Formazione

La legislazione e la giurisprudenza nazionale sugli espropri: le novità

La legislazione e la giurisprudenza nazionale sugli espropri: le novità

Chi vuole approfondire con dovizia di particolari il tema espropri non può perdere l'appuntamento dell'11 giugno. Un webinar di una giornata per tutti i professionisti del settore

28 maggio 2021 | C. S.

La FIDAF, l’ADAF Sardegna e il CONAF hanno organizzato per l’11 giugno p.v. un Convegno sulla piattaforma GoToWebinar dal titolo “Espropri – D.P.R.327/2001. Indennità di esproprio nelle aree connesse alle modifiche dei Piani Urbanistici Comunali. Indennità di esproprio totale e parziale di area coltivata ed esercizio di azienda agraria.”

Programma

09.00 Presentazione del Convegno e saluti delle Autorità

Prima Sessione 09.15-13.00 Modera Roberto Accossu, Presidente ADAF Sardegna e vicepresidente F1DAF
09.15 I Indennità di esproprio di aree interessate da un Piano Urbanistico Comunale in adozione - Paolo Loro, Direttore della rivista telematica Esproprionline.it
10.15 I Indennità di esproprio di aree inedificabili e di quelle c.d. bianche all'interno dei centri abitati - Salvatore Salvago, già Presidente di Sezione della Corte di Cassazione.
11.151 Indennità di esproprio e modifiche della destinazione dell'area in seguito a variante urbanistica (finalizzata alla realizzazione di un'opera pubblica) - Domenico Tomassetti, Avvocato del Foro di Roma libero professionista

12.15 Domande — discussione
13.00 Pausa pranzo

Seconda Sessione 14.30-19.00 Modera Roberto Accossu
14.35 Azienda agraria — Elementi costitutivi e complementarietà - Roberto Furesi, Professore Ordinario di Economia ed Estimo rurale - Dipartimento di Agraria. Università degli Studi di Sassari
15.35 Indennità di esproprio totale e parziale di area coltivata, ed esercizio di azienda agraria - Salvatore Salvago, già Presidente di sezione della Corte di Cassazione
16.35 Esempio di stima esproprio azienda agraria - Roberto Bandieri, Dottore Agronomo Libero professionista

17.35 Domande — discussione

Conclusioni Gianluca Buemi, Consigliere Conaf— coordinatore Dipartimento Economia ed Estimo

Il Convegno ha avuto il patrocinio del Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Cagliari, del Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori.

La partecipazione all’evento prevede l’attribuzione dei relativi CFP come da Regolamenti degli Ordini e Collegi professionali (CONAF; Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Cagliari; Collegio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati; Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori).
Il Convegno è accreditato dal Consiglio Nazionale Forense e la partecipazione per l’intera giornata dà luogo al riconoscimento di 4 crediti formativi, ovvero n°2 C.F. per la sessione della mattina e n°2 per la sessione del pomeriggio.
Il Convegno è accreditato dal CNI e la partecipazione per l’intera giornata dà luogo a 3 CFP.
Per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali è necessaria l’iscrizione sulla piattaforma SIDAF.

La partecipazione al Convegno è limitata a 500 posti e dovrà essere confermata ENTRO il 9 giugno 2021 inviando il modulo e la ricevuta del versamento della quota di iscrizione o impegno di spesa al Convegno di € 80,00 IVA inclusa all’indirizzo e-mail fidaf.livenza6@gmail.com
Verificato l’avvenuto pagamento l’iscritto riceverà il LINK definitivo necessario per la partecipazione.

Gli iscritti alle Associazioni aderenti alla FIDAF in regola con il pagamento delle quote associative e agli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali potranno usufruire di uno sconto del 15 % (dunque la quota di iscrizione sarà di € 68,00 IVA INCLUSA).

Per informazioni: FIDAF o ADAF Sardegna fidaf.livenza6@gmail.com

Modulo di adesione QUI

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45