Formazione

Cinque giornate per diventare assaggiatori di olio di oliva in Maremma

Cinque giornate per diventare assaggiatori di olio di oliva in Maremma

Da fine marzo al 1 aprile una intesa full immersion con docenti di alto livello per conoscere e apprezzare le caratteristiche dell'olio extra vergine di oliva, imparando a percepirne pregi e soprattutto difetti

04 marzo 2022 | C. S.

L'Associazione Knoil organizza, presso l'azienda Il Cicalino a Massa Marittima (GR) cinqe giornate per diventare assaggiatore di olio di oliva, dal 28 marzo al 1 aprile.

Il corso sarà tenuto rispettando quanto disposto dal Decreto MIPAAF N. 515766 del 7/10/2021.

Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la Tenuta il Cicalino mentre le prove selettive presso la sala di assaggio della Camera di Commercio del Tirreno a Donoratico (LI).

Il corso durerà 36 ore suddivise in 5 giornate con i seguenti requisiti:

1. le prove selettive di verifica dei requisiti fisiologici di ciascun candidato, specificate nell'allegato XII del regolamento CEE 2568/1991, con almeno quattro serie di prove per
ognuno di quattro attributi di morchia, avvinato, rancido o altri difetti ( per esempio muffa e olive gelate) e amaro o fruttato;

2. almeno quattro prove pratiche atte a familiarizzare l'assaggiatore con le numerose varianti olfatto-gustativo-tattili che offrono gli oli di oliva vergini, nonché con la metodologia sensoriale prevista nell’allegato XII del Regolamento CEE 2568/91;

3. lo svolgimento delle seguenti materie: principi agronomici della coltura dell’olivo, tecnologia della trasformazione e della conservazione degli oli, caratteristiche chimiche e
chimico-fisiche degli oli di oliva vergini e relativa normativa;

4. almeno 35 ore di attività formativa;

Capo Panel coordinatore del corso:
Dott.ssa Alissa Mattei Capo Panel comitato di assaggio Aifo Firenze riconosciuto da MIPAAF, responsabile didattico del corso e della corretta esecuzione del relativo programma.

Docenti:
Dott.ssa Alissa Mattei: assaggiatrice e capo panel Presidente Associazione Knoil
Dottor Giorgio Donegani: Tecnologo alimentare esperto in nutrizione
Prof.ssa Tullia Gallina Toschi : Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università di Bologna
Perito Agrario Aleandro Ottanelli : Assistente tecnico presso il Dipartimento di Scienze delle produzioni agroalimentari e dell'ambiente (DISPAA) dell'Università di Firenze
Dottor Aldo Mazzini : assaggiatore e capo panel
Dott.ssa Chiara Olivi : assaggiatrice e vice capo panel Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno-Grosseto panel 2
Dottor Andrea Magara : assaggiatore e capo panel Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno-Donoratico panel 1

Il costo del corso è di 500 euro + Iva.

Per informazioni: Associazione KNOIL

Potrebbero interessarti

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00