Formazione

Nascono in Calabria le giornate di studio per divenire esperto frantoiano

Nascono in Calabria le giornate di studio per divenire esperto frantoiano

Da giugno a settembre un denso programma di lezioni per apprendere i segreti della tecnica e dell'arte frantoiana. Un corso Arsac con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria in collaborazione con gli agronomi

09 giugno 2021 | C. S.

L’Arsac, con il patrocinio dell’Accademia dell’Olivo e dell’Olio, con l’Ordine degli Agronomi e Forestali, con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, con Confagricoltura, Coldiretti e Copagri e le Associazioni Primolio ed Apor ha programmato a partire dal prossimo 26 giugno 2021, le Giornate di Studio per  ”esperto Frantoiano” rivolte ad imprenditori e tecnici di settore. L’obiettivo fondamentale dell’iniziativa per responsabile di frantoio è fornire un percorso professionalizzante mirato ad accrescere le competenze nella gestione dell’Impresa molitoria per la produzione di un olio extravergine di oliva di qualità. 

Il “Mastro oleario/frantoiano” rappresenta la figura di riferimento dell’Impresa Frantoio ovvero la figura attorno alla quale ruotano le responsabilità delle scelte imprenditoriali. Al termine della formazione il partecipante avrà le competenze necessarie per potere valutare la materia prima da lavorare ed il miglior sistema di produzione sulla base delle necessità derivanti dalla domanda di mercato e dalle caratteristiche della materia prima o del tipo di lavorazione da effettuare. Avrà inoltre tutte le competenze necessarie ad assolvere agli obblighi di legge per tutti gli aspetti che interessano in modo diretto ed indiretto l’impresa Frantoio. Gestire le macchine, con l’eventuale supporto di collaboratori a lui subordinati, controllandone la regolazione ed il funzionamento, in modo tale da garantire il prodotto richiesto, nel rispetto della normativa vigente in materia di tutela dell'igiene, della sicurezza e del rispetto ambientale. Inoltre verranno fornite le basi per lo sviluppo del marketing aziendale sfruttando sia le potenzialità dei principali media che social network. Lo stesso responsabile di frantoio sarà in grado di effettuare valutazioni sulla idoneità della etichetta anche sulla base di quelle che sono le aspettative del consumatore finale. 
Contenuti
- Principi di funzionamento delle macchine di frantoio;
- Tracciabilità: principi, norme e loro applicazione;
- Controllo igienico degli impianti e del frantoio;
- Gestione e valorizzazione dei sottoprodotti e smaltimento dei reflui;
- Valutazione delle materie prime, dei prodotti e dei sottoprodotti;
- Sicurezza del frantoio e prevenzione degli infortuni;
- Valutazione chimica e sensoriale degli oli;
- Marketing; 
- Gestione ed amministrazione di impresa;
- Innovazione e finanziamenti;
- Analisi sensoriale degli oli;
- Chimica dell’olio.

PROGRAMMA DELLE GIORNATE DI STUDIO SU TECNOLOGIE INNOVATIVE E GESTIONE DEL FRANTOIO OLEARIO

Sabato 26 giugno 2021 - Ore 9.00 - 13.00. 15.00 - 17.00
Saluti istituzionali:
Bruno Maiolo (Direttore Generale ARSAC)
Giovanni Agosteo (Direttore Dipartimento Agraria - Università Mediterranea Reggio Calabria)

L'olio e gli ingredienti della nostra vita a cura di Maurizio Pescari (Giornalista/Scrittore)
Principi di analisi sensoriale a cura di Giuseppe Giordano (Capo Panel ARSAC).

Sabato 03 luglio 2021 - Ore 9.00 - 13.00. 15.00 - 17.00

Panoramica sulla conduzione dei frantoi a livello nazionale ed internazionale a cura di Domenico Fazio (Agronomo ed esperto in teconologie alimentari);

Analisi Sensoriale degli alimenti a cura di Cilona Vincenzo e Franco Rosario

Sabato 10 luglio 2021 - Ore 9.00 - 13.00. 15.00 - 17.00

La materia prima: riconoscimento varietale e valutazione della qualità.
a cura di Rocco Mafrica (Università Mediterranea)

Addestramento all’ analisi sensoriale per individuare i tratti di tipicità di oli extravergine di oliva di eccellenza, prodotti nel territorio italiano a cura di Rosario Franco e Vincenzo Cilona.

Giovedi 15 Luglio 2021 - Ore 9.00 - 13.00 15.00 - 17.00

La valutazione dei principali sistemi e metodi di trasformazione delle olive in olio e ripercussioni sulla qualità dell’olio extravergine. Addestramento all’ analisi sensoriale per individuare i tratti di tipicità di oli extravergine di oliva di eccellenza, prodotti i Calabria a cura di Maurizio Servili (Dipartimento di Scienze Agrarie e Alimentari, Università Di Perugia)

Sabato 17 Luglio 2021 - Ore 9.00 - 13.00. 15.00 - 17.00

I sistemi di trasformazione e di stoccaggio dell’olio in Calabria ed impatto sulla qualità finale a cura di Marco Poiana (Docente di Tecnologia Alimentari Università Mediterranea di Reggio Calabria)

Mercoledi 21 luglio 2021 - Ore 9.00 - 13.00 15.00 -17.00

Sostenibilità economica ed ambientale nella gestione dei frantoi a cura di Anna De Luca (Docente di Economia ed Estimo Rurale- Università Mediterranea di Reggio Calabria).

Riflessi delle principali fitopatie sulla qualità dell’olio extravergine. Analisi sensoriale per individuare gli aspetti problematici. a cura di Vincenzo Maione (ARSAC)

Sabato 24 luglio 2021 - Ore 9.00 - 13.00 15.00 - 17.00

Strategie di marketing per la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva. Valorizzazione e gestione dei sottoprodotti dell’industria olearia.
La valutazione della qualità dell’olio extravergine.
Addestramento all’ analisi sensoriale per individuare i tratti di tipicità di oli extravergine di oliva di eccellenza, prodotti nel territorio italiano.
A cura di Andrea Marchini (Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari, Università degli Studi di Perugia)

Sabato 12 settembre 2021 - Ore 9.00 - 13.00. 15.00 - 17.00

La certificazione volontaria della qualità a tutela delle produzioni e
la gestione del sistema SIAN.
Etichettatura dell’olio e frodi del settore oleicolo.
La tracciabilità delle produzioni come strumento di prevenzione.
A cura di Rosario Franco, Vincenzo Cilona (ARSAC)

Sabato 18 settembre 2021 - Ore 9.00 - 13.00.

Seminario con i maggiori produttori di impianti oleari con visite guidate a frantoi rappresentativi nell'area olivicola della Piana di Gioia Tauro e spiegazione del funzionamento.

Sono previsti gli interventi di: Giacomo Costagli (Business Center Manager Alfa Laval); Beniamino Tripodi (Pieralisi); Patrizio Mori (Mori Tem); Nunzio Clemente (Clemente Macchine Olearie).
Saranno descritte le principali caratteristiche delle case produttrici di impianti oleari.

Sede Evento: Centro Sperimentale Dimostrativo ARSAC - C.da Bettina Gioia Tauro -

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45