Formazione

Capire il mercato dell'olio di oliva per cavalcarlo

Capire il mercato dell'olio di oliva per cavalcarlo

Per entrare nel segmento dell'olio extra vergine di oliva premium non bastano però solo i bollini, le certificazioni o qualche premio. Un seminario per imparare a valorizzare e vendere l'olio

25 marzo 2022 | C. S.

La pandemia ha cambiato e sta continuando a cambiare il mercato dell'olio extra vergine di oliva che si sta sempre più polarizzando tra prodotto a basso costo, commodity, e olio premium, con valore aggiunto significativo.

Per entrare nel segmento dell'olio extra vergine di oliva premium non bastano però solo i bollini, le certificazioni o qualche premio.

Occorre ben altro, a partire dalla conoscenza attenta e scrupolosa del proprio posizionamento, fino a una corretta gestione del marketing che sappia solleticare le esigenze del consumatore attento ed evoluto, nonchè soddisfarne i molteplici bisogni.

Tutto questo non necessita solo di investimenti ma soprattutto di competenze.

E' questa la ragione per cui Assoprol in collaborazione con Confagricoltura Umbria e con la Federazione dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dell’Umbriaha organizzato un pomeriggio di formazione dal titolo "Strategie di marketing tra cultura, sostenibilità e nuovi mercati per la valorizzazione dell'olio extra vergine d'oliva"

Il corso si svilupperà on line il 30 marzo prossimo dalle ore 15.30.

Programma

Introduzione del corso Marco Viola - Presidente Assoprol Umbria

La cultura dell'olio e valorizzazione dei territori ; Prof. Manuel Vaquero Pirieiro - Dipartimento di Scienze Politiche -Area Storica. Università degli studi di Perugia

Sostenibilità ambientale: i nuovi requisiti di certificazione per la produzione di olio extra vergine d'oliva ; Dott. Agr. Maurizio Lunetta, Dott.ssa Nizzi Griffi - Consulenti Valoritalia

Il marketplace e le nuove frontiere di commercializzazione per l'olio extra vergine : Dott. Gabriele Cavalletti - CEO Drive Agency

Il punto di vista dei consumatori tra qualità percepita e trend di mercato ; Prof. Andrea Marchini - Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali - Economia ed estimo rurale. Università degli studi di Perugia

Sostenibilità e coesione territoriale nel mercato dell'olio extra vergine. Il punto di vista delle grandi imprese ; Dott.ssa Alessandra Filippi - Costa D'Oro, Gruppo Avril

Modera Maurizio Pescari - giornalista esperto in enogastronomia

Per maggiori informazioni: 075 597 0747 – assoprolumbria@ confagricolturaumbria.it

Per iscriversi cliccare qui

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00