Formazione

Ultima chiamata per diventare veri professionisti della filiera dell'olio d'oliva

A Perugia in partenza il corso di laurea per diventare tecnologo alimentare con curriculum in Tecnologie Olivicolo Olearie. Anche i professionisti potranno iscriversi a singoli moduli

02 ottobre 2020 | T N

L'Università di Perugia, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie alinentari ed ambientali DSA3 ha introdotto uno specifico campo di studi, una specializzazione. Il tecnologo alimentare con curriculum in Tecnologie Olivicolo Olearie (TO-O) potrà quindi ricoprire funzioni progettazione gestione e problem solving in tutti gli ambiti della filiera per migliorare e garantire la sicurezza e la qualità e redditività dei prodotti olivicolo-oleari e dei relativi sottoprodotti, attraverso l’adozione di tecniche razionali, al fine di valorizzare le produzioni e migliorare la sostenibilità ambientale ed economica dell’intero settore olivicolo-oleario.

Il corso sarà attivato dall’Anno Accademico 2020/21 e lo studente di scegliere tra diversi percorsi formativi. Accanto al tradizionale curriculum in Tecnologie Alimentari (TA), ci saranno infatti un curriculum in Tecnologie Birrarie (TB) ed un curriculum in Tecnologie Olivicolo Olearie (TO-O).

L’istituzione di un percorso di formazione universitaria dedicato alla filiera olivicolo-olearia, primo ed unico in Italia, mira a formare una figura professionale con le conoscenze, le competenze e le capacità fondamentali del Tecnologo Alimentare ma con una formazione profondamente orientata l settore olivicolo. Nel dettaglio la formazione mirerà a formare un esperto nei seguenti ambiti disciplinari: a) Olivicoltura, in termini di progettazione e gestione razionale degli oliveti; b) Difesa dell’olivo ivi compresa la produzione biologica; c) Tecnologie di trasformazione tradizionali e innovative per l’estrazione dell’olio; d) gestione e valorizzazione dei prodotti secondari dell’estrazione meccanica; e) trasformazione delle olive da tavola; f) analisi, strumentali e sensoriali dell’olio di oliva. In oltre verranno fornite conoscenze di economia e marketing agro alimentare con particolare riferimento al settore olivicolo oleario.

I professionisti potranno accedere, previa iscrizione, a singoli moduli formativi, ottenendo i relativi crediti formativi, utili tanto a livello professionale che ordinistico. Una novità significativa che apre la possibilità, anche on line, di seguire lezioni molto interessanti, ottenendo così aggiornamenti culturali e colturali che permettano di crescere, offrendo servizi innovativi ai propri clienti.

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00