Formazione

Cinque giornate per diventare assaggiatori di olio di oliva in Maremma

Cinque giornate per diventare assaggiatori di olio di oliva in Maremma

Da fine marzo al 1 aprile una intesa full immersion con docenti di alto livello per conoscere e apprezzare le caratteristiche dell'olio extra vergine di oliva, imparando a percepirne pregi e soprattutto difetti

04 marzo 2022 | C. S.

L'Associazione Knoil organizza, presso l'azienda Il Cicalino a Massa Marittima (GR) cinqe giornate per diventare assaggiatore di olio di oliva, dal 28 marzo al 1 aprile.

Il corso sarà tenuto rispettando quanto disposto dal Decreto MIPAAF N. 515766 del 7/10/2021.

Le lezioni teoriche si svolgeranno presso la Tenuta il Cicalino mentre le prove selettive presso la sala di assaggio della Camera di Commercio del Tirreno a Donoratico (LI).

Il corso durerà 36 ore suddivise in 5 giornate con i seguenti requisiti:

1. le prove selettive di verifica dei requisiti fisiologici di ciascun candidato, specificate nell'allegato XII del regolamento CEE 2568/1991, con almeno quattro serie di prove per
ognuno di quattro attributi di morchia, avvinato, rancido o altri difetti ( per esempio muffa e olive gelate) e amaro o fruttato;

2. almeno quattro prove pratiche atte a familiarizzare l'assaggiatore con le numerose varianti olfatto-gustativo-tattili che offrono gli oli di oliva vergini, nonché con la metodologia sensoriale prevista nell’allegato XII del Regolamento CEE 2568/91;

3. lo svolgimento delle seguenti materie: principi agronomici della coltura dell’olivo, tecnologia della trasformazione e della conservazione degli oli, caratteristiche chimiche e
chimico-fisiche degli oli di oliva vergini e relativa normativa;

4. almeno 35 ore di attività formativa;

Capo Panel coordinatore del corso:
Dott.ssa Alissa Mattei Capo Panel comitato di assaggio Aifo Firenze riconosciuto da MIPAAF, responsabile didattico del corso e della corretta esecuzione del relativo programma.

Docenti:
Dott.ssa Alissa Mattei: assaggiatrice e capo panel Presidente Associazione Knoil
Dottor Giorgio Donegani: Tecnologo alimentare esperto in nutrizione
Prof.ssa Tullia Gallina Toschi : Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Università di Bologna
Perito Agrario Aleandro Ottanelli : Assistente tecnico presso il Dipartimento di Scienze delle produzioni agroalimentari e dell'ambiente (DISPAA) dell'Università di Firenze
Dottor Aldo Mazzini : assaggiatore e capo panel
Dott.ssa Chiara Olivi : assaggiatrice e vice capo panel Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno-Grosseto panel 2
Dottor Andrea Magara : assaggiatore e capo panel Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno-Donoratico panel 1

Il costo del corso è di 500 euro + Iva.

Per informazioni: Associazione KNOIL

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00