Formazione
Olionline: un ciclo di webinar per scoprire gli extra vergini nazionali
Webinar per imparare a degustare l'olio e masterclass per approfondire tematiche più specifiche insieme con Oleonauta. Per ora sono aperte le iscrizioni per i corsi online che si svolgeranno nel mese di giugno
19 maggio 2020 | C. S.
È in partenza Olionline il nuovo progetto inedito di Oleonauta dedicato interamente alla formazione a distanza, che si avvale del supporto di una selezione attentamente curata di oli extravergine di oliva e di una didattica affidata ad esperti assaggiatori.
Dal sito www.oleonauta.com si accede allo shop per trovare un'offerta diversificata di corsi e masterclass, che consentono di imparare l'abc dell'olio evo ma anche di approfondire alcune tematiche più specifiche come i marchi geografici DOP e IGP, la certificazione da Agricoltura Biologica, i Monovarietali e l'Extratour, un vero e proprio viaggio nei diversi territori italiani dell'extravergine di oliva.
Nato come risposta immediata all'emergenza Covid-19, che ha ristretto molte attività legate a contesti sociali, Olionline ha sviluppato una progettazione di lungo periodo, grazie alla sperimentazione di numerose piattaforme web dall'accesso semplificato che consentono di mantenere l'interazione con il docente e con la classe, essenziale per il successo di qualsiasi attività formativa.
Curiosi, appassionati, sommelier, ristoratori e assaggiatori, tutti possono partecipare, non servono requisiti particolari per iscriversi anche se per affrontare le masterclass è consigliato avere una conoscenza di base dell'olio extravergine di oliva. Per ogni evento è prevista una finestra temporale ampia, con più date disponibili alternative da opzionare ad iniziare dal prossimo 11 giugno. Alcuni di questi eventi sono prenotabili anche in forma privata e misurata alle esigenze personali di apprendimento o di interesse all'argomento.
"In questo modo possiamo finalmente soddisfare la richiesta di tutti coloro che negli anni passati ci hanno invitato a organizzare corsi e incontri di degustazione in varie parti d'Italia e persino in Germania e Inghilterra, ma anche intercettare nuovi clienti e appassionati del settore, ampliando così la nostra community dell'olio extravergine di oliva. Questo non significa che tralasceremo le attività di aula e gli eventi per il settore horeca, che stiamo continuando a programmare e anzi riprenderemo a tempo pieno non appena le regole generali lo consentiranno. L'obiettivo è quello di creare valore intorno al nostro lavoro, raggiungendo chiunque abbia voglia di orientarsi, imparare e divertirsi nel mondo dell'olio extravergine di oliva". Con queste parole Simona Cognoli, titolare di Oleonauta e responsabile della didattica dei corsi, ha illustrato la finalità aggregativa, culturale e di interesse verso il settore dell’olio extravergine di oliva che da tanti anni in prima persona porta avanti con attenzione e dedizione attraverso iniziative e rinomate collaborazioni.
Per ora sono aperte le iscrizioni per i corsi online che si svolgeranno nel mese di giugno e nel frattempo si prosegue e si lavora con la programmazione che si annuncia ricca di ulteriori progetti. A tal proposito Simona Cognoli ha aggiunto "siamo pronti con una ulteriore novità, perché a luglio lanceremo il corso base di formazione in inglese e stiamo lavorando alla gestione del calendario per il mese di settembre, coinvolgendo esperti autorevoli in diverse materie, tra cui medici nutrizionisti e insegnanti delle scuole di cucina. Il tutto sul filo della connessione che manterremo fluido e amabile proprio come l'olio”.
Ad iscrizione avvenuta i partecipanti riceveranno il kit con il materiale di supporto per seguire la degustazione in diretta e a chiusura del corso o della masterclass l’attestato di partecipazione in formato PDF.
Il calendario completo con le date dei corsi è visionabile sul sito www.oleonauta.com e sulla pagina facebook https://www.facebook.com/Oleonauta/ dove è possibile anche essere costantemente aggiornati su iniziative e notizie legate al mondo dell’olio extravergine di oliva.
Gli oli che si degusteranno durante i corsi sono delle seguenti aziende:
Accademia Olearia, Batta, Azienda agricola Belfiore, Castello Colle Massari, Cerrosughero, Cosmo Di Russo, Fattoria La Maliosa, Frantoio Converso, Frantoio Franci, Frantoio Gaudenzi, Fratelli Renzo, I&P, Marfuga, Olearia San Giorgio, Olio De Carlo, Olio Gagliardi, Oro di Giano, Olio Traldi, Pruneti, Reto di Montisoni, Su Molinu-Gariga, Tenuta del Pettirosso, Tenuta Vasadonna, Torrerivera.
Potrebbero interessarti
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu
Formazione
Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia
15 maggio 2025 | 18:00
Formazione
I diritti in agricoltura: a Reggio Emilia il corso Enpaia

Esperti del giornalismo, delle istituzioni e del mondo produttivo offriranno una panoramica su: diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro; normative sulla sicurezza e contrasto al lavoro sommerso; deontologia giornalistica e comunicazione nel settore agroalimentare; innovazione e intelligenza artificiale applicata all’agricoltura
12 maggio 2025 | 09:45