Formazione
Borsa di Studio Qualivita per formare nuovi manager del settore olivicolo Dop e Igp
Giovani agricoltori e coadiuvanti di aziende olivicole che producono oli a denominazione di origine possono specializzarsi grazie al master “EVOO Business Management”
18 febbraio 2022 | C. S.
Fondazione Qualivita e Treccani ampliano la propria collaborazione puntando sulla formazione nell’ambito del settore agroalimentare di qualità attraverso il Master “EVOO Business Management” di Treccani Accademia. Una opportunità riservata ai giovani imprenditori del comparto olivicolo-oleario appartenenti alla filiera DOP IGP per far crescere il business aziendale.
Il settore oleario è forse quello con maggiori prospettive di sviluppo nei prossimi anni. L’Italia, primo Paese al mondo per consumo di olio extravergine di oliva e secondo per produzione, ha un patrimonio di oltre 500 cultivar e 42 oli DOP e 7 IGP. In questo contesto solo il 5% delle aziende olivicole italiane è gestito da imprenditori under 40.
La Borsa di Studio messa a disposizione dalla Fondazione Qualivita consente l’accesso al Master con l’obiettivo di promuovere una moderna cultura imprenditoriale nell’ambito della olivicoltura, a supporto della crescita delle Indicazioni Geografiche e dei Consorzi di tutela degli Oli Extra Vergine di oliva.
Il Master “EVOO Business Management”, che avrà inizio in live streaming o on demand il prossimo 8 aprile, offre un percorso di specializzazione unico ed innovativo sui temi management, tracciabilità, bandi europei, marketing, export e certificazione.
Il percorso formativo, guidato da una faculty d’eccezione, sarà strutturato in 7 weekend non consecutivi e 70 ore di lezione da seguire online, in live streaming o on demand, una metodologia didattica al passo coi tempi e compatibile quindi con l’attività lavorativa, alternate ad alcune giornate in aula presso la Fondazione Evoo School.
I requisiti per partecipare al bando di assegnazione della Borsa di Studio Qualivita prevedono che il soggetto abbia un’età inferiore a 40 anni, che sia socio, titolare o collaboratore di impresa olivicola aderente a un Consorzio di Tutela o produttore di Olio DOP IGP. Le domande dovranno pervenire entro il 15 marzo 2022 attraverso l’apposita pagina del sito della Fondazione Qualivita.
Per informazioni e iscrizioni alla domanda di borsa di studio è possibile consultare il sito web della Fondazione www.qualivita.it.
Potrebbero interessarti
Formazione
Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale
L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato
01 ottobre 2025 | 18:00
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere
Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta
Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria
La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio
L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine
Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00