Formazione
Sei webinar per far crescere il mondo olivicolo pugliese
Sei appuntamenti organizzati da Assoproli per usufruire di conoscenze, online,apertamente e gratuitamente, per formare gli agricoltori e proiettarli in una nuova olivicoltura basata su tecniche e metodi innovativi
11 gennaio 2021 | C. S.
Sei appuntamenti online, gratuiti e aperti a tutti, per formare gli agricoltori e proiettarli in una nuova olivicoltura basata su tecniche e metodi innovativi.
Dopo l'appuntamento di lunedì 11 gennaio con “Management e tecniche innovative in olivicoltura per gli operatori locali”, la serie di webinar organizzata sulla piattaforma Zoom dalla OP Assoproli Bari si concentrerà sull'approfondire, in compagnia dei maggiori esperti del settore, tutte le tematiche legate all’olivicoltura, dalla coltivazione alla produzione di olio extravergine d’oliva.
Dopo il primo appuntamento di dicembre con il focus sulla xylella, la formazione è entrata nel vivo lunedì 11 alle 17 con il webinar sulla valorizzazione dei sottoprodotti della filiera oleicola a fini energetici a cura del prof. Alessandro Gaetano Vivaldi, docente di culture arboree e Frutticultura di precisione presso l’Università degli Studi di Bari.
Venerdì 15 gennaio, invece, con il prof. Salvatore Camposeo, professore associato di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree presso l’Università degli Studi di Bari, si parlerà dell’aumento sostenibile della produttività e della riduzione dei costi ai fini della redditività aziendale.
Lunedì 18 gennaio sarà la volta dell’approfondimento guidato dal dott. Marcello Mastrorilli, dirigente Crea, sull’utilizzo sostenibile dell’acqua in olivicoltura ai fini della riduzione dell’impatto ambientale.
Lunedì 22 gennaio, la prof. Maria Lisa Clodoveo, professore associato in scienze e tecnologie alimentari presso l’Università degli Studi di Bari, parlerà di “qualità, tipicità e sicurezza: fattori vincenti per uno stile di vita sana”.
Lunedì 25 gennaio la formazione toccherà, con il prof. Pierfelice Rosato, professore aggregato di Economia e Gestione delle imprese presso l’Università del Salento, le strategie di marketing per le imprese, mentre l’ultimo appuntamento, venerdì 29 gennaio, curato dal prof. Alessandro Leone, professore ordinario di meccanica e meccanizzazione agricola presso l’Università degli Studi di Bari, approfondirà gli obblighi nella gestione delle imprese a tutela dell’ambiente e del consumatore.
Potrebbero interessarti
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu