Formazione
Un diploma universitario in valutazione organolettica dell'olio d'oliva vergine
La Spagna olearia, che vuole abolire il panel test, vara un diploma universitario per assaggiatori professionali con il sostanziale contributo economico-finanziario del Coi
06 marzo 2020 | T N
Siamo al paradosso che la Spagna dell'olio di oliva, da sempre ostile al panel test, strumento considerato negativamente perchè limitante per un commercio diffuso dell'extra vergine, inteso come commodity, vara un diploma universitario proprio per assaggiatori di olio di oliva.
Sarà l'Università di Jaen a realizzare il corso.
Lo scopo del corso è quello di insegnare agli studenti i principi teorici e la metodologia per la valutazione organolettica dell'olio di oliva vergine e l'analisi dei fattori e degli attributi positivi e negativi che definiscono la qualità sensoriale in relazione alle pratiche culturali, ai metodi di lavorazione e ad altri parametri generali di controllo della qualità fisica e chimica.
Questo corso di tre mesi inizierà il 21 settembre e terminerà il 16 dicembre 2020.
Il corso sarà tenuto in spagnolo e inglese.
Sarà il Consiglio Oleicolo Internazionale a sostenere, economicamente e finanziariamente, tale percorso di studio, con 25 borse di studio.
Oggi, infatti, uno dei fattori maggiormente limitanti per il successo di corsi universitari e post universitari in tema olivicolo-oleario sono i costi. Con le 25 borse di studio, che prevedono la tassa di iscrizione, le spese di viaggio all'inizio e alla fine del corso e un'indennità mensile per l'alloggio, il vitto e l'assicurazione (860 euro), l'Università di Jaen si è assicurata il buon esito di tale attività didattica.
Il bando rimarrà aperto fino al 30 marzo 2020 (data di ricevimento da parte della Segreteria Esecutiva del Coi).
Potrebbero interessarti
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00
Formazione
Aggiornamento per i capi panel e vice capi panel di olio di oliva vergine di oliva

Nella giornata formativa sono stati fatti assaggi di allineamento con oli difettati, certificati e standardizzati dal COI ma anche un aggiornamento sulla revisione e accorpamento del Regolamento 2568/91e 29/2012
31 maggio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Formazione
Aggiornamento e formazione professionale per gli agronomi in Sardegna

Il programma organizzato dall’ADAF Sardegna, estremamente articolato e culturalmente ricco di spunti, ha consentito di alternare le visite presso aziende agroindustriali operanti in diversi comparti
31 maggio 2025 | 10:00 | Roberto Accossu