Formazione

Crescere e far crescere l'olivicoltura calabrese grazie alla formazione

Crescere e far crescere l'olivicoltura calabrese grazie alla formazione

Un corso di 56 ore diviso in tre moduli per professionalizzare i giovani e il comparto olio di oliva. E' possibile presentare la propria candidatura entro il 20 maggio presso l'Ufficio Apor di Gioia Tauro

11 maggio 2022 | C. S.

L’ARSAC in collaborazione con l’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio di Spoleto, il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio C., l’Apor, il Comune di Molochio, l’Associazione Primolio e la Citta Metropolitana di Reggio Calabria, organizzano da maggio a novembre dei Laboratori Tecnico/didattici sull’Olivicoltura e sull’Olio.

L’attività professionalizzante, è rivolto a formare dei giovani tecnici specializzati per la filiera dell’olivo e dell’olio con particolare riguardo alle particolarità dell’olivicoltura del Comune di Molochio e del territorio ricadente in tutta l’area Metropolitana della provincia di Reggio Calabria.
In tale regione l’olivicoltura, è praticata da epoche antiche e tuttora trova riconoscimento per la qualità del prodotto e la valorizzazione del paesaggio collinare. Tuttavia, le aziende olivicole sono in grave difficoltà sia dal punto di vista economico per la scarsa rimuneratività della coltura sia per ladifficoltà nel trovare personale specializzato affidabile in zona. Come in altre zone della Calabria, l’olivicoltura è minata da abbandono, arretratezza tecnica e scarsa redditività. Pertanto, si rende indispensabile l’avvio concreto di azioni tendenti a migliorare questo importante settore primario della nostra economia.

Per l’espletamento delle varie attività didattiche e di riqualificazione si farà ricorso a qualificati docenti universitari dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento di Agraria, dell’Università di Perugia facoltà di Agraria e al personale Tecnico dell’ARSAC che opera attivamentenel territorio interessato. Si propone altresì di individuare, vista la sua esperienza il Dr. Rosario Franco come Tutors del progetto in questione.

Obiettivo
Formare giovani tecnici per l’olivicoltura e l’elaiotecnica in tutto il territorio calabrese, con priorità per i residenti nel Comuni dell’Area Metropolitana della Provincia di Reggio Calabria.

Ricadute del corso
Le principali ricadute positive sono riassumibili in:
1) Opportunità di lavoro per giovani in cerca di occupazione o qualificazione professionale;
2) Reperimento di tecnici specializzati e miglioramento delle condizioni colturali e ditrasformazione;
3) Miglioramento dell’ambiente agricolo e del paesaggio rurale e conseguente valorizzazione dell’area;
4) Marketing e comunicazione.

Struttura del corso (56 ore)
Il corso è strutturato in moduli, ciascuno pesato in base alle più immediate esigenze della filiera olivicolo-olearia dell’area Metropolitana di Reggio Calabria. Il corso comprende 55% di attività teoriche in aula e 45% di attività pratiche.

Olivicoltura (19+13 ore)
Scelte di impianto (varietali, del materiale vivaistico, etc.)
Gestione della chioma con particolare riferimento agli oliveti presenti nell’Area Metropolitana di Reggio Calabria.
Gestione del suolo e concimazione con particolare riferimento agli oliveti presenti nell’area Metropolitana di Reggio Calabria
Difesa: identificazione e controllo dei principali fitofagi e patogeni
Raccolta

Elaiotecnica (6+11)
Tecnologie di trasformazione e conservazione dell’olio
Qualità analitica, merceologica e salutistica dell’olio

Analisi sensoriale (3+5 ore)
Qualità sensoriale
Assaggio dell’olio extra-vergine di oliva
Marketing e Commercializzazione dell’olio

Calendario orientativo
Olivicoltura: maggio-luglio ottobre
Elaiotecnica: settembre-ottobre
Analisi sensoriale: maggio-ottobre

Docenti
Rocco Mafrica Università Mediterranea Reggio Calabria (Olivicoltura)
Marco Poiana Università Mediterranea Reggio Calabria (Olivicoltura)
Andrea Marchini Università di Perugia (Marketing)
Maurizio Servili, Università di Perugia (Elaiotecnica)
Franco Rosario (ARSAC Calabria) (Tutors corso/Analisi Sensoriale)
Vincenzo Cilona (ARSAC Calabria)
Vincenzo Maione ( ARSAC Calabria) (difesa delle Piante)
Saverio Zavaglia (Arsac Calabria (Potatura Olivo)
Aldo Cannizzaro (ARSAC Calabria)

Costo
Il costo della Scuola dell’Olio e dell’Olivicoltura è di €. 100,00 cadauno.

Sede: Comune di Molochio (RC)
Anno 2022
Lezioni ed esercitazioni pratiche: 56 ore
Durata: maggio-novembre 2022
Inaugurazione 21 Maggio 2022

Potrebbero interessarti

Formazione

Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale

L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato

01 ottobre 2025 | 18:00

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00