Formazione

Un ciclo di webinar dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio

Un ciclo di webinar dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio

Dai nuovi approcci analitici all'olio fino alla gestione sostenibile dell'oliveto, passando per le contaminazioni da pesticidi. I seminari telematici sono tenuti da uno a tre relatori coordinati da un esperto dell'argomento

09 aprile 2021 | C. S.

L' Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per la primavera - estate  2021 un primo ciclo di seminari a distanza su temi di grande interesse per la filiera. I seminari telematici sono tenuti da uno a tre relatori coordinati da un esperto dell'argomento, hanno durata compresa tra una e due ore e prevedono la possibilità di domande al termine della presentazione.
La partecipazione è gratuita, ma bisogna registrarsi preventivamente ad ogni singolo seminario per poter ricevere il codice di accesso.

PROGRAMMA

30 Aprile, ore 15:30
Nuovi approcci analitico/ normativi e tecmnologici e qualità degli oli di oliva.
Conte L. , Presidente Società Italiana Sostanze Grasse e Servili M., Università di Perugia,
organizzato congiuntamente con Società Italiana Sostanze Grasse;
 
14 Maggio ore 15:30
Sequenziamento del genoma dell'olivo:stato dell'arte e prospettive future.
Carbone S.,CREA-OFA, Muleo R. Università della Tuscia e Morgante M. Università di Udine;
 
28 Maggio ore 15:30
Olivo e risposta agli stress ambientali: quali scenari alla luce dei cambiamenti climatici?
Sebastiani L. , Scuola Superiore Sant'Anna Pisa;
 
11 Giugno ore 15:30
Contaminazioni da pesticidi e problemi di espressione del risultato con l'applicazione del "Fattore 5" di conversione da olive a olio.
Generali T. Istituto Superiore Sanità Roma;
organizzato congiuntamente con Società Italiana Sostanze Grasse;
 
25 Giugno ore 15:30
Caratterizzazione ed importanza della fioritura dell'olivo
Rapoport H.F., CSIC Cordoba,Olive tree flower quality; Rosa del 
Neri D., Università Politecnica delle Marche,
A., CREA - OFA Spoleto;
 
15 Luglio ore 15:30
Gestione sostenibile del suolo in olivicoltura.
Tecniche colturali per la sostenibilità dell'oliveto
Lodolini E.M. , CREA-OFA Roma
Interazione fra radici dell'olivo e residui organici : fertilità e stanchezza del suolo
Neri D. Università Politecnica delle Marche e Vignozzi N. CREA - AA Firenze;
organizzato congiuntamente con il gruppo di lavoro "Olivo e Olio" della Società dell'Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI).

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45