Formazione

Borsa di Studio Qualivita per formare nuovi manager del settore olivicolo Dop e Igp

Borsa di Studio Qualivita per formare nuovi manager del settore olivicolo Dop e Igp

Giovani agricoltori e coadiuvanti di aziende olivicole che producono oli a denominazione di origine possono specializzarsi grazie al master “EVOO Business Management” 

18 febbraio 2022 | C. S.

Fondazione Qualivita e Treccani ampliano la propria collaborazione puntando sulla formazione nell’ambito del settore agroalimentare di qualità attraverso il Master “EVOO Business Management” di Treccani Accademia. Una opportunità riservata ai giovani imprenditori del comparto olivicolo-oleario appartenenti alla filiera DOP IGP per far crescere il business aziendale.  

Il settore oleario è forse quello con maggiori prospettive di sviluppo nei prossimi anni. L’Italia, primo Paese al mondo per consumo di olio extravergine di oliva e secondo per produzione, ha un patrimonio di oltre 500 cultivar e 42 oli DOP e 7 IGP. In questo contesto solo il 5% delle aziende olivicole italiane è gestito da imprenditori under 40.

La Borsa di Studio messa a disposizione dalla Fondazione Qualivita consente l’accesso al Master con l’obiettivo di promuovere una moderna cultura imprenditoriale nell’ambito della olivicoltura, a supporto della crescita delle Indicazioni Geografiche e dei Consorzi di tutela degli Oli Extra Vergine di oliva.

Il Master “EVOO Business Management”, che avrà inizio in live streaming o on demand il prossimo 8 aprile, offre un percorso di specializzazione unico ed innovativo sui temi management, tracciabilità, bandi europei, marketing, export e certificazione.

Il percorso formativo, guidato da una faculty d’eccezione, sarà strutturato in 7 weekend non consecutivi e 70 ore di lezione da seguire online, in live streaming o on demand, una metodologia didattica al passo coi tempi e compatibile quindi con l’attività lavorativa, alternate ad alcune giornate in aula presso la Fondazione Evoo School.

I requisiti per partecipare al bando di assegnazione della Borsa di Studio Qualivita prevedono che il soggetto abbia un’età inferiore a 40 anni, che sia socio, titolare o collaboratore di impresa olivicola aderente a un Consorzio di Tutela o produttore di Olio DOP IGP. Le domande dovranno pervenire entro il 15 marzo 2022 attraverso l’apposita pagina del sito della Fondazione Qualivita.

Per informazioni e iscrizioni alla domanda di borsa di studio è possibile consultare il sito web della Fondazione www.qualivita.it.

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45