Formazione
Un ricco programma di webinar autunnali per l'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio
Sei seminari gratuiti via internet, previa iscrizione, sui temi del momento e oltre, per guardare al presente e al futuro dell'olivicoltura nazionale. Dal campo fino al frantoio, per parlare anche del binomio olio-salute, oltre le fake news
15 ottobre 2020 | C. S.
L’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio ha organizzato per l’autunno 2020 un ciclo di seminari a distanza su temi di grande interesse per la filiera. I seminari telematici sono tenuti da uno a tre relatori coordinati da un esperto dell’argomento, hanno durata compresa tra una e due ore e prevedono la possibilità di domande al termine della presentazione.
Per iscriversi è necessario inviare la scheda, scaricabile dal sito dell’Accademia, compilata e firmata. La partecipazione è gratuita, ma bisogna registrarsi preventivamente ad ogni singolo seminario per poter ricevere il codice d’accesso.
Saranno sei i webinars in programma tra ottobre e dicembre. Il primo si terrà giovedì 15 ottobre dalle ore 15 alle 17 sul tema “Raccolte delle olive: scelta dell’epoca e meccanizzazione” e sarà tenuto da Franco Famiani del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia (coordina i lavori Riccardo Gucci).
“Olio d’oliva e salute: fake news ed evidenze scientifiche” sarà invece il tema del seminario del 22 ottobre (ore 17-18.30) con Francesco Visioli del Dipartimento di Medicina Molecolare dell’Università di Padova (coordina i lavori Riccardo Gucci). Il terzo appuntamento, in programma il 4 novembre dalle ore 9.30 alle 11, sarà con il chimico degli alimenti Lanfranco Conte sul tema “Evoluzione del concetto di qualità dell’olio e della normativa: due processi in fase?” (coordina i lavori Maurizio Servili).
Il seminario del 20 novembre (15.30-17.30) sarà organizzato insieme alla Società dell’Ortoflorofrutticoltura Italiana sul tema “Le nuove frontiere dell’Olivicoltura nel contesto della Green Economy”. Tre i relatori in programma: Tiziana Caruso del Dipartimento SAAF dell’Università degli Studi di Palermo interverrà sul tema “Dagli impianti tradizionali agli oliveti pedonali: potenzialità e limiti”; Enrico Maria Lodolini del Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (CREA) parlerà di “Architettura e gestione della chioma in alta densità”, mentre Salvatore Camposeo del Dipartimento di Scienze Agro-Alimentari e Territoriali del’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ farà un focus sul tema “Dall’altissima densità all’altissima sostenibilità: come e chi”. I lavori saranno coordinati da Giovanni Caruso del Gruppo di lavoro Olivo e Olio della SOI.
Gli ultimi due seminari si terranno a dicembre. Il 4 dicembre, dalle ore 15.30 alle 17.30, sarà sul tema “Tutela e valorizzazione della biodiversità olivicola: stato dell’arte e prospettiva” con gli interventi di Samanta Zelasco (Mantenimento e valorizzazione della biodiversità olivicola), Veronica Vizzarri (Avversità dell’olivo e strategie ecocompatibili di difesa fitosanitaria) e Cinzia Benincasa (La valorizzazione della biodiversità olivicola italiana attraverso la qualità degli oli d’oliva monovarietali). I lavori saranno coordinati da Enzo Perri (relatori e coordinatore fanno parte del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura della sede di Rende in provincia di Cosenza).
L’ultimo appuntamento (18 dicembre dalle ore 15.30-17.30) sarà con Maurizio Servili (“Innovazione di processo nell’estrazione meccanica dell’olio extra vergine di oliva e qualità dell’olio”) e Agnese Taticchi (“Sottoprodotti del processo i estrazione dell’olio extra vergine di oliva”). Entrambi i relatori sono del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia. Coordina i lavori Lanfranco Conte.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45