Formazione

Ultima chiamata per diventare veri professionisti della filiera dell'olio d'oliva

A Perugia in partenza il corso di laurea per diventare tecnologo alimentare con curriculum in Tecnologie Olivicolo Olearie. Anche i professionisti potranno iscriversi a singoli moduli

02 ottobre 2020 | T N

L'Università di Perugia, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie alinentari ed ambientali DSA3 ha introdotto uno specifico campo di studi, una specializzazione. Il tecnologo alimentare con curriculum in Tecnologie Olivicolo Olearie (TO-O) potrà quindi ricoprire funzioni progettazione gestione e problem solving in tutti gli ambiti della filiera per migliorare e garantire la sicurezza e la qualità e redditività dei prodotti olivicolo-oleari e dei relativi sottoprodotti, attraverso l’adozione di tecniche razionali, al fine di valorizzare le produzioni e migliorare la sostenibilità ambientale ed economica dell’intero settore olivicolo-oleario.

Il corso sarà attivato dall’Anno Accademico 2020/21 e lo studente di scegliere tra diversi percorsi formativi. Accanto al tradizionale curriculum in Tecnologie Alimentari (TA), ci saranno infatti un curriculum in Tecnologie Birrarie (TB) ed un curriculum in Tecnologie Olivicolo Olearie (TO-O).

L’istituzione di un percorso di formazione universitaria dedicato alla filiera olivicolo-olearia, primo ed unico in Italia, mira a formare una figura professionale con le conoscenze, le competenze e le capacità fondamentali del Tecnologo Alimentare ma con una formazione profondamente orientata l settore olivicolo. Nel dettaglio la formazione mirerà a formare un esperto nei seguenti ambiti disciplinari: a) Olivicoltura, in termini di progettazione e gestione razionale degli oliveti; b) Difesa dell’olivo ivi compresa la produzione biologica; c) Tecnologie di trasformazione tradizionali e innovative per l’estrazione dell’olio; d) gestione e valorizzazione dei prodotti secondari dell’estrazione meccanica; e) trasformazione delle olive da tavola; f) analisi, strumentali e sensoriali dell’olio di oliva. In oltre verranno fornite conoscenze di economia e marketing agro alimentare con particolare riferimento al settore olivicolo oleario.

I professionisti potranno accedere, previa iscrizione, a singoli moduli formativi, ottenendo i relativi crediti formativi, utili tanto a livello professionale che ordinistico. Una novità significativa che apre la possibilità, anche on line, di seguire lezioni molto interessanti, ottenendo così aggiornamenti culturali e colturali che permettano di crescere, offrendo servizi innovativi ai propri clienti.

Potrebbero interessarti

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00

Formazione

I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura

12 maggio 2025 | 09:45