Formazione
A Milano, Bologna e Firenze i corsi per assaggiatori di olio d'oliva di Airo

Inizia il percorso completo per iscriversi all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d’oliva extravergini e vergini con docenti universitari, assaggiatori professionisti e chef
07 dicembre 2021 | C. S.
La principale mission di A.I.R.O. è quella di diffondere la conoscenza dell’olio extra vergine di oliva. A tale scopo, oltre ad eventi a tema, convegni e incontri, l’associazione organizza percorsi di formazione che si sviluppano su più livelli e sono rivolti ad un pubblico ampio, dai produttori e gli esperti di settore a tutte persone appassionate.
A.I.R.O. si avvale della collaborazione di tecnici esperti del mondo dell’olio, docenti universitari, assaggiatori professionisti e chef rinomati per garantire l’elevata qualità delle lezioni sia teoriche che pratiche.
A.I.R.O. organizza il percorso completo per iscriversi all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d’oliva extravergini e vergini, costituito dal Corso ufficiale per Aspiranti Assaggiatori d’Olio d’Oliva per ottenere l’Idoneità Fisiologica all’Assaggio e dalle 20 sedute di assaggio certificate.
PRIMO LIVELLO: basi della tecnica dell’assaggio (CEE n. 2568/91 e successive modifiche) e della filiera dell’olio extravergine d’oliva dagli aspetti agronomici alla conservazione, con prove pratiche di assaggio di oli vergini ed extravergini e un’introduzione alla valutazione degli abbinamenti olio-cibo.
SECONDO LIVELLO: approfondimento degli argomenti del primo livello, in particolare sull’aspetto della valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva, gli attributi positivi, l’uso in cucina, l’aspetto nutraceutico, con una panoramica sulle cultivar nazionali e internazionali. Il corso punta inoltre alla valorizzazione dell’abbinamento gastronomico, anche attraverso dimostrazioni di Chef selezionati da A.I.R.O. in modo da testare l’incidenza dell’olio sul piatto, alla ricerca dei segreti dell’abbinamento olio-cibo.
TERZO LIVELLO: il terzo livello consiste nello svolgimento delle prove selettive secondo il metodo COI (Consiglio Oleicolo Internazionale), condotte dal Capo Panel responsabile del corso e svolte in stanza di assaggio ufficiale.
Da gennaio 2022 inizieranno i corsi in due città importanti del centro nord Italia: Montespertoli (FI) e Milano da gennaio con i corsi di I, II, III livello.
Per informazioni https://associazioneairo.com/prodotto/corso-assaggiatori/ potete contattarci via email a info@associazioneairo.com, oppure tramite whatsapp al numero â+39320 0385445â¬.
Potrebbero interessarti
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00