Formazione
Cinque giorni per immergersi nella tecnica del frantoio

Un corso organizzato da Airo alla vigilia della campagna olearia per conoscere come far funzionare una macchina in grado di cambiare il profilo chimico e organolettico dell'olio extra vergine d'oliva
23 giugno 2021 | C. S.
Cinque giorni immersi nella tecnica del frantoio per scoprire tutti i segreti per ottenere un olio extra vergine di oliva di altissima qualità.
Il programma del corso prevede 14 lezioni frontali (22 ore) con docenti esperti e 3 uscite per visitare 3 diversi frantoi.
Airo si avvale della collaborazione di tecnici esperti del mondo dell’olio, docenti universitari, assaggiatori professionisti e chef rinomati per garantire l’elevata qualità delle lezioni sia teoriche che pratiche.
Da Lunedì 30 Agosto a Venerdì 3 Settembre dalle 9.30 alle 17.00 (compresa pausa pranzo) presso l'Auditorium Chianti Banca a San Casciano in Val di Pesa (FI)
Nel corso sono compresi: materiale didattico, cinque pranzi, una cena, trasferte.
PROGRAMMA DEL CORSO
1° GIORNO - 30 AGOSTO 2021:
Luogo: Auditorium Chianti Banca - Piazza Arti e Mestieri, 1, 50026 San Casciano in Val di Pesa, Firenze.
INTRODUZIONE AL CORSO Orario 9:00 - 9:30. Filippo Falugiani (Presidente AIRO)
I LEZIONE Orario 9:30 - 12:30. Docente: Marco Scanu (Scanu Olivicultori srl)â¨
1.Panoramica sulla gestione dei frantoi a livello internazionale con descrizione della lavorazione di una cultivar di esempio.â¨
2.La pianificazione di un nuovo frantoio: considerazioni e criticità.
Pranzo c/o Caffè Franchi - San Casciano V.P.
II LEZIONE Orario 14:00 - 16.00. Docente: Professor Enrico Cini (Università degli Studi di Firenze)
1. La meccanica dei frantoi I parte: lavatrice, denocciolatore, frangitore e gramole.
III LEZIONE Orario 16:00 - 17:00. Docente: Marco Pampaloni (Capo Panel)
1. Introduzione alla tecnica dell’assaggio, prove pratiche di assaggio con compilazione guidata della scheda COI.
2° GIORNO - 31 AGOSTO 2021:
Luogo: Auditorium Chianti Banca - Piazza Arti e Mestieri, 1, 50026 San Casciano in Val di Pesa, Firenze.
IV LEZIONE Orario 9:30 - 11:30. Docente: Pierpaolo Arca (Tecnologo Alimentare e Capo Panel)
1.La meccanica dei frantoi II parte: descrizione dei singoli macchinari e loro gestione: decanter, separatore, filtro. Lo stoccaggio e la conservazione dell’olio.
V LEZIONE Orario 11:30 - 12:30. Docente: Marta Mugelli (Azienda Agricola Torre Bianca, AIRO)
1. Gestione del Registro telematico SIAN.
Pranzo c/o Caffè Franchi - San Casciano V.P.
VI LEZIONE Orario 14:00 - 17:00. Marco Pampaloni (Capo Panel) e Guido Testi (MORI-TEM Srl)
1.Visita guidata ad alcuni frantoi rappresentativi in Toscana e spiegazione del funzionamento: Mori Tem (Frantoio La Gramigna).
2. Assaggio degli oli del frantoio: vantaggi e criticità dell’olio prodotto.
3° GIORNO - 01 SETTEMBRE 2021:
Luogo: Auditorium Chianti Banca - Piazza Arti e Mestieri, 1, 50026 San Casciano in Val di Pesa, Firenze.
VII LEZIONE Orario 9:30 - 12:30. Docente: Professor Maurizio Servili (Università degli Studi di Perugia)
1. Stessa cultivar, differenti oli.
Pranzo c/o Frantoio di Croci
VIII LEZIONE Orario 14:00 - 17:00. Docente: Franco Pasquini (Capo Panel) e Giacomo Costagli (Alfa Laval)
1.Visita guidata ad alcuni frantoi rappresentativi in Toscana e spiegazione del funzionamento: Alfalaval (Frantoio di Croci).
2. Assaggio degli oli del frantoio: vantaggi e criticità dell’olio prodotto.
4° GIORNO - 02 SETTEMBRE 2021:
Luogo: Auditorium Chianti Banca - Piazza Arti e Mestieri, 1, 50026 San Casciano in Val di Pesa, Firenze.
IX LEZIONE Orario 9:30 - 12:30. Docente: Barbara Alfei (ASSAM)
1. Gli oli monovarietali
2. Panoramica sulla potatura.
Pranzo c/o Caffè Franchi - San Casciano V.P.
X LEZIONE Orario 14:00 - 17:00. Docente: Fiammetta Nizzi Grifi (Capo Panel) e Beniamino Tripodi (Pieralisi)
1.Visita guidata ad alcuni frantoi rappresentativi in Toscana e spiegazione del funzionamento: Pieralisi.
2. Assaggio degli oli del frantoio: vantaggi e criticità dell’olio prodotto.
5° GIORNO 03 SETTEMBRE 2021:
Luogo: Auditorium Chianti Banca - Piazza Arti e Mestieri, 1, 50026 San Casciano in Val di Pesa, Firenze.
XI LEZIONE Orario 9:30 - 11:00. Docente: Fabio Bravi (Consulente Aziendale In Igiene Pubblica ed Ambientale)
1. HACCP ed adempimenti ambientali in pillole.
XII LEZIONE Orario 11:00 - 12:30. Docente: Elisa Corneli (Biotecnologa agraria, AIRO)
1. La valorizzazione dei sottoprodotti della lavorazione olearia: nuove opportunità.
Pranzo c/o Caffè Franchi - San Casciano V.P.
XIII LEZIONE Orario 14:00 - 16:00 Docente: Chiara Cherubini (Analytical Food)
1. La normativa per il commercio di oli di oliva extra vergini.
2. La chimica dell’olio nel processo di trasformazione.
XIV LEZIONE Orario 16:00 - 17:30 Docenti: Matteo Mugelli (Azienda Agricola Torre Bianca, AIRO) e Duccio Morozzo (Olive Bureau)
1. Confronto e discussione aperta con due esperti tecnici frantoiani.
Orario 20:00 CENA E RILASCIO DEGLI ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Costo: € 950
Sconto del 10%* per:
– Soci AIRO (Gold, Produttore, Ristorante)
– Soci ANAPOO
– Soci IGP Toscano
– Aziende con sede in un Comune socio dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio
– Con pre-iscrizione (entro il 15 Luglio 2021)
Per informazioni e iscrizioni cliccare QUI
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00