Formazione

Gli Evoo Days, in presenza e online, per parlare di agronomia, frantoio, marketing e comunicazione

Gli Evoo Days, in presenza e online, per parlare di agronomia, frantoio, marketing e comunicazione

L’evento, organizzato da SolAgrifood, il 5 e 6 luglio riapre la stagione dell'olio a Veronafiere. Riservata ai partecipanti presenti la degustazione in anteprima degli oli vincitori di Sol d’Oro

11 giugno 2021 | C. S.

Nuovo approccio al biologico, shelf life dell’olio extra vergine di oliva, etichettatura ambientale, social e accoglienza turistica. Sono solo alcuni di temi che verranno affrontati nel corso della quarta edizione degli Evoo Days, il forum per l’aggiornamento e il networking della filiera oleicola, organizzato da Sol&Agrifood e in programma il 5 e 6 luglio 2021 a Verona. Due giornate di approfondimento sulle nuove forme di gestione del mondo dell’olio con relatori internazionali, che offrono ai partecipanti le informazioni tecniche più aggiornate e uno spazio di confronto per arricchire il proprio patrimonio professionale, per informarsi sui trend di consumo in Italia e all’estero e per migliorare il business d’impresa.

Agli Evoo Days è possibile partecipare in due diverse modalità: in presenza, nell’Auditorium di Veronafiere, nel rispetto assoluto delle normative, o in rete, con traduzione simultanea.

Gli incontri e i seminari sono suddivisi in cinque macro aree. Il 5 luglio viene affrontato il tema “Dal convenzionale al biologico deve cambiare l’approccio, anche attraverso la difesa fitosanitaria e la valorizzazione”, incontro organizzato nell’ambito di biols.eu, progetto di promozione del prodotto biologico. I relatori Roberto Rizzo del CREA - Centro di ricerca Difesa e Certificazione, Nino Paparella, agronomo, e Roberto Pinton, agronomo, parleranno di difesa dell'oliveto nel biologico, dei vantaggi e degli svantaggi dei principi attivi a disposizione soprattutto contro la mosca delle olive, ma anche di costi. Si discuterà, inoltre, di come valorizzare i prodotti bio e creare reddito, puntando sulle loro caratteristiche. Nel pomeriggio è previsto un approfondimento su “La shelf life dell’olio extra vergine di oliva” con Maurizio Servili, docente dell’Università di Perugia, e Alfredo Marasciulo, capo Panel dell’Università di Bari, che spiegheranno come attribuire la giusta data di scadenza all’olio, diversificata in base al prodotto e alle annate, in modo da tutelare i produttori da reclami, sanzioni e indagini penali.

Il 6 luglio gli Evoo Days propongono ai partecipanti un aggiornamento su “Il mondo digitale: grande potenzialità anche per i piccoli produttori”. Anche per gli oleifici di ridotte dimensioni è importante imparare a comunicare su Internet e in particolare sui social, scegliendo i giusti messaggi, soprattutto in una logica di mercato e posizionamento. Nel corso dell’incontro “Etichettatura ambientale dell’olio extravergine di oliva”, il Conai (Consorzio nazionale imballaggi) analizzerà la normativa Ue recepita dall'Italia nel settembre 2020, che entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2022, spiegando i doveri a carico degli operatori olivicolo-oleari e le sanzioni previste. Magda Antonioli Corigliano, docente dell’Università Bocconi, affronterà invece il tema dell’accoglienza dei turisti in aziende agricole e frantoi.

È possibile scaricare il programma dettagliato al link https://www.solagrifood.com/it/evoo-days

Come da tradizione gli Evoo Days ospiteranno la degustazione in anteprima degli oli vincitori del Sol d’Oro Emisfero Nord, unico concorso internazionale in blind tasting dedicato all’olio evo di qualità, in programma dal 16 al 21 giugno a Veronafiere.

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45