Formazione
Un ciclo di webinar dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio

Dai nuovi approcci analitici all'olio fino alla gestione sostenibile dell'oliveto, passando per le contaminazioni da pesticidi. I seminari telematici sono tenuti da uno a tre relatori coordinati da un esperto dell'argomento
09 aprile 2021 | C. S.
L' Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per la primavera - estate 2021 un primo ciclo di seminari a distanza su temi di grande interesse per la filiera. I seminari telematici sono tenuti da uno a tre relatori coordinati da un esperto dell'argomento, hanno durata compresa tra una e due ore e prevedono la possibilità di domande al termine della presentazione.
La partecipazione è gratuita, ma bisogna registrarsi preventivamente ad ogni singolo seminario per poter ricevere il codice di accesso.
PROGRAMMA
30 Aprile, ore 15:30
Nuovi approcci analitico/ normativi e tecmnologici e qualità degli oli di oliva.
Conte L. , Presidente Società Italiana Sostanze Grasse e Servili M., Università di Perugia,
organizzato congiuntamente con Società Italiana Sostanze Grasse;
14 Maggio ore 15:30
Sequenziamento del genoma dell'olivo:stato dell'arte e prospettive future.
Carbone S.,CREA-OFA, Muleo R. Università della Tuscia e Morgante M. Università di Udine;
28 Maggio ore 15:30
Olivo e risposta agli stress ambientali: quali scenari alla luce dei cambiamenti climatici?
Sebastiani L. , Scuola Superiore Sant'Anna Pisa;
11 Giugno ore 15:30
Contaminazioni da pesticidi e problemi di espressione del risultato con l'applicazione del "Fattore 5" di conversione da olive a olio.
Generali T. Istituto Superiore Sanità Roma;
organizzato congiuntamente con Società Italiana Sostanze Grasse;
25 Giugno ore 15:30
Caratterizzazione ed importanza della fioritura dell'olivo
Rapoport H.F., CSIC Cordoba,Olive tree flower quality; Rosa del
Neri D., Università Politecnica delle Marche,
A., CREA - OFA Spoleto;
15 Luglio ore 15:30
Gestione sostenibile del suolo in olivicoltura.
Tecniche colturali per la sostenibilità dell'oliveto
Lodolini E.M. , CREA-OFA Roma
Interazione fra radici dell'olivo e residui organici : fertilità e stanchezza del suolo
Neri D. Università Politecnica delle Marche e Vignozzi N. CREA - AA Firenze;
organizzato congiuntamente con il gruppo di lavoro "Olivo e Olio" della Società dell'Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI).
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00