Formazione
Fino al 18 settembre per iscriversi al concorso per cuoche professioniste dell'Ercole Olivario

Extra Cuoca nasce per valorizzare il ruolo delle donne nella ristorazione in connubio agli extravergine finalisti del Premio Ercole Olivario del loro territorio di appartenenza
27 luglio 2021 | C. S.
Prorogata al 18 settembre 2021, la possibilità di partecipare gratuitamente alla prima edizione di “Extra Cuoca”, il primo concorso nazionale dedicato alle cuoche, professioniste o lavoratrici autonome con partita iva. Il concorso ha l’obiettivo di valorizzare le donne che ricoprono un ruolo sempre più essenziale nel mondo della ristorazione, in connubio ad uno dei prodotti principe della cucina italiana: l’olio extravergine di oliva di alta qualità; per le loro ricette le cuoche saranno, infatti, chiamate ad utilizzare gli oli finalisti del Concorso nazionale Ercole Olivario, dedicato alle eccellenze olearie italiane. (Partecipazione al concorso Extra Cuoca gratuita. Iscrizioni aperte fino al 18 settembre 2021. Per regolamento ed iscrizioni https://extracuoca.it/concorso/ ).
Come concorrere ad Extra Cuoca 2021:
Extra Cuoca è rivolto alle cuoche, professioniste o lavoratrici autonome con partita iva, operanti in Italia in strutture ristorative come chef titolari della cucina del locale o che ricoprono ruoli di gestione di partite o settori specifici.
Oggetto del concorso è l’elaborazione di una ricetta, preparata utilizzando un olio e.v.o. prodotto dell’ambito territoriale in cui la cuoca svolge la propria attività professionale tra quelli finalisti della XXIX edizione dell’Ercole Olivario, la cui eccellenza è garantita grazie alle fasi di selezione regionali e ai rigidi criteri di accesso. Ogni cuoca potrà partecipare con una ricetta per ognuna delle tre categorie in gara: Primi Piatti, Secondi Piatti, altre preparazioni sia dolci che salate (antipasti, finger food, contorni e altro).
Al momento dell’iscrizione le partecipanti dovranno inviare una loro ricetta, una volta superata la fase di preselezione, le cuoche finaliste dovranno realizzare il piatto proposto, documentando le fasi dell’esecuzione in modo dettagliato, tramite una foto-ricetta o video-ricetta. Una Giuria nazionale composta da professionisti ed esperti del settore della ristorazione e del comparto dell’olio d’oliva valuterà i piatti proposti in base a: capacità di valorizzare le particolari caratteristiche dell’olio prescelto; cura nella scelta degli ingredienti utilizzati; gradevolezza complessiva della preparazione e attitudine del piatto a testimoniare il processo creativo di cui è frutto; salubrità e genuinità della preparazione; aspetto della preparazione in termini di presentazione del piatto, aspetto cromatico, esatta disposizione e pulizia del piatto, assenza di guarnizioni artificiali, originalità della preparazione e tutto ciò che mette in evidenza la creatività artistica della cuoca.
Il corso di Alta Formazione previsto per le partecipanti:
Extra Cuoca è il primo concorso in Italia che si propone di premiare cuoche professioniste di eccezionale talento, valorizzandone il ruolo sempre più importante nella ristorazione, mondo tipicamente al maschile; il concorso punta però anche ad affinare tra le donne chef, la conoscenza degli oli e.v.o. di qualità, dando la possibilità alle iscritte al concorso di partecipare ad un corso di alta formazione sulle caratteristiche sensoriali degli oli extravergine, aspetti nutrizionali, uso dell’olio in cucina ed abbinamenti in sala, biodiversità legata al territorio di produzione, come preservare le caratteristiche dell’olio con una buona conservazione, ma anche sulle tecniche di base per promuovere le proprie creazioni tramite social network. Il corso si svolgerà parallelamente allo svolgimento del concorso e sarà organizzato in 7 webinar tenuti da un corpo di docenti d’eccezione quali: Maria Grazia Barone, produttrice di olio extra vergine in Calabria, Vice capo panel nel Panel Professionale Aipol a Brescia e giudice in diversi concorsi oleari nazionali ed internazionali; Anna Cane, Esperta in Chimica, Tecnologia e Analisi Sensoriale dell’olio d’oliva; Daniela Capogna, Tecnologa Alimentare, specialista in Olivicoltura ed Elaiotecnica; Filippo Falugiani, Presidente di AIRO - Associazione Internazionale Ristoranti dell'Olio; Maria Cristina Leonardi, Agronoma Paesaggista e Imprenditrice agricola; Elena Parovel, imprenditrice agricola e presidente del Consorzio di Tutela Olio Targeste DOP; Natascia Riggi, consulente tecnico per la gestione della filiera olearia ed assaggiatrice professionista; e Gabriella Stansfield, produttrice di olio extravergine di oliva in Toscana e Presidente dell’Associazione Nazionale Donne dell’Olio. (qui il programma del corso di alta formazione: https://extracuoca.it/webinar/ ).
Il Concorso Extra Cuoca è promosso dal Comitato di Coordinamento del Premio Ercole Olivario e dall’Associazione Nazionale Donne dell’Olio, con la partecipazione dell’associazione Lady Chef e di AIRO e con la sponsorizzazione di Ambrogio Sanelli. La Segreteria Organizzativa del Premio ha sede presso Promocamera, Azienda Speciale della Camera di Commercio dell’Umbria.
(Partecipazione al concorso Extra Cuoca gratuita. Iscrizioni aperte fino al 18 settembre 2021. Per regolamento ed iscrizioni https://extracuoca.it/concorso/ ).
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45