Formazione
L'AGRICOLTURA BIODINAMICA E' UN'ARTE. PER CAPIRNE L'ANIMA OCCORRE RISALIRE A RUDOLF STEINER
Un incontro di studio a Roma per approfondire la conoscenza della natura e lo sviluppo di tecniche agricole capaci di migliorare fertilità della terra e qualità degli alimenti. La conoscenza delle pratiche agronomiche attraverso un insolito dialogo artistico
11 novembre 2006 | C. S.
Gli incontri verteranno sullo studio del ciclo di conferenze fondatrici del metodo agricolo biodinamico, dal testo: Impulsi scientifico spirituali per lâagricoltura biodinamica di R. Steiner.
I partecipanti studieranno insieme le conoscenze esposte nel testo e verranno seguiti da esperti per la comprensione scientifica dellâargomento.
I conduttori gradualmente porteranno i presenti allâintuizione di idee applicative concrete. Attraverso un dialogo artistico il partecipante verrà a conoscenza delle pratiche agronomiche che meglio gli si addicono alla sua propria realtà aziendale.
Lo studio abbraccerà la comprensione della natura nei suoi molteplici aspetti ed usi (biologia, botanica, biodiversità , aspetti fitoterapici, qualità agroalimentare, uso e sviluppo del territorio, risvolti economici, aspetti morali ed etici, desertificazione, alimentazione, salute, ecologia).
La giornata sarà di intenso lavoro, lâapprendimento non verterà per cogliere una tecnica fine a se stessa, ma per lâacquisizione di un metodo forte e duraturo. Lo scopo dellâincontro sarà di imparare ad imparare dalla Natura. Si applicheremo le idee biodinamiche per arrivare a coltivare terra fertile, piante sane, per produrre cibo sano e vitale con continuità nel tempo.
Conciliare economia del produttore con la tutela della Natura, è un binomio che lâAgricoltura Biodinamica ha messo in pratica sin dal 1924.
PROGRAMMA
Gli incontri sono indicati per chi già conosce lâagricoltura biodinamica nelle sue fondamenta, a chi ha già frequentato un corso su questo tema e per chi ha un forte impulso di gratitudine verso tutti gli esseri viventi.
Sviluppo degli incontri:
ore 9.30 inizio lettura e dello studio, dialogo sul testo (il conoscere)
ore 11.00 pausa caffè
ore 11.15 studio e relazione dei conduttori (il comprendere)
0re 12.30 pausa pranzo
ore 14.30 studio e dialogo con i conduttori (le applicazioni pratiche)
ore 16.00 pausa thè
ore 16.15 dialogo artistico sui temi affrontati ( le osservazioni pratiche e piani dâinterventi agronomici)
17.30 chiusura, scambi liberi dâinformazioni, saluti.
Cose da portare:
il testo Impulsi scientifico spirituali per il progresso dellâagricoltura di R.Steiner, editrice Antroposofica, un quaderno per gli appunti, tanto entusiasmo e buon umore.
Iscrizioni:
per le iscrizioni bisogna rivolgersi presso la segreteria della Società Antroposofica Romana - via Saliceti, 7 - 00153 Roma - tel. 065898060 - orario segreteria lunedì, mercoledi, giovedi ore 16,30-19,30
Clausola:
gli incontri si svolgeranno solo se si raggiungeranno almeno 20 iscrizioni, pertanto chi è interessato a partecipare è cosa molto gradita che confermi la propria partecipazione entro il 16 novembre 2006 per il primo incontro; 18 gennaio e 22 aprile 2007 per il 2° e 3° incontro.
Dove:
via saliceti, 7 - Roma
Costi:
il costo di partecipazione è di â¬30,00 per ogni singolo incontro.
Quando:
gli incontri si svolgeranno il 26 novembre 2006; 28 gennaio 2007; 5 maggio 2007. Trattandosi dello studio delle conferenze di Rudolf Steiner, gli incontri saranno tre volte allâanno fino ad esaurimento dello studio del testo in oggetto.
Siti internet:
link esterno
link esterno
link esterno
Profilo dei docenti:
Paolo Pistis nasce nel 1963, vive e lavora a Ferrara, nel 1979 negli studi della scuola superiore acquisisce la qualifica di esperto coltivatore e frutticoltore; si diploma come agrotecnico nel 1982 e consegue una specializzazione in ortoflorovivaismo.
Nel 1986 incontra lâagricoltura biodinamica e fonda a Ferrara una azienda agricola specializzata nella produzione di orto-frutta.
Nel 1988 è socio fondatore dellâassociazione colturale âTerravivaâ che ha lo scopo di diffondere le conoscenze biodinamiche e antroposofiche .
Nel 1990 inizia la sperimentazione e la coltivazione per la rigenerazione delle sementi.
Nel 1994 afferra la necessità di una nuova apicoltura a sostegno del mondo agricolo e tuttora ricerca nuove strategie per la cura naturale dell'ape.
Nel 1996 affronta il tema della progettazione degli organismi agricoli esteso fino alle aree verdi ornamentali, parchi e giardini come punto di sviluppo per la salute dellâuomo.
Attualmente è agricoltore e tecnico sperimentatore nella propria azienda per lo sviluppo dellâagricoltura biodinamica in tutti i suoi aspetti applicativi.
Da oltre 18 anni tiene corsi, lezioni conferenze sullâagricoltura biodinamica ponendo lâattenzione che la Natura non è solo fatta di materia ma è anche compenetrata da forze sovrasensibili viventi.
Matteo Giannattasio è Ordinario di Fisiologia vegetale presso la Facoltà di Agraria dellâUniversità di Portici (NA), docente presso il Dottorato di Alimentazione e Salute dellâUniversità di Padova, consulente presso il Servizio Allergologia Ospedale â Dermatologico S. Gallicano di Roma, è responsabile del Master in Agricoltura Biologica e Biodinamica della Facoltà di Agraria dellâUniversità Federico II di Portici.
Per chiunque desidera essere informato sulle attività della Sezione Lazio è possibile ricevere aggiornamenti via e-mail, iscrivendosi alla mailing-list che è curata da Livia Armandi, inviando una semplice e-mail con la richiesta di iscrizione a: livia.armandi@fastwebnet.it
A partire dalla fine di gennaio 2007 inizierà il corso di informazione sullâagricoltura biodinamica.
Associazione per l'Agricoltura Biodinamica - Sezione Lazio
via Aurelio Saliceti 7, 00153 Roma - 06.5898060
Fonte: Marcello Lo Sterzo
Potrebbero interessarti
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu