Formazione

I primi Enologi laureati online all’Università di Bologna

I primi Enologi laureati online all’Università di Bologna

Seduta di laurea da casa per 16 neoenologi. Al termine dell’emergenza sanitaria verrà organizzata una celebrazione pubblica per dare la giusta enfasi a un evento così importante, anche per i loro parenti e amici

23 marzo 2020 | C. S.

Venerdi 20 marzo si è conclusa con successo la prima seduta di laurea on line del Corso di laurea in viticoltura ed enologia dell’Università di Bologna con sede al Polo di Tebano. La comunità degli enologi si arricchisce di 16 neolaureati del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari, che hanno approfittato della modalità telematica messa a punto dall’Ateneo di Bologna. «Queste lauree online sono l’ennesima dimostrazione dell’impegno che l’Alma Mater pone nei confronti della propria comunità studentesca per garantire il diritto allo studio», commenta il professore Andrea Versari, Coordinatore del Corso di laurea in viticoltura ed enologia.

I membri della commissione e i laureandi si sono tutti collegati ognuno con il proprio computer da casa, nel rispetto delle norme di sicurezza previste dall’emergenza coronavirus. I commissari hanno seguito le presentazioni dei candidati per poi fare domande sui contenuti della tesi e al termine gli studenti sono stati proclamati Dottori in viticoltura ed enologia con la formula «Ipsa scientia potentia est. Per aspera ad astra, ad maiora semper».

Al termine dell’emergenza sanitaria verrà organizzata una celebrazione pubblica per dare la giusta enfasi a un evento così importante, non solo per i laureati ma anche per i loro parenti e amici.

Il presidente di Assoenologi sezione Romagna, l’enologo Pier Luigi Zama, si associa agli auguri virtuali inviati ai 16 neolaureati: Riccardo Bicego, Lorenza Deriu, Giulia Gatti, Giulia Nordi, Martina Sbrighi, Daniele Tontini, Fabrizio Tugnoli, Davide Zenobi, Nicola Balzani, Pietro Buzzolo, Chiara Camporesi, Fabio Lanciotti, Chiara Petrelli, Martina Quajani, Andrea Razzaboni, Andrea Zaccarelli. Tutti bravi questi giovani enologi, ma una menzione particolare a tre di loro che hanno meritato la lode: Giulia Gatti, Fabrizio Tugnoli e Davide Zenobi.

Potrebbero interessarti

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00

Formazione

Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale

24 giugno 2025 | 09:00

Formazione

VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica

18 giugno 2025 | 17:00

Formazione

Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012

31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Formazione

Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti

31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu

Formazione

Grande successo per il corso sul blending dell’olio extravergine di oliva

Gestire le diverse partite di olio di oliva in maniera intelligente sapendo utilizzare adeguatamente in miscela oli con profili complessi, magari eccessivamente amari e piccanti. Dopo il successo Capol raddoppia

15 maggio 2025 | 18:00