Formazione
Crescere e far crescere l'olivicoltura calabrese grazie alla formazione

Un corso di 56 ore diviso in tre moduli per professionalizzare i giovani e il comparto olio di oliva. E' possibile presentare la propria candidatura entro il 20 maggio presso l'Ufficio Apor di Gioia Tauro
11 maggio 2022 | C. S.
L’ARSAC in collaborazione con l’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio di Spoleto, il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio C., l’Apor, il Comune di Molochio, l’Associazione Primolio e la Citta Metropolitana di Reggio Calabria, organizzano da maggio a novembre dei Laboratori Tecnico/didattici sull’Olivicoltura e sull’Olio.L’attività professionalizzante, è rivolto a formare dei giovani tecnici specializzati per la filiera dell’olivo e dell’olio con particolare riguardo alle particolarità dell’olivicoltura del Comune di Molochio e del territorio ricadente in tutta l’area Metropolitana della provincia di Reggio Calabria.
In tale regione l’olivicoltura, è praticata da epoche antiche e tuttora trova riconoscimento per la qualità del prodotto e la valorizzazione del paesaggio collinare. Tuttavia, le aziende olivicole sono in grave difficoltà sia dal punto di vista economico per la scarsa rimuneratività della coltura sia per ladifficoltà nel trovare personale specializzato affidabile in zona. Come in altre zone della Calabria, l’olivicoltura è minata da abbandono, arretratezza tecnica e scarsa redditività. Pertanto, si rende indispensabile l’avvio concreto di azioni tendenti a migliorare questo importante settore primario della nostra economia.
Per l’espletamento delle varie attività didattiche e di riqualificazione si farà ricorso a qualificati docenti universitari dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento di Agraria, dell’Università di Perugia facoltà di Agraria e al personale Tecnico dell’ARSAC che opera attivamentenel territorio interessato. Si propone altresì di individuare, vista la sua esperienza il Dr. Rosario Franco come Tutors del progetto in questione.
Obiettivo
Formare giovani tecnici per l’olivicoltura e l’elaiotecnica in tutto il territorio calabrese, con priorità per i residenti nel Comuni dell’Area Metropolitana della Provincia di Reggio Calabria.
Ricadute del corso
Le principali ricadute positive sono riassumibili in:
1) Opportunità di lavoro per giovani in cerca di occupazione o qualificazione professionale;
2) Reperimento di tecnici specializzati e miglioramento delle condizioni colturali e ditrasformazione;
3) Miglioramento dell’ambiente agricolo e del paesaggio rurale e conseguente valorizzazione dell’area;
4) Marketing e comunicazione.
Struttura del corso (56 ore)
Il corso è strutturato in moduli, ciascuno pesato in base alle più immediate esigenze della filiera olivicolo-olearia dell’area Metropolitana di Reggio Calabria. Il corso comprende 55% di attività teoriche in aula e 45% di attività pratiche.
Olivicoltura (19+13 ore)
Scelte di impianto (varietali, del materiale vivaistico, etc.)
Gestione della chioma con particolare riferimento agli oliveti presenti nell’Area Metropolitana di Reggio Calabria.
Gestione del suolo e concimazione con particolare riferimento agli oliveti presenti nell’area Metropolitana di Reggio Calabria
Difesa: identificazione e controllo dei principali fitofagi e patogeni
Raccolta
Elaiotecnica (6+11)
Tecnologie di trasformazione e conservazione dell’olio
Qualità analitica, merceologica e salutistica dell’olio
Analisi sensoriale (3+5 ore)
Qualità sensoriale
Assaggio dell’olio extra-vergine di oliva
Marketing e Commercializzazione dell’olio
Calendario orientativo
Olivicoltura: maggio-luglio ottobre
Elaiotecnica: settembre-ottobre
Analisi sensoriale: maggio-ottobre
Docenti
Rocco Mafrica Università Mediterranea Reggio Calabria (Olivicoltura)
Marco Poiana Università Mediterranea Reggio Calabria (Olivicoltura)
Andrea Marchini Università di Perugia (Marketing)
Maurizio Servili, Università di Perugia (Elaiotecnica)
Franco Rosario (ARSAC Calabria) (Tutors corso/Analisi Sensoriale)
Vincenzo Cilona (ARSAC Calabria)
Vincenzo Maione ( ARSAC Calabria) (difesa delle Piante)
Saverio Zavaglia (Arsac Calabria (Potatura Olivo)
Aldo Cannizzaro (ARSAC Calabria)
Costo
Il costo della Scuola dell’Olio e dell’Olivicoltura è di €. 100,00 cadauno.
Sede: Comune di Molochio (RC)
Anno 2022
Lezioni ed esercitazioni pratiche: 56 ore
Durata: maggio-novembre 2022
Inaugurazione 21 Maggio 2022
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45