Formazione
Un diploma universitario in valutazione organolettica dell'olio d'oliva vergine
La Spagna olearia, che vuole abolire il panel test, vara un diploma universitario per assaggiatori professionali con il sostanziale contributo economico-finanziario del Coi
06 marzo 2020 | T N
Siamo al paradosso che la Spagna dell'olio di oliva, da sempre ostile al panel test, strumento considerato negativamente perchè limitante per un commercio diffuso dell'extra vergine, inteso come commodity, vara un diploma universitario proprio per assaggiatori di olio di oliva.
Sarà l'Università di Jaen a realizzare il corso.
Lo scopo del corso è quello di insegnare agli studenti i principi teorici e la metodologia per la valutazione organolettica dell'olio di oliva vergine e l'analisi dei fattori e degli attributi positivi e negativi che definiscono la qualità sensoriale in relazione alle pratiche culturali, ai metodi di lavorazione e ad altri parametri generali di controllo della qualità fisica e chimica.
Questo corso di tre mesi inizierà il 21 settembre e terminerà il 16 dicembre 2020.
Il corso sarà tenuto in spagnolo e inglese.
Sarà il Consiglio Oleicolo Internazionale a sostenere, economicamente e finanziariamente, tale percorso di studio, con 25 borse di studio.
Oggi, infatti, uno dei fattori maggiormente limitanti per il successo di corsi universitari e post universitari in tema olivicolo-oleario sono i costi. Con le 25 borse di studio, che prevedono la tassa di iscrizione, le spese di viaggio all'inizio e alla fine del corso e un'indennità mensile per l'alloggio, il vitto e l'assicurazione (860 euro), l'Università di Jaen si è assicurata il buon esito di tale attività didattica.
Il bando rimarrà aperto fino al 30 marzo 2020 (data di ricevimento da parte della Segreteria Esecutiva del Coi).
Potrebbero interessarti
Formazione
Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale

L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato
01 ottobre 2025 | 18:00
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00