Formazione
Ultimi giorni per partecipare al corso per frantoiano a Roma e Grosseto

Un corso organizzato da Foa Italia dal 9 al 13 maggio. Dall'ottimizzazione delle macchine fino alla gestione del registro Sian
21 aprile 2022 | C. S.
C'è bisogna di professionalizzazione nel settore oleario e lo sanno anche le organizzazioni dei produttori che vogliono aumentare le competenze degli operatori.
Il grande rinnovamento dei frantoi, con le innovazioni tecnologiche connesse, unitamente ai fondi per l'ammodernamento degli impianti di molitura, creano le condizioni per uno spazio professionale nuovo.
Foa Italia ha quindi organizzato un corso, dal 9 al 13 maggio, per aggiornarsi sulle tematiche principali che riguardano proprio i frantoiani.
Il corso si terrà a Roma presso la sede della Fondazione Evooschool sita in via Nazionale 89/A con workshop finale a Grosseto.
Di seguito il programma.
Lunedì 9 maggio 2022
10:00 -12:00
Il sistema SIAN: la gestione del Registro Telematico durante le fasi di frangitura e confezionamento
Piervito Colonna - Nextfuture
12:00 -13:00
La classificazione merceologica degli oli vergini di oliva (parametri chimico-fisici)
Mauro Uniformi - Agribioeco
14:00 -16:00
Etichettatura e tracciabilità: Le informazioni sul Sian e in etichetta
Roberto Ciancio – ICQRF
16:00 -17:00
Caratterizzazione degli oli e relativa commercializzazione
Stefano Pasquazi
Martedì 10 maggio 2022
10:00 -12:00
La sicurezza sul lavoro per gli addetti alla gestione degli impianti di molitura e di confezionamento in frantoio
Vincenzo Volpe, Advanced Consulting Srl
12:00 -13:00 e poi 14:00 -16:00
La sicurezza alimentare durante le fasi di processo. Il sistema HACCP di un frantoio. Controllo delle criticità dei sottoprodotti in frantoio
Lorenzo Gaglione
16:00 -17:00
I sottoprodotti in frantoio - configurazione giuridica tra criticità e prospettive legate all'economia circolare
Domenico Fazio
Mercoledì 11 maggio 2022
10:00 -12:00
Definizione dei parametri del processo estrattivo e impatto sul prodotto finale (temperatura, tempi, contatto con l'aria e contatto con l'acqua)
Domenico Fazio
12:00 -13:00
Raccolta delle olive e stoccaggio in frantoio: i sistemi di valutazione qualitativa del prodotto in entrata in frantoio
Michele Librandi
14:00 -15:00
Le interazioni con i materiali: i rischi di contaminazione della materia prima e del prodotto finale.
Pedretti Roberto – Agribioeco
15:00 -17:00
L’analisi sensoriale degli oli extravergini di oliva , Nicola Di Noia
giovedì 12 maggio 2022
10:00 -13:00
Interventi pratici per la regolazione dell'impianto per massimizzazione rese e ottimizzazione qualità
Alessandro Leone, Università di Bari
14:00 -16:00
Sistemi di filtrazione a garanzia della conservazione degli oli EVO di qualità
Alessandro Parenti, Università di Firenze
16:00 -17:30
Analisi sensoriale di oli correlati al processo di trasformazione. I difetti legati ad alcuni errori in fase di estrattiva
Angelo Faberi, ICQRF
venerdì 13 maggio 2022
10:30 -16:00
Interventi di regolazione delle macchine per l'efficienza funzionale. Analisi dei rischi nella gestione degli impianti di trasformazione. La manutenzione ordinaria e le tecniche di pulizia degli impianti in frantoio durante la fase estrattiva
Beniamino Tripodi - Pieralisi presso Collegio Toscano degli Olivicoltori - OL.MA - Braccagni (GR)
Il contributo economico richiesto ai soci Foa Italia è pari a € 200,00.
Per l’iscrizione è necessario compilare i dati presenti nel modulo on-line accessibile cliccando QUI
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00