Formazione
Nuovi tecnici olivicoli crescono in Sicilia

Requisito per potere partecipare è il possesso del diploma di scuola media superiore. Il percorso formativo biennale ha una durata di 1.800 ore ed è stato attivato dalla Fondazione ITS Sicani
18 ottobre 2021 | C. S.
Disponibile sul sito www.itssicani.it il bando per la partecipazione ai percorsi di alta formazione a numero chiuso (50 posti in tutto), a cura della Fondazione ITS Sicani, con sede a Bivona (Agrigento) e da quest’anno anche a Palermo, per il conseguimento del titolo di Experience Manager delle filiere agroalimentari (Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali) e di Tecnico superiore della Filiera Olivicola (Responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali).
I due corsi sono biennali e a numero chiuso (25 partecipanti per corso), a titolo gratuito (compreso il materiale didattico collettivo e individuale), e sono attivati sull’asse Agroalimentare - Made in Italy: “Experience Manager dell’Agroalimentare” è finalizzato alla specializzazione nel settore alberghiero agroturistico declinato in chiave agroalimentare ed enogastronomico e nasce da una precisa richiesta del mercato; “Tecnico della filiera Olivicola”, è incentrato sull’alta specializzazione nell’ambito della produzione, trasformazione e commercializzazione dell’olio siciliano di alta qualità da impiegare nel potenziamento della catena produttiva e distributiva del mondo produttivo oleario siciliano. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate con procedura online (sul sito www.itssicani.it), secondo le modalità indicate nel bando, entro le ore 14 di giorno 25 ottobre 2021 e i corsi avranno inizio il 30 ottobre prossimo.
Requisito per potere partecipare è il possesso del diploma di scuola media superiore. Il percorso formativo biennale ha una durata di 1.800 ore: 800 ore di tirocinio e stage presso le aziende del settore agroalimentare e del settore alberghiero che aderiscono al progetto, 1000 ore di lezioni, laboratori, e test di valutazione intermedie sull’apprendimento.
Fra le aziende del settore turistico dove i partecipanti svolgeranno gli stage: MANGIA’S by Aeroviaggi, Hotel delle Palme, Hotel Plaza e Hotel Principe di Villafranca. Nel settore oleario gli studenti svolgeranno l’attività formativa di stage presso Manfredi Barbera e figli di Palermo, Geolive di Castelvetrano e Madre Terra Cooperativa di Sciacca.
Al termine del percorso biennale, i partecipanti riceveranno le certificazioni europee, con il report delle conoscenze e delle competenze corrispondenti al V° livello del Quadro europeo delle qualifiche EQF (European Qualification Framework). Contestualmente al Diploma il corsista conseguirà, quindi, anche i seguenti titoli e certificazioni spendibili nel mercato del lavoro:
1) titolo di accesso per l’insegnamento nella scuola statale di laboratori di scienze e tecnologie agrarie (classe di concorso B11); 2) assolvimento del periodo di tirocinio e ammissione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione agrotecnico e perito agrario previo accordo con il collegio nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati (CNPAPAL) così come previsto dall’articolo 5 del D.P.C.M. 25 gennaio 2008 e dall’art. 6 del DPR 7/08/2012, n. 137; 3) titolo di accesso ai pubblici concorsi (art. 5 D.P.C.M. 25 gennaio 2008); 4) riconoscimento di Crediti Formativi Universitari nell’ambito dei corsi di laurea secondo le tabelle di confluenza assimilabili all’indirizzo dei percorsi di I.T.S.; 5) certificazione linguistica; 6) certificazione informatica.
La Fondazione ITS Sicani nata con l’obiettivo di diventare l’ITS di riferimento per l’agroalimentare in Sicilia, mette in connessione il mondo del lavoro con i giovani, rafforzando la competitività delle imprese del comparto. Le attività sono cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo, nell’ambito della Programmazione 2014-2020.
Gli Istituti Tecnici Superiori in Italia rappresentano una novità nel panorama della formazione, trattandosi di un’offerta formativa terziaria professionalizzante, con scuole di alta specializzazione legate al sistema produttivo, per preparare i quadri specializzati necessari nelle aziende, creando un punto di incontro tra le domande del mercato del lavoro e l’offerta formativa di alto livello.
I soci fondatori della Fondazione ITS Sicani sono soggetti pubblici e privati: Università degli Studi di Palermo-Dipartimento Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali; Consorzio di ricerca CoRiSSIA; Fondazione A. e S. Lima Mancuso; I.I.S.S. “Luigi Pirandello” di Bivona; Comune di Bivona; Comune di Santo Stefano di Quisquina; Associazione Euroform; Confcommercio Palermo; Costa srl; Lotito Sicilia srl; Cooperativa Agricola Zootecnica Tumarrano; BonoOlio sas; Mater Land srl.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45