiotecnico.
L’iniziativa, che ha riscosso grande successo nelle scorse edizioni, si è tramutata in una vera e propria rassegna della cultura agronomica, rappresentata nelle prestigiose tesi dei partecipanti e dei vincitori delle scorse edizioni.
Il bando è pubblico sul sito www.giorgiofazari.it, il termine ultimo per la partecipazione è il 5 giugno 2022. L’ammontare della borsa, finanziata da Olearia San Giorgio, è di euro 2.000,00 e sarà assegnata alla migliore tesi partecipante.
Da quest’anno, inoltre, la stessa commissione potrà esercitare la facoltà di assegnare un ulteriore riconoscimento ad uno dei lavori partecipanti: il premio consisterà nella pubblicazione del lavoro presso la casa editrice Rubbettino in una inedita collana, Olivicoltura ed Elaiotecnica “Giorgio Fazari”. La novità è cofinanziata dalla casa editrice e sostenuta dai proventi della vendita del libro dedicato a Giorgio: “L’olio e gli altri ingredienti della nostra vita” (Rubbettino) di Maurizio Pescari.
https://www.giorgiofazari.it/wp-content/uploads/2022/05/bando2022.pdf
https://www.giorgiofazari.it/wp-content/uploads/2022/05/ModuloPartecipazione2022.pdf
Potrebbero interessarti
Formazione
Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale
L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato
01 ottobre 2025 | 18:00
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere
Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta
Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria
La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio
L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine
Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00