Formazione

A Milano, Bologna e Firenze i corsi per assaggiatori di olio d'oliva di Airo

A Milano, Bologna e Firenze i corsi per assaggiatori di olio d'oliva di Airo

Inizia il percorso completo per iscriversi all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d’oliva extravergini e vergini con docenti universitari, assaggiatori professionisti e chef 

07 dicembre 2021 | C. S.

La principale mission di A.I.R.O. è quella di diffondere la conoscenza dell’olio extra vergine di oliva. A tale scopo, oltre ad eventi a tema, convegni e incontri, l’associazione organizza percorsi di formazione che si sviluppano su più livelli e sono rivolti ad un pubblico ampio, dai produttori e gli esperti di settore a tutte persone appassionate. 

A.I.R.O. si avvale della collaborazione di tecnici esperti del mondo dell’olio, docenti universitari, assaggiatori professionisti e chef rinomati per garantire l’elevata qualità delle lezioni sia teoriche che pratiche.

A.I.R.O. organizza il percorso completo per iscriversi all’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli Oli d’oliva extravergini e vergini, costituito dal Corso ufficiale per Aspiranti Assaggiatori d’Olio d’Oliva per ottenere l’Idoneità Fisiologica all’Assaggio e dalle 20 sedute di assaggio certificate.

PRIMO LIVELLO: basi della tecnica dell’assaggio (CEE n. 2568/91 e successive modifiche) e della filiera dell’olio extravergine d’oliva dagli aspetti agronomici alla conservazione, con prove pratiche di assaggio di oli vergini ed extravergini e un’introduzione alla valutazione degli abbinamenti olio-cibo.

SECONDO LIVELLO: approfondimento degli argomenti del primo livello, in particolare sull’aspetto della valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva, gli attributi positivi, l’uso in cucina, l’aspetto nutraceutico, con  una panoramica sulle cultivar nazionali e internazionali. Il corso punta inoltre alla valorizzazione dell’abbinamento gastronomico, anche attraverso dimostrazioni di Chef selezionati da A.I.R.O. in modo da testare l’incidenza dell’olio sul piatto, alla ricerca dei segreti dell’abbinamento olio-cibo.

TERZO LIVELLO: il terzo livello consiste nello svolgimento delle prove selettive secondo il metodo COI (Consiglio Oleicolo Internazionale), condotte dal Capo Panel responsabile del corso e svolte in stanza di assaggio ufficiale.

Da gennaio 2022 inizieranno i corsi in due città importanti del centro nord Italia: Montespertoli (FI) e Milano da gennaio con i corsi di I, II, III livello.

Per informazioni https://associazioneairo.com/prodotto/corso-assaggiatori/ potete contattarci via email a info@associazioneairo.com, oppure tramite whatsapp al numero ‭+39320 0385445‬.

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45