Formazione

Sei webinar per far crescere il mondo olivicolo pugliese

Sei appuntamenti organizzati da Assoproli per usufruire di conoscenze, online,apertamente e gratuitamente, per formare gli agricoltori e proiettarli in una nuova olivicoltura basata su tecniche e metodi innovativi

11 gennaio 2021 | C. S.

Sei appuntamenti online, gratuiti e aperti a tutti, per formare gli agricoltori e proiettarli in una nuova olivicoltura basata su tecniche e metodi innovativi.

Dopo l'appuntamento di lunedì 11 gennaio con “Management e tecniche innovative in olivicoltura per gli operatori locali”, la serie di webinar organizzata sulla piattaforma Zoom dalla OP Assoproli Bari si concentrerà sull'approfondire, in compagnia dei maggiori esperti del settore, tutte le tematiche legate all’olivicoltura, dalla coltivazione alla produzione di olio extravergine d’oliva.

Dopo il primo appuntamento di dicembre con il focus sulla xylella, la formazione è entrata nel vivo lunedì 11 alle 17 con il webinar sulla valorizzazione dei sottoprodotti della filiera oleicola a fini energetici a cura del prof. Alessandro Gaetano Vivaldi, docente di culture arboree e Frutticultura di precisione presso l’Università degli Studi di Bari.

Venerdì 15 gennaio, invece, con il prof. Salvatore Camposeo, professore associato di Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree presso l’Università degli Studi di Bari, si parlerà dell’aumento sostenibile della produttività e della riduzione dei costi ai fini della redditività aziendale.

Lunedì 18 gennaio sarà la volta dell’approfondimento guidato dal dott. Marcello Mastrorilli, dirigente Crea, sull’utilizzo sostenibile dell’acqua in olivicoltura ai fini della riduzione dell’impatto ambientale.

Lunedì 22 gennaio, la prof. Maria Lisa Clodoveo, professore associato in scienze e tecnologie alimentari presso l’Università degli Studi di Bari, parlerà di “qualità, tipicità e sicurezza: fattori vincenti per uno stile di vita sana”.

Lunedì 25 gennaio la formazione toccherà, con il prof. Pierfelice Rosato, professore aggregato di Economia e Gestione delle imprese presso l’Università del Salento, le strategie di marketing per le imprese, mentre l’ultimo appuntamento, venerdì 29 gennaio, curato dal prof. Alessandro Leone, professore ordinario di meccanica e meccanizzazione agricola presso l’Università degli Studi di Bari, approfondirà gli obblighi nella gestione delle imprese a tutela dell’ambiente e del consumatore.

Potrebbero interessarti

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00